Lavoce.info

Salari e recupero dell’inflazione: il rebus dell’Ipca

Non sempre si riesce ad adeguare le retribuzioni all’aumento effettivo del costo della vita. Lo strumento elaborato dalle parti sociali, l’indice Ipca, ha infatti il difetto di non registrare la dinamica dei prezzi dei beni energetici importati.

Il prezzo dell’energia importata e il costo della vita

Quando nel 2008 Cgil, Cisl e Uil decisero di presentare con un documento unitario una proposta per la riforma della struttura della contrattazione da discutere con le associazioni datoriali e con il governo, proposero di agganciare l’inflazione a criteri credibili e condivisi per una efficace politica dei redditi. E suggerirono di utilizzare un metodo di “inflazione realisticamente prevedibile” supportato da parametri ufficiali che consentisse di superare il sistema dell’inflazione programmata introdotto dal protocollo Ciampi del 1993. In quel contesto, venne suggerito di utilizzare indicatori univoci, quali il deflatore dei consumi interni o l’indice armonizzato europeo corretto con i pesi dei mutui; le stesse confederazioni sindacali proposero anche che al realizzarsi di eventuali differenziali inflazionistici si dovessero attivare meccanismi di recupero certi dell’inflazione.

Un anno dopo, nel 2009, Confindustria, Cisl e Uil firmarono il nuovo accordo interconfederale sugli assetti contrattuali. La Cgil, presente alle trattive, non firmò né l’accordo quadro con il governo, né l’accordo interconfederale, perché ritenne, con una sorta di preveggenza, che il nuovo modello di recupero dell’inflazione non garantisse una sufficiente tutela dei salari.

Rinnovi triennali e indice Ipca

Oltre alla durata triennale dei contratti collettivi nazionali e decentrati, quell’accordo interconfederale individua il nuovo indice di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita sostitutivo dell’inflazione programmata: l’indice dei prezzi al consumo armonizzato in ambito europeo (Ipca) depurato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici importati. L’accordo affida l’elaborazione della previsione dell’Ipca a un istituto terzo: l’Istat. Eventuali scostamenti significativi tra l’inflazione prevista e quella reale effettivamente osservata dall’Istat possono essere recuperati successivamente qualora siano verificati da un comitato paritetico interconfederale, entro la vigenza di ciascun contratto nazionale in termini di variazione in aumento dei minimi. Ma entrambi gli indici sono sempre considerati al netto dei prodotti energetici importati.

Ora si dà il caso che proprio la dinamica dei prezzi energetici importati stia erodendo il potere d’acquisto dei lavoratori e l’Ipca, che non consente di tenerne conto in sede di rinnovo del Ccnl, non garantirà aumenti salariali capaci di coprire l’inflazione reale.

Leggi anche:  La crescita italiana che non c'è

Cosa fare? È evidente che al tavolo dei rinnovi contrattuali i sindacati proveranno a recuperare tutto lo scostamento registrato nel periodo di vigenza del contratto, andando anche oltre qualora il contratto sia già scaduto da tempo. Ma è altrettanto evidente che le associazioni datoriali non saranno disposte ad accollarsi tutto il peso dell’inflazione reale maturata oltre il triennio di vigenza contrattuale e vorranno limitarsi a riconoscere una mera indennità di vacanza contrattuale non necessariamente commisurata all’effettivo prolungamento delle trattative.

Il governo interviene sul caro bellette ma, a quanto pare, le misure non saranno sufficienti a garantire né i lavoratori, né le imprese, costrette a subire una crisi energetica senza precedenti. Serve un coordinamento più stretto tra governo, sindacati e associazioni datoriali, una sorta di cabina di regia permanente, per monitorare l’andamento della crisi energetica sui rinnovi contrattuali e per valutare misure redistributive, anche fiscali, per recuperare gli eventuali scostamenti e compensare quello che le parti non riescono a ottenere con il negoziato.

Cosa emerge da alcuni recenti rinnovi contrattuali

Da un’analisi degli ultimi rinnovi contrattuali, si vede come il sindacato negozi livelli salariali superiori rispetto all’andamento dell’Ipca tra il 2022 e il 2025, con l’evidente obiettivo di non far perdere il potere di acquisto alle retribuzioni dei lavoratori. Ad esempio, nel caso del rinnovo del Ccnl orafi, firmato il 23 dicembre 2021, i lavoratori percepiranno nel periodo considerato una retribuzione maggiorata di più di mille euro rispetto all’andamento dell’Ipca (vedi figura 1 che illustra l’andamento della retribuzione di un lavoratore inquadrato al II livello).

La medesima dinamica si registra per i lavoratori del settore multiservizi. Anche questo Ccnl, rinnovato l’8 giugno 2021, dopo ben undici anni, prevede livelli salariali superiori all’andamento dell’indice Ipca (vedi figura 2 che illustra l’andamento della retribuzione di un operaio inquadrato al III livello del Ccnl multiservizi (Fise)).

I lavoratori del settore dell’igiene ambientale, all’opposto, rischiano di non recuperare tutta l’inflazione poiché il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo, concluso il 9 dicembre 2021, non ha affrontato il nodo del trattamento economico, riconoscendo per il solo 2022 un’indennità una tantum di 500 euro (vedi figura 3 che illustra l’andamento della retribuzione di un lavoratore inquadrato al livello 3 A). Le parti si sono impegnate ad affrontare il tema in un successivo incontro in vista dell’unificazione della regolazione delle società private e pubbliche del settore.

Da questi primi rinnovi contrattuali, dal contenuto salariale piuttosto altalenante, si ricava che l’Ipca è uno strumento insufficiente a garantire l’adeguamento del livello retributivo minimo al costo della vita, anche a causa del mancato rispetto del termine triennale per i rinnovi contrattuali. L’indice costituisce solo una base di partenza per il negoziato, i cui esiti dipendono dal settore o categoria di riferimento e dalla durata delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo. Il mancato rispetto del termine triennale per il rinnovo dei Ccnl, che in alcuni settori viene stipulato anche con dieci anni di ritardo, incide sull’adeguamento del trattamento economico minimo (Tem) e rende più difficile il recupero degli scostamenti registrati tempo per tempo dall’Ipca.

Leggi anche:  Reagire all'inflazione: un'indagine sulle imprese del made in Italy

Va anche detto che il meccanismo basato sull’aggancio delle retribuzioni all’Ipca perfeziona quello dell’inflazione programmata introdotto dal protocollo Ciampi del 1993 con il quale le parti hanno evitato il ripetersi del fenomeno che si era verificato negli anni Settanta, quando il meccanismo della “scala mobile” – fondato su un indice Istat del costo della vita molto sensibile alle variazioni del costo della benzina – aveva causato una forte fiammata inflazionistica. Bene, dunque, che oggi l’adeguamento dei livelli salariali all’inflazione non sia l’effetto di un meccanismo automatico, ma sia oggetto di una concertazione tripartita; purché la concertazione avvenga tempestivamente e sia efficace, pur senza determinare attese inflazionistiche ulteriori, che danneggerebbero per primi i titolari di redditi fissi.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Inflazione e disinflazione: la versione della Fed

Precedente

Eppur si muove: mobilità intergenerazionale in Italia*

Successivo

Il Punto

  1. Savino

    La politica dei redditi fatta male, con la complicità dei sindacati, negli ultimi 30-40 anni porta a conseguenze nel momento in cui si vivono tensioni geopolitiche e crisi post pandemia. Il potere d’acquisto non è protetto in modo efficace e proporzionato e sembra ci sia bisogno di istituti, quali la scala mobile, liquidati troppo precocemente.

    • Ivan Berton

      La verità è che hanno fatto tanto per sganciare i salari all’inflazione perché sembrava che il problema fosse quello, con la caramellina del fatto che ogni tanto si sarebbe provveduto a dare la mancia in sede di rinnovi contrattuali, che come abbiamo visto le organizzazioni datoriali evitano come la peste, quindi restano i fatti dopo le parole, i salari sono sempre al limite e chi crea inflazione sono diventati chi crea i prezzi perché loro possono variare a seconda dei costi che hanno, creando una bella spirale negativa che come sempre si abbatte su chi non può variare le proprie entrate . Ma può abbattere le spese extra non necessarie, però si da il caso che i maggiori incrementi siano sul lato delle spese non trasferibili ( mangiare corrente acqua benzine) che interessa tutti gli attori economici che continuano ad aumentare i prezzi per contenere gli extra costi, e per fatturare di più vendendo meno o perlomeno mantenere io fatturato, calmierare i prezzi dicono che fa peggio, e quindi la soluzione dove sta? O peggio, la soluzione la si vuole trovare ? Oppure no? O nel 2040 mi toccherà leggere sempre le stesse cose che si scrivono da 30 anni a questa parte? O tutti agganciati all’inflazione oppure nessuno o tutti protetti oppure lasciare liberi tutti i prezzi compresi i salari almeno una percentuale deve poter oscillare per tutti con risposte simultanee al costo della vita, magari mettendoci un cap o qualche assicurazione sul costo della vita ( una risposta potrebbe essere i bot )

      • Roberto Rosita

        I sindacati Cisl e Uil hanno firmato quello scellerato accordo nel 2009, vorrei ricordare.
        I sindacati non sono tutti uguali lo volete capire.
        La Cgil aveva ragione e i salari italiani, infatti sono costantemente in decrescita e laddove in Francia e Germania i salari crescono in Italia si è poveri lavorando.
        Questa è la verità.
        Meditate iscritti a Cisl e Uil.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén