Lavoce.info

Riforma fiscale fra sogno e realtà

Quando si parla di riforma del fisco, ci si sofferma molto sugli aspetti economici e poco sui profili organizzativi e giurisdizionali. Ma il buon funzionamento dell’amministrazione finanziaria resta una questione centrale in qualsiasi sistema.

Nessun fisco è perfetto

Non esiste un sistema fiscale perfetto né c’è paese che si dichiari soddisfatto del suo. E dunque anche da noi va di moda, da tempo, invocarne il cambiamento così che risulti al tempo stesso (i) più giusto; (ii) meno invasivo; (iii) più semplice.

Sono caratteri ambiziosi, eppure in qualche misura contraddittori e che richiedono una certa comprensione che non si tratta solo di materia economica (gettito, aliquote, base imponibile, e così via), ma anche di presupposti organizzativi (controlli, riscossione, sanzione) e giurisdizionali (liti, sanatorie, prescrizioni).

L’attenzione si è concentrata soprattutto, come forse è giusto, sui profili economici. La conformazione dell’Irpef; patrimoniale sì o no; l’abrogazione dell’Irap; un riequilibrio fra imposizione diretta e indiretta; i tributi di scopo (carbon tax e plastic tax); quelli locali e nazionali. Meno si è discusso, invece, sui profili organizzativi e giurisdizionali. Sennonché il fastidio verso il “fisco” viene assai spesso da questi ultimi fattori più che da quelli puramente economici.

Far funzionare la macchina

Il primo tema, anche in ordine di importanza, è proprio la macchina fiscale. Se si vuole combattere l’evasione – tema con valenza sia economica che politica – la macchina deve essere innanzitutto numericamente adeguata e distribuita in funzione della ricchezza da tassare piuttosto che della residenza cui aspira il singolo funzionario (o il di lui protettore). I criteri di selezione e formazione del personale devono tenere conto che gli accertamenti nascono da un lavoro preparatorio fatto a tavolino, con strumenti di ordine statistico/campionario e con una tempistica rivolta al presente o a un passato assai recente e non al limite di scadenza del periodo di accertamento (nei fatti 5 anni). Occorre grande dimestichezza con l’uso di banche dati e va migliorato il rapporto (oggi infruttuosamente competitivo) fra Guardia di finanza e Agenzia delle entrate. La prima più attrezzata per le verifiche in loco; la seconda più ferrata nella costruzione degli strumenti che legittimano la richiesta del tributo. Insomma, l’attuale struttura basata su meccanismi concorsuali (con larga prevalenza di materie giuridiche e di economia pubblica) e su uno stato giuridico tutto interno alla pubblica amministrazione – con i vincoli che ne conseguono – è idonea a perseguire gli ambiziosi risultati attesi o si deve ricorrere a una maggiore flessibilità nella costruzione e gestione degli apparati tributari?

Leggi anche:  La tassa sui profitti delle banche? Ricorda le avventure di Pinocchio

Il tributo accertato, peraltro, va prima o poi effettivamente riscosso. Gli strumenti coercitivi a disposizione – diversamente da quanto avviene in paesi a noi comparabili – sono però scadenti, farraginosi nell’attivazione, spesso sottoutilizzati perché sgradevoli e oggetto di facili campagne populistiche anti “fisco predatorio” (vedi le campagne contro le “ganasce di Equitalia”). Il risultato è un crescente accumulo di crediti d’imposta nei fatti inesigibili. Basti vedere l’ammontare in aumento di debiti d’imposta – pur dichiarati – ma non onorati nella chiara consapevolezza della lenta reazione del fisco e nella fondata attesa di una qualche sanatoria a buon mercato. E constatare altresì che se si insegue un debitore troppo in ritardo può succedere che esso sparisca del tutto o abbia pagato (illegittimamente) altri creditori prima del fisco. Che dire, poi, del fatto che i crediti fiscali vanno trattati tutti nello stesso modo, senza poter distinguere managerialmente quello di svariati milioni rispetto a quello di qualche migliaio di euro?

Insomma, pur avendo fatto passi avanti nell’organizzazione e nella “vendita di certezze” (ruling e cooperative compliance), il funzionamento dell’amministrazione finanziaria resta parte indispensabile di qualsivoglia sistema tributario perché l’attrezzatura e i comportamenti del suo personale ne fanno emergere rapidamente bontà e difetti.

Come reprimere l’illecito

Il secondo tema è quello delle frequenti liti interpretative e della repressione dell’illecito.

