Lavoce.info

Contro la violenza di genere l’arma della prevenzione*

Fanno riflettere i dati della recente indagine Istat sull’accettabilità sociale della violenza di genere. È evidente la necessità di una strategia più ampia che punti sulla prevenzione, oltre a rafforzare la protezione delle vittime e a punire gli autori.

Stereotipi molto resistenti

La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica indica nella prevenzione uno dei pilastri della cosiddetta strategia delle “3P” (prevenire, proteggere le vittime, perseguire gli autori); invita perciò gli stati a predisporre misure volte a contrastare le cause profonde del fenomeno e a cambiare atteggiamenti, ruoli di genere e stereotipi che lo rendono accettabile.

L’Italia ha ratificato la Convenzione con la legge n. 77 del 27.6.2013, ma la recente indagine condotta dall’Istat mette in chiaro come nel nostro paese sia ancora troppo elevato il livello di accettabilità della violenza nei confronti delle donne. Come emerge in modo sorprendente dai dati, esistono “sacche di stereotipi”, specialmente in alcune regioni del Sud, in virtù dei quali si ritiene che se una donna è vittima di violenza ne sia in parte responsabile.

Il grafico 1 evidenzia la presenza di una quota rilevante di persone (sia uomini che donne) che si dice “molto d’accordo” con affermazioni del tipo “una donna che non vuole un rapporto sessuale, riesce a evitarlo” (39,3 per cento) o, benché in percentuale minore, “una donna può provocare la violenza sessuale con il suo modo di vestire” (quasi un cittadino su quattro). Il 15 per cento, poi, pensa che una donna che subisce violenza sessuale quando è ubriaca o sotto l’effetto di droghe sia almeno in parte responsabile.

Tuttavia, questi dati non fanno che confermare quanto già rilevato nel 2017 da Eurobarometro: l’Italia risultava infatti tra i nove paesi dove il Gender Stereotype Index era più elevato. Non a caso, oggi l’indagine Istat ci dice che per il 32 per cento degli italiani intervistati “per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro”, per il 31,5 per cento “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche”, per il 27 per cento “è l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia”. Da questo punto di vista, l’Italia appare molto più vicina ai paesi dell’Est europeo e tra quelli del Mediterraneo è sicuramente quella dove i ruoli di genere risultano ancora molto stereotipati (grafico 2).

Leggi anche:  Nascite: è il lavoro delle donne a fare la differenza

Come prevenire la violenza

È quindi importante conoscere il fenomeno della violenza nel suo complesso, studiandone i diversi aspetti come l’Istat (in collaborazione con il dipartimento Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri) propone attraverso questo sito.

I dati raccolti, d’altra parte, ci portano a riflettere sulla necessità di pensare non solo a inasprire le pene e velocizzare le procedure penali contro gli autori (legge 19 luglio 2019, n. 69, cosiddetto “codice rosso”) e a proteggere le vittime e i loro figli (con l’innalzamento del fondo per le pari opportunità ripartito tra le regioni e province autonome per il finanziamento dei centri anti violenza e delle case rifugio e con il recente decreto per lo sblocco dei fondi per gli orfani di femminicidio), ma ad agire in modo preventivo, attraverso azioni efficaci che annullino l’accettabilità sociale della violenza di genere.

Tuttavia, le azioni da mettere in campo su questo fronte non portano a risultati immediati ed è difficile misurarne adeguatamente l’impatto. In alcune iniziative europee (come quelle finanziate dal programma “Rights, Equality and Citizenship” e ancora prima dal programma Daphne) si richiede la misurazione dei cambiamenti comportamentali generati dai progetti sui destinatari degli interventi (donne, giovani, educatori e altri) e, a supporto di chi progetta gli interventi, viene messa a disposizione una letteratura specializzata su questo approccio valutativo.

Si tratta di una sfida che richiede la partecipazione di diversi attori, in primo luogo la scuola perché è lì che si coltivano i valori del rispetto della differenza e si sviluppa il pensiero critico. Le iniziative di formazione di studenti, docenti e genitori sono però ancora sporadiche, per lo più legate all’iniziativa personale di docenti e dirigenti sensibili alla tematica, e misurarne l’impatto è certamente difficile. Le azioni di prevenzione dunque vanno estese così come occorre coinvolgere quelle agenzie formative (culturali, sportive, sociali) dove il lavoro di riflessione sulle tematiche della violenza di genere è ancora tutto da inventare.

 

* Le opinioni espresse dall’autrice non coinvolgono l’istituzione di appartenenza.

Leggi anche:  Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca*

 

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'aborto è un diritto, ma non è garantito ovunque

Precedente

Combustibile da rifiuti, alternativa possibile al fossile

Successivo

Perché serve il Meccanismo europeo di stabilità

  1. Luca Neri

    Sono personalmente molto sorpreso della qualità scandentissima delle indagini ISTAT su questo argomento. I questionari utilizzati hanno un chiaro orientamente politico-filosofico e nessuna seria validazione psicometrica. In altri termini la validità di costrutto, la reliability e la saturazione delle tematiche di questi questionari è fragilissima. La formulazione delle domande è ambigua e tendenziosa e quindi ne risultano stimoli inadatti a produrre una risposta comportamentale interpretabile (i.e. l’intervistato risponde in base a una valutazione del rischio o in base a stereotipi di genere?). Tutto l’impianto del questionario è basato sull’assunto che le motivazioni della violenza siano ascrivibili a derivati culturali del cosiddetto “patriarcato”. Il questionario non presuppone alcuna ipotesi alternativa. L’impianto della “ricerca” risulta di fatto tautologico. Studi internazionali, condotti con tecniche di inchiesta scientificamente valide, dimostrano inequivocabilmente che il tasso di violenza domestica è identico per uomini e donne (Archer et al, 2000 e 2004; Costa et 2015). Elizabeth Bates ha dimostrato in numerose ricerche che l’assunto femminista per il quale gli uomini aggrediscono per controllare e le donne per autodifesa è completamente privo di fondamento. Date queste evidenze, perché l’ISTAT non ha ancora incluso un campione di uomini nelle indagini sulla violenza domestica?

    • Claudia Villante

      Gentilissimo Luca,
      gli studi che Lei gentilmente cita rappresentano una parte molto limitata di scienziati sociali che hanno affrontato l’argomento. La invito a leggere i rapporti periodici delle Nazioni Unite, della Banca Mondiale (se non crede e quelli dell’ISTAT) che riportano dati inequivocabili sull’enorme disparità di genere in questo ambito e che non a caso hanno richiesto una Convenzione Internazionale (Convenzione di Istanbul citata nel mio articolo) per abbattere la sproporzione del fenomeno violenza di genere nei confronti delle donne. La invito inoltre a consultare il sito che l’ISTAT ha dedicato a questa tematica (indicato nell’articolo) dove potrà trovare tutte le indicazioni metodologiche relative alla costruzione dei questionari e al controllo di qualità delle modalità di raccolta ed elaborazione.

  2. Mirko Zanette

    L’articolo parte dal presupposto che le opinioni di una fetta enorme della popolazione, pur non maggioranza, siano sbagliate. Assurdo.

  3. claudia villante

    Gentilissimo Mirko, non c’è alcuna valutazione di merito nelle opinioni. L’indagine riporta le opinioni degli intervistati, e non può essere altrimenti. Per quanto mi riguarda non trovo né giusta né sbagliata una opinione, ma mi stupisco del fatto fatto che alcuni stereotipi di genere sono molto diffusi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén