Lavoce.info

Tag: Irpef Pagina 1 di 12

L’Irpef secondo il governo Meloni

L’Irpef è l’imposta più importante del nostro ordinamento. Per valutare gli effetti delle modifiche previste nella legge delega fiscale occorrerà conoscere i dettagli e le modalità di copertura. Il rischio principale è una “riforma a metà”.

Flat tax: per le partite Iva è un bel risparmio

Il disegno di legge di bilancio 2023 prevede norme che contribuiscono a erodere ulteriormente la base imponibile Irpef e aumentano la complessità e l’iniquità del sistema. La più importante riguarda l’estensione della “flat tax delle partite Iva”.

Chi paga l’Irpef

Il lavoro dipendente genera mediamente il 55 per cento del gettito Irpef, mentre il contributo dei pensionati è in netta crescita, ora attorno al 30 per cento. Scende invece il gettito da lavoro indipendente, per effetto dei regimi fiscali agevolati.

Il fisco nei programmi elettorali

Coalizioni e partiti hanno visioni molto diverse del fisco. Ma in tutti i programmi manca un disegno complessivo di riforma fiscale, che invece servirebbe per rispettare gli impegni del Pnrr e, soprattutto, per garantire una crescita equa e sostenibile.

La flat tax che non c’è

La proposta della Lega non disegna una vera flat tax, ma un’imposta in cui le aliquote diventano moltissime. L’analisi rivela una “fase 2” solo apparentemente semplice, ma in realtà complessa e confusa, che produce benefici limitati per i contribuenti.

Azzerare l’Irpef ai giovani? Un’idea sbagliata

L’ipotesi di azzerare o dimezzare l’Irpef per i giovani non sembra convincente perché avrebbe un effetto regressivo. Verrebbe redistribuita ricchezza, ma solo a chi ha già un lavoro e un reddito abbastanza alto da pagare una imposta superiore a zero.

Undici anni di cedolare secca: un bilancio

Introdotta con obiettivi ambiziosi, la cedolare sugli immobili residenziali dati in affitto ha prodotto risultati limitati in fatto di emersione di base imponibile e di alloggi immessi sul mercato. Di sicuro ha avvantaggiato i proprietari più ricchi.

Per gli inquilini nessun beneficio dalla cedolare

La cedolare secca ha un grande successo fra i proprietari di case in locazione. Ma la sua introduzione avrebbe dovuto anche ridare slancio al mercato degli affitti e contenere i canoni. Entrambi gli obiettivi non sembrano essere stati raggiunti.

Dall’addizionale Irpef alla sovraimposta: cosa cambia per i comuni

Il pacchetto di riforme fiscali sostituisce l’addizionale comunale e regionale all’Irpef con una sovraimposta. Nel complesso, le risorse per gli enti dovrebbero essere le stesse. Ma spazi di manovra e gettiti dei singoli comuni potrebbero cambiare.

Il Punto

In Europa si discute di come riformare il Patto di stabilità e crescita. Una proposta suggerisce di rafforzare il quadro di bilancio europeo attraverso una revisione delle regole di bilancio e la creazione di un’Agenzia europea del debito per assorbire quello accumulato durante la pandemia. In Italia, dopo la riforma dell’Irpef contenuta nella legge di bilancio 2022, si è riaperto il dibattito sulla sua progressività. Che però non dipende dal numero delle aliquote, come è chiaro dal confronto fra l’imposta di oggi e quella del 1978. La crisi seguita alla pandemia non ha toccato i pensionati di oggi, ma penalizzerà le prestazioni pensionistiche future. I dati contenuti in un rapporto dell’Ocse danno indicazioni su quanto. Criticato per i rincari della bolletta energetica, il meccanismo di mercato usato in Europa per determinare del prezzo dell’elettricità ha finora portato benefici ai cittadini. La protezione dei consumatori è l’obiettivo della regolamentazione delle professioni liberali, ma andrebbe perlomeno aggiornata per evitare divieti come quello di effettuare tamponi nelle parafarmacie. La Fed si avvia a normalizzarela politica monetaria. È tuttavia una “normalità” radicalmente diversa da quella del passato e comprenderla è fondamentale per prevedere le prossime mosse della banca centrale.

Sono online i cinque episodi de L’anno che verrà, il nuovo podcast de lavoce che racconta i temi più importanti tra quelli trattati dalla legge di bilancio 2022. Potete ascoltarli sul nostro sito e sulle principali app di podcast.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 1 di 12

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén