Lavoce.info

Benefici per tutti dallo ius scholae

In occasione del ritorno al centro del dibattito politico di una legge sulla cittadinanza legata al completamento di almeno un ciclo scolastico, riproponiamo questo contributo sui benefici per gli stranieri e per la collettività di una tale misura.

La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha dato il via libera a una proposta di legge che garantirebbe la cittadinanza ai giovani stranieri nati o cresciuti in Italia che abbiano completato almeno un ciclo scolastico nel paese. In un altro contributo su questo sito, viene raccontato come dovrebbe funzionare questa misura e chi sono i giovani e le giovani che potrebbero avere accesso alla cittadinanza con la nuova normativa. In questo articolo, mostriamo quanti sono i potenziali beneficiari e quali sono i vantaggi associati a politiche meno restrittive in merito all’acquisizione della cittadinanza, sia per gli stranieri che spesso vedono questo diritto negato, sia per la collettività in generale.

In quanti ne potrebbero beneficiare?

Anche se non è agevole determinare in modo puntuale quanti possano essere ad oggi i potenziali beneficiari immediati dello ius scholae, se ne può stimare un ordine di grandezza in prima approssimazione.

In base alle stime appena pubblicate dall’Istat, al 1° gennaio 2022 il numero di minori stranieri nel nostro Paese supera di poco il milione, pari all’11,5% della popolazione residente al di sotto dei 18 anni. Secondo i dati dell’ultimo report del Ministero dell’Istruzione, e relativi all’anno scolastico 2019/2020, gli alunni con cittadinanza straniera nelle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria di II grado) sono 876.801. Corrispondono al 10,3% del totale della popolazione scolastica e per quasi due terzi (573.845) sono nati in Italia (seconde generazioni). Questi ultimi rappresentano oltre l’80 per cento degli alunni con cittadinanza straniera nella scuola dell’infanzia, il 75 per cento circa nella scuola primaria, il 62 per cento nella secondaria di I grado e poco più del 40 per cento nella secondaria di II grado.

Un tentativo di conteggiare in via approssimativa la platea di potenziali beneficiari immediati della riforma deve tener conto del requisito relativo allo svolgimento di un ciclo scolastico di almeno 5 anni nel nostro paese. Escludendo quindi gli alunni delle scuole primarie, nonché quelli già maggiorenni che potrebbero fare comunque richiesta di cittadinanza, e basandosi sui dati disponibili – come detto riferiti al 2019/2020 – i minori stranieri iscritti alla scuola secondaria di I e II grado ammontano a quasi 330.000.

Leggi anche:  Un Patto per respingere l'immigrazione povera

Tale cifra potrebbe essere considerata un limite superiore, che tende a sovrastimare il numero dei potenziali beneficiari immediati in quanto include anche chi è arrivato da poco in Italia, o comunque non ha alle spalle un ciclo di cinque anni nel nostro sistema scolastico. Nel 2019/2020 gli stranieri entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano, ad esempio, ammontano a circa 9.600 nella scuola secondaria di I grado, e a circa 8.200 in quella di II grado.

Dai dati ministeriali sappiamo però anche che mediamente oltre la metà degli alunni stranieri della scuola secondaria è nata in Italia, aspetto che consente di stimare in 170.000 un ragionevole limite inferiore del numero dei beneficiari.

Si può ritenere tuttavia che il numero effettivo sia più vicino al limite superiore che a quello inferiore. L’indagine campionaria sull’integrazione delle seconde generazioni svolta dall’Istat nel 2014-2015 mostra, infatti, come tre quarti degli alunni stranieri nati all’estero della scuola secondaria siano entrati nel sistema scolastico italiano già dalla scuola dell’infanzia, o dalla primaria.

Questi numeri vanno comunque letti con estrema cautela. I dati su cui ci basiamo, infatti, si riferiscono a due anni scolastici precedenti e, se da un lato il numero di alunni stranieri è in costante crescita (in media +2% l’anno nell’ultimo quinquennio), per cui le coorti che oggi popolano le scuole secondarie di I e II grado potrebbero essersi ulteriormente allargate, dall’altro lato l’ultimo biennio di pandemia potrebbe aver avuto conseguenze significative sulla frequenza scolastica, specie per ragazzi provenienti da famiglie meno abbienti. Nel 2021, l’incidenza della povertà assoluta tra i nuclei familiari composti da soli stranieri si è attestata al 30,6 per cento, contro il 5,7 per cento tra le famiglie di soli italiani.

Quali gli effetti?

Il tema dell’acquisizione della cittadinanza ha implicazioni molto rilevanti, non solo come diritto per chi lo riceve, ma anche per l’intera società. La letteratura economica ha spesso messo in luce i benefici significativi dell’acquisizione della cittadinanza, che agisce da catalizzatore per l’integrazione socio-economica dei migranti, focalizzandosi soprattutto sulla partecipazione degli stranieri già adulti al mercato del lavoro. Vi sono anche ricerche che si sono concentrate specificamente sull’impatto delle naturalizzazioni dei più giovani. Per esempio, in Germania la riforma che nel 2001 ha introdotto lo ius soli (ossia la concessione della cittadinanza per il solo fatto di essere nati in territorio tedesco) al posto del precedente ius sanguinis ha offerto l’opportunità di un interessante caso di studio. I risultati sul caso tedesco, così come per altri paesi europei, mostrano che l’acquisizione della cittadinanza esercita un effetto positivo sulle performances scolastiche dei minori stranieri, riduce il loro tasso di abbandono e accresce le probabilità di intraprendere percorsi di istruzione propedeutici alla frequenza universitaria.

Leggi anche:  Quota 30 per cento di stranieri nelle classi? Facile a dirsi, difficile a farsi

Nella proposta di riforma della legge 91/1992 non vi è, come alcuni invece sostengono, alcun riferimento allo ius soli, sul quale sembra ancora difficile far convergere un vasto consenso politico. Si cerca semplicemente di riconoscere agli stranieri che sono cresciuti nel sistema scolastico italiano la possibilità di diventare cittadini e parte attiva della società in cui vivono e di cui non vogliono e non possono essere considerati semplici ospiti. E, attraverso la naturalizzazione, si tratta anche di favorire quel processo di piena integrazione, spesso del tutto o in parte negata ai loro genitori. La riforma sancirebbe, inoltre, il ruolo fondamentale e forse troppo sottovalutato che la scuola quotidianamente svolge in questo processo, non senza difficoltà – come la pandemia ha purtroppo messo in luce – ma cercando comunque di garantire quell’uguaglianza delle opportunità affermata dalla Costituzione e richiamata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, che sollecita i governi di tutto il mondo a mantenere l’impegno di costruire una società realmente inclusiva.

Aggiornato il 1° luglio 2022, la versione originale dell’articolo è disponibile qui.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  In agricoltura lo sfruttamento non è un destino

Precedente

Perché il Superbonus favorisce i redditi medio-alti – Leonzio Rizzo a The Game

Successivo

Riforma della cittadinanza: provaci ancora, Italia

  1. Aldo Bressan

    728 emendamenti. Da vergognarsi di essere italiani.

  2. Gianpiero Dalla Zuanna

    Cara Bettin, c’è un problema. Se ho ben compreso, un giovane potrebbe diventare cittadino dopo 5-6 anni di permanenza in Italia, senza che lo siano i suoi genitori che – paradossalmente, ma non troppo – potrebbero anche perdere le caratteristiche necessarie per il rinnovo del permeso di soggiorno, ed essere espulsi. Mi sembrerebbe molto più semplice e immediato portare da 10 a 5 gli anni di residenza continuativa necessari, per i maggiorenni, per aver diritto alla naturalizzazione, portando a sei mesi il tempo massimo per la risposta dell’amministrazione, con il silenzio assenso. I minori otterrebbero così la cittadinanza per trasmissione. E’ la proposta, molto ben argomentata, di Strozza, Conte e Tucci:

    https://www.amazon.it/cittadini-Diventare-italiani-nellera-globalizzazione/dp/8815294325

    Buona giornata.
    Prof. Gianpiero Dalla Zuanna – demografo dell’Università di padova

  3. Piero Borla

    Interessanti i dati che vengono offerti. Ma la legge 91/1992 come funziona ? Quanti, fra gli aventi titolo, fanno effettivamente domanda (e quanti invece non mostrano interesse) ? Quante domande vengono effettivamente accolte (e quante respinte) ? Quanto tempo dura, in media, l’iter amministrativo ? E’ il caso di renderlo più fluido ? I ragazzi che chiedono la cittadinanza son disposti a rinunciare a quella attribuita al momento della nascita ? Se tutto scorre, se la cittadinanza è un fatto quasi scontato e automatico al compimento della maggiore età, l’attesa è veramente così deprimente ? E’ stata valutata l’ipotesi di concedere una anticipazione dei termini nei soli casi di particolare necessità e urgenza ?

  4. Franco Mencarelli

    Quello che non mi è chiaro è se nelle statistiche cui si fa riferimento per gli stranieri che frequentano le nostre scuole rientrano anche i cittadini comunitari: in tal caso, almeno in relazione a costoro, non mi sembrerebbe particolarmente significative le ragioni per l’introduzione dello ius scholae( anzi in qualche caso sarebbe un fatto singolare vista la libera circolazione dei cittadini comunitari). E si tratta di una platea non certamente trascurabile, pensando solo ai romeni, il cui numero complessivo in Italia supera il milione. La questione probabilmente riguarda solo gli extra comunitari, per i quali in gran parte valgono le questioni concernenti l’opportunità di una più attenta disciplina, anche in relazione al mantenimento o meno della cittadinanza di origine.

  5. Ugo Entità

    Chi ha coniato l’espressione lessicale ius scolae? Ne sono affascinato. E’ semplicemente inebriante, oltreché utile per far approvare una fondamentale ed unica e logica legge.

  6. Michele

    La cittadinanza italiana deve essere proprio cosa di poco valore se la si dà dopo cinque anni di scuola elementare. Il concetto poi che la cittadinanza crea integrazione rovescia completamente la logica. Perché non dare allora il diploma di maturità scolastica già al primo anno di frequenza? Sarebbe un grande incentivo per gli studenti a studiare nei quattro anni a seguire, o no?

  7. Roberto

    Ma possibile che in tutti questi discorsi sulla modifica della legge 91/92 nessuno consideri mai l’art.14 della suddetta legge e gli effetti che concretamente ha sui minori stranieri?
    Per quanto riguarda le statistiche sarebbe interessante incrociare i dati delle segreterie scolastiche (e quindi del miur) con quelli dei comuni.
    Ho l’impressione che all’interno di un ciclo scolastico i dati relativi alla cittadinanza degli alunni non vengano prontamente aggiornati.

  8. Pietro Della Casa

    Di fronte a tanto disarmante entusiasmo ed a tanto facili soluzioni, viene quasi da dimenticare che nella realtà i grandi flussi migratori hanno sempre creato gravi problemi, sia per incompatibilità culturale che per l’impatto economico negativo sugli autoctoni meno abbienti. Francamente, dalla Voce mi aspetterei delle analisi problematiche, non la promessa dei famosi “pasti gratis” di Friedmaniana memoria… o per restare in casa, di più capelli per tutti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén