Lavoce.info

Essere poveri non è una colpa*

Ormai si è fatta strada un’idea della povertà come demerito, che non contempla attenuanti. Si spendono così risorse pubbliche per curare e non per prevenire, per reprimere e non per integrare. È un welfare del dolore lontano dalla nostra Costituzione.

Perché abbiamo sistemi di protezione sociale?

Tutti vogliono aiutare le persone in difficoltà, ma le risorse sono scarse e quindi si vuole evitare di darle a chi non ne ha davvero bisogno. È l’atavico problema delle politiche pubbliche e dei servizi sociali: dalla pensione di invalidità al bonus edilizio, dalla indennità di disoccupazione alle borse di studio, dalla casa popolare al reddito di cittadinanza. Contrastare l’azzardo morale che pervade questi dispositivi sociali è come “separare il grano dal loglio” (la gramigna infestante o zizzania, Matteo 13, 24:30), un impegno gravoso che spesso vanifica l’intento della legge e aumenta l’onere gestionale per lo stato che deve predisporre complessi sistemi di condizionalità che scoraggiano chi ne avrebbe più bisogno.

I sistemi di protezione sociale nascono dall’esigenza di stemperare le durezze del mercato dovute al ciclo economico. L’intento era che la discontinuità occupazionale involontaria non si traducesse in povertà. È stato un processo lento, tutt’ora in corso, contrassegnato da lotte durissime, nulla è stato regalato. Le istituzioni sociali sono un costrutto dell’uomo e, come tali, possono venir meno. Infatti, se in alcuni paesi del Nord Europa c’è un ampio dibattito sull’estensione delle coperture legate ai nuovi rischi del mondo digitale, in molte parti del mondo si verifica una regressione dei diritti.

La cassa integrazione è stato uno strumento, tipicamente italiano, di composizione delle istanze del mondo del lavoro industriale. Oggi il mondo è cambiato e servono nuove logiche, più d’appartenenza che economiche, perché i rischi non sono solo occupazionali e i costi non sono solo industriali.

La storia recente ha ribadito come alcuni eventi catastrofici, crisi sistemiche e transizioni tecnologiche abbiano prodotto serie ripercussioni sui cittadini che involontariamente hanno perso il lavoro e sulle imprese che sono entrate in crisi senza colpe. Tutto questo come si fronteggia? Mario Draghi, nel 2009, scriveva come i motivi dell’assicurazione sociale risiedano nella migliore capacità di fronteggiare collettivamente i crescenti rischi idiosincratici ma servono adeguate risorse (tecniche, umane e finanziarie) per affermare l’azione dello stato. Ma chi va aiutato?

Leggi anche:  Se la povertà diventa una "questione settentrionale"

La fenomenologia del povero

I poveri hanno un abito ben riconoscibile, un odore forte, un colore tipico. È l’idea di povero che ci viene dalla letteratura alla Oliver Twist o dal neorealismo degli anni Cinquanta o dai reportage da zone di guerra e carestie. Vediamo una persona con le spalle al muro, senza alternative, che chiede aiuto, che è nelle mani degli altri. Abbiamo aderito a costumi sociali a noi alieni, tipici di una visione calvinista e neoliberista, che abbiamo assimilato per induzione, quasi inconsapevolmente. Il pisolino della ragione ci ha fatto dimenticare il nostro diffuso sentimento solidaristico di matrice catto-comunista. Pertanto, non deve stupire una certa idea di povertà (Chiara Saraceno, 2021) che vede il fenomeno come una colpa. Così non si considerano più le cause sociali, il combinarsi di più svantaggi, il vivere in ambienti tossici da cui è difficile emanciparsi. L’idea prevalente del povero è quella di colui che ha scelto di non lavorare e non contempla attenuanti legate al contesto cui appartiene o alla propria condizione, così si riafferma, ennesima regressione culturale, l’idea della povertà e della disoccupazione come demerito.

Ciò alimenta un furore che ha radici profonde, primordiali. La massa vuole il dolore, vuol assistere allo spettacolo della sofferenza, commuoversi e sentirsi protagonista della salvezza di chi la patisce: vuol vedere il bambino con le mosche sugli occhi, la famiglia al freddo accanto alla casa crollata, il barbone vestito di stracci. Per loro non si lesina la solidarietà: si è pronti a donare il maglione infeltrito o a regalare il cappotto dismesso, insomma, a tirar fuori gli spicci dalle tasche.

Le dimensioni della povertà

Per fortuna si sono elaborate dimensioni della povertà più articolate, frutto di sensibilità più ampie. Ma, termini come povertà relativa, lavoro povero, disoccupazione tecnologica, individui occupabili, fragilità educativa, offerta congrua, periferie esistenziali rimangono concetti metafisici, speculazioni intellettuali che la gente non comprende. Così si continuano a spendere risorse pubbliche per curare e non per prevenire, per reprimere invece che per integrare, per aiutare chi è finito nel disagio piuttosto che scivoli nel disagio, per togliere il fango dalle case piuttosto che pulire i fiumi. La storia ci dice che prediligiamo la soluzione emergenziale, spettacolare, inefficiente. È il welfare del dolore.