Le liti sono giustificate dalla qualità della normazione (più semplice uguale a meno precisa) e dalla mancanza di un codice unico (troppe norme e frequenti contraddizioni), ma anche da un atteggiamento tendenzialmente restrittivo del fisco. Chiusura ancestrale (timore di responsabilità patrimoniali), che però fa recitare al fisco una funzione frenante anziché trasformarlo – specie a fronte di agevolazioni – in strumento di crescita del paese (come fa, ad esempio, il fisco olandese). Oggi, invece, fa crescere solo il contenzioso.

L’illecito va comunque represso e la linea ispiratrice dovrebbe essere: più rapida e facile è la riscossione del tributo non pagato, minor valore ha la sanzione. Ma deve essere vero anche il contrario. Le sanzioni, poi, vanno applicate e non solo minacciate. Specie quelle penali. Magari anche ridotte nell’entità, ma applicate davvero e rapidamente. Sono davvero necessari tre gradi di giudizio? Forse sì per la parte penale, ma forse no per la parte amministrativa. Al tempo stesso, le commissioni tributarie devono diventare tribunali veri (cioè con giudici togati) e non farse pirandelliane.

Leggi anche:  Il redditometro? Uno strumento utile contro l'evasione

Dulcis in fundo: le innovazioni sopradescritte hanno un costo. Insomma, un fisco migliore e introiti maggiori non sono gratis. La formula “senza maggiori oneri per il bilancio dello stato” non funziona.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Per cancellare i debiti col fisco serve una strategia

Precedente

Nel dopo-pandemia rischio marginalità per gli immigrati

Successivo

AfCFTA, la più grande area di libero scambio al mondo

  1. Carlo

    Certo la riscossione come i controlli sono disciplinati da norme che risalgono agli ultimi decenni del secolo scorso, epoca ante globalizzazione, abolizione dogane intracomunitarie, liberalizzazione valutaria, internet e basso prezzo dei voli aerei, ma resterà un sogno.
    Integrare la riscossione nell’Agenzia delle Entrate vera e propria manderà in tilt chi sostiene le campagne populistiche perché contestare le cartelle significherà contestare gli accertamenti cioè in fin dei conti lo Stato.
    Aumentare i dipendenti va contro la politica imperante in questo secolo di ridurre il personale amministrativo e privatizzare i relativi servizi: dal 2000 al 2018 il personale delle Funzioni centrali e degli enti locali è diminuito del 30-40%.
    Per quanto riguarda i controlli, con la tecnologia a disposizione al giorno d’oggi per molte fattispecie anche di reato il controllo in loco è superato e può farlo anche un funzionario civile ma ciò significa meno lavoro per gli avvocati e tribunali più efficienti perché si potrebbe immaginare che insieme all’accertamento venga recapitato un preavviso di denuncia, ad es. perché l’ISEE presentato è infedele, che può essere estinto con il pagamento di una sanzione.
    Non sono d’accordo sul fatto di non riscuotere i crediti fiscali di piccolo importo perché quindi il contribuente non verserà i piccoli saldi o acconti oppure la Rai o il bollo auto e ciò ripetuto negli anni e su decine di milioni di contribuenti dà luogo a perdite notevoli.

  2. Belzebu'

    1) Tagliare le tasse sul lavoro al 10 max. 15% sul reddito netto per tutti i lavoratori. (RN = RL – Spese); RN ricavato da bilancio automatico, con obbligo di c/c bancario unico, individuale e corrispondente al codice fiscale. (Finisce l’evasione e forse anche le tangenti pubbliche);
    2) Casse Pensioni Private. Abolire le Casse Pubbliche. Tutti devono pagare i contributi, detraibili fiscalmente, alla propria cassa pensioni privata. (Finiscono i premi per i Super-FURBI o Super-LADRI a carico dei lavoratori);
    3) Abolire tutti gli ENTI INUTILI domani; (TREU dopo avere inventato una legge per pensionare sindacalisti e partigiani con 1 solo mese di contributi, andrebbe finalmente A CASA);
    4) Sanzioni per i LADRI DI STATO, che per i legislatori italiani non sono attesi. Eppure sono in tanti, quindi: a) Restituzione della refurtiva o della cosa rubata, pubblica o privata, moltiplicato per 25. b)Sequestro di tutta la proprietà, mobili e immobili, di chi approva leggi contro la proprietà privata, sacra e inviolabile, dei lavoratori onesti cittadini italiani. c)In caso di accanimento recidivo, ergastolo a vita per il LADRO DI STATO o simile e senza sconti;

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén