Canada, Messico e Cina sono i primi destinatari dei dazi promessi dal presidente Usa. Ma le tariffe non daranno i risultati economici sbandierati. Perché sono soprattutto uno strumento di pressione. La reazione però potrebbe essere diversa da quella voluta.
Autore: Marco Lossani Pagina 1 di 2
Insegna Economia Internazionale e Economia dei Mercati Emergenti presso la Facoltà di Economia nell’Università Cattolica di Milano, ove dirige il Laboratorio di Analisi Monetaria. Ha anche insegnato presso l’Università Cattolica di Piacenza, l’Università di Bergamo e l’Università di Milano-Bicocca. Svolge attività di ricerca sul processo di integrazione economico-monetaria in Europa e sul ruolo delle economie emergenti nell’attuale processo di globalizzazione. E’ laureato presso l’Università Cattolica di Milano e ha conseguito un M.A. in International and Development Economics presso la Yale University e il Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche presso il Consorzio delle Università di Milano.
Dopo un esito del voto molto contestato, il presidente del Venezuela è ancora una volta Nicolás Maduro. Nell’indifferenza della comunità internazionale, solo un miracolo potrebbe impedire al paese sudamericano di proseguire sulla via del declino irreversibile.
Il candidato favorito alle presidenziali argentine basa la sua ricetta economica sulla forte riduzione di imposte e spesa pubblica e su un programma di dollarizzazione. Ma è proprio la storia dell’Argentina a mostrare tutti i limiti di una simile scelta.
Anche nel 2020 la Cina sarà uno dei pochi paesi al mondo a registrare una crescita del Pil vicina al 2 per cento. Continua dunque la lunga cavalcata dell’economia cinese alla rincorsa del primato mondiale. La strategia per superare gli Usa entro il 2030.
La crisi del Venezuela è arrivata alle soglie del default. Per l’evoluzione della situazione sarà decisivo l’atteggiamento dei due principali creditori: Russia e Cina. Intanto, i venezuelani fanno i conti con nuovo calo del Pil e inflazione alle stelle.
Il Venezuela si trova a rivivere la più classica delle crisi in stile anni Settanta e Ottanta, caratterizzata da fughe di capitali e calo delle riserve ufficiali in uno scenario di profonda recessione e di elevata inflazione. Ed è un crollo annunciato.
Giacomo Vaciago è stato per quaranta anni un indiscusso protagonista del dibattito di politica economica del nostro paese. Fine economista accademico, si è distinto anche nel ruolo di consulente delle istituzioni e per l’impegno nella gestione della cosa pubblica.
Per pochi voti, Pedro Pablo Kuczynski ha sconfitto Keiko Fujimori nelle elezioni presidenziali del Perù. Nel suo passato c’è una lunga carriera politica, ma anche l’adesione piena al Washington consensus. Per il paese si profila dunque un neo-liberismo 2.0? Il programma economico del presidente.
Il presidente del Venezuela fronteggia una ondata di impopolarità che potrebbe condurlo ad abbandonare in anticipo la carica. La grave recessione deriva da scelte sbagliate in un’economia priva di adeguata diversificazione produttiva. Lo stock di riserve petrolifere e la mancanza di energia.
La procedura di impeachment nei confronti della presidente Dilma Rousseff si innesta sulla peggiore recessione attraversata dal Brasile negli ultimi venticinque anni. Urgono riforme e una seria azione di contrasto alla corruzione: due obiettivi difficili da realizzare senza una leadership politica.