Leggi anche:  Reddito di cittadinanza, i numeri di un'esperienza chiusa

Strabismo, furbizia, sdoppiamento della personalità: sono tante le ragioni di questa condotta irragionevole, doppia, ipocrita, tipicamente italiana. Ci piace lo slancio a reti unificate nel tirar fuori la gente dalle alluvioni o dalle macerie di un terremoto, ma poi si vincono le elezioni (soprattutto locali) con le sanatorie e piani regolatori scriteriati. Si rinuncia a intervenire sulle cause e si fa largo una subcultura dei fenomeni, per cui si predilige l’assistenza alla emancipazione e si alimenta un mercato del disagio, una mercificazione della povertà, una industria del disastro.

In questo modo si attribuiscono colpe e meriti solo all’individuo: faber est suae quisque fortunae (ciascuno è artefice della propria sorte). Ignorando che l’esito della nostra esistenza ha una componente individuale, che qualcuno chiama merito, e una casuale, la sorte. Infatti, nel 1948, si era deciso che il merito si può usare come criterio premiale solo se eguali sono i punti di partenza, le risorse disponibili, l’educazione ricevuta. Altrimenti è una mera giustificazione alle disuguaglianze. Luigi Einaudi – liberale vero – lo volle scritto nella Costituzione. E lì è rimasto.

* Le opinioni espresse non impegnano l’Istituto d’appartenenza

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La povertà, misura per misura*

Precedente

Ritorno a Marienthal*

Successivo

Il Punto

  1. Savino

    100.000 senzatetto dichiarati, con ogni probabilità nessuno di essi percepisce il RdC o altro sussidio.

  2. aldo

    “il welfare del dolore” è quello praticato da 2000 dalla Chiesa (che non ha mai ridotto il numero dei poveri di una sola unità) e arriva fino a oggi nei programmi televisivi di costanzo e della de filippi (cito solo i più noti).
    Dire che “ciascuno è artefice della propria sorte” non solo è una comoda giustificazione alle disuguaglianze ma anche una auto-glorificazione di quelli che “ce l’hanno fatta”. Dimenticando però l’importanza di operare in paesi che offrono infrastrutture e servizi adeguati (elon musk e jeff bezos cosa avrebbero combinato nascendo nel Burkina Faso?).

  3. Paolo

    È decisamente positivo vedere un articolo come questo. È un netto cambio di rotta, per certi versi un vero e proprio j’accuse nei confronti di un atteggiamento – il merito come giustificazione delle disuguaglianze – che ad essere onesti questo giornale ha promosso ampiamente per anni. Quando le politiche “meritocratiche” venivano proposte da iBuoni (a partire dal presidente Monti, al più recente Draghi e in generale a chiunque fosse non Meloni-Salvini-Berlusconi) i rischi di emarginazione e povertà sono stati taciuti e negati, quando non addirittura elogiati ( vedi Padoa Schioppa e la “fame” come motore del progresso, la “durezza del vivere” ecc).
    Speriamo che questa consapevolezza alimenti un dibattito che riesca a dare peso alle conseguenze sociali delle politiche economiche, a valutarle anche in relazione a quanti passi indietro rischiano di causare.
    Non fanno ben sperare alcuni tradizionali bias che emergono qua e là nell’articolo (la presunta “esclusiva italiana” della miopia denunciata, il livore mal nascosto nei confronti della PA e delle istituzioni democratiche), ma è un buon inizio.

    • bob

      ..si può essere d’accordo ma le disuguaglianze non si risolvono neanche con il ” sei politico” altrimenti alla disuguaglianza ci aggiunge la frustrazione

  4. Firmin

    Credo che l’atteggiamento culturale e politico verso i poveri dipenda molto dalla probabilità di diventarlo. In una società immobile è ovvio che le elite (inamovibili) e le classi medie (e con loro il mitico elettore mediano che guiderebbe le posizioni dei partiti politici) vedano il problema solo come un fenomeno marginale da tollerare, confinare e reprimere. Sempre in una società immobile, il “merito” è tipicamente la giustificazione ideologica per le fortune di chi le possiede senza che nessuno possa contenderle. In una economia in declino (come la nostra da almeno 30 anni) la prospettiva cambia radicalmnete, perchè ognuno rischia seriamente di diventare povero (soprattutto le classi medie). Questo rischio dovrebbe indurre qualsiasi individuo normodotato (non dico razionale) a pretendere un rafforzamento delle reti sociali di protezione. Solo dei leader politici ottusi possono ignorare questa evoluzione inevitabile dei bisogni degli elettori.

  5. Giorgio

    La povertà è una conseguenza dello stato psicofisico della persona che ha dovuto lottare durante la sua vita contro diversi stress factor come la discriminazione, il bullismo, la mancanza di strumenti adatti e che ha raccolto una serie di sconfitte che hanno spezzato la sua volontà di lottare e che lo trascinano inesorabilmente nell’ignoranza e nella perdita di facoltà cognitive perché la persona poi si isola dalla società che gli rinfaccia continuamente il fatto di essere un fallito e lo fa sentire in colpa della sua condizione fino a farlo ammalare e diventare asociale.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén