Il 27 maggio si celebra a Barbiana il centenario della nascita di Lorenzo Milani, una delle figure più significative del Novecento italiano. Non solo maestro ed educatore, anche il suo messaggio come economista rimane originale ed estremamente attuale.
Autore: Riccardo Cesari Pagina 1 di 2
Membro del Consiglio dell'IVASS dal 1° gennaio 2013. Dal 2001 è professore ordinario di Metodi Matematici per l'Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie dell'Università di Bologna.
Nel 1994, dopo aver conseguito il D.Phil all'Università di Oxford, è professore associato dell'Università di Lecce e, dal 1996, dell'Università di Bologna. Dal 1984 al 1994, dopo aver vinto la Borsa di studio "Giorgio Mortara", opera in Banca d'Italia prima presso il Servizio Studi e poi presso le sedi di Bologna e Trieste.
È laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l'Alma Mater - Università di Bologna (1983). Ha diretto un Corso di Alta Formazione in Economia e Diritto della Previdenza Complementare ed è stato responsabile scientifico di un Master universitario di II livello e di una Laurea Magistrale in Quantitative Finance.
Ha svolto attività di ricerca nel campo finanziario e assicurativo, con particolare riferimento alla struttura per scadenza dei tassi d'interesse, alla valutazione dei titoli strutturati, all'analisi dei fondi comuni e dei fondi pensione, ai modelli previsivi dei mercati finanziari e di allocazione finanziaria ottimale strategica e tattica, alle garanzie implicite nei contratti assicurativi e ai problemi di solvibilità nelle assicurazioni.
Trasformare l’imposta sulla Rc-auto in un’accisa sui carburanti avrebbe, a parità di gettito, numerosi vantaggi. Il primo è un calo dei premi di assicurazione. Potrebbe poi portare a una riduzione delle emissioni perché si tratterebbe di una carbon tax.
Il sistema maggioritario nelle elezioni politiche non ha centrato i due obiettivi che perseguiva: stabilità dei governi ed efficacia dell’attività del Parlamento. Il problema nasce dalla presenza di partiti in competizione dentro coalizioni di facciata.
Quando il rapporto con la politica è utilitaristico e non-ideologico, le condizioni materiali e sociali della popolazione guidano la partecipazione elettorale e spiegano l’impennata dell’astensionismo. È una tendenza generale e un campanello d’allarme.
Il disagio economico e sociale è alla radice dell’astensionismo nelle elezioni politiche. La sua crescita, soprattutto tra i giovani, indebolisce la partecipazione politica e corrode alla base i fondamenti democratici della società civile.
Come ragiona chi decide di non vaccinarsi contro il Covid? Considera la sua decisione come una “scommessa” a probabilità note e il vaccino come una scelta a probabilità ignote. Solo un’adeguata informazione può fargli capire i rischi che corre.
Anche nei Giochi paralimpici il medagliere ufficiale propone una classifica incentrata sul numero di ori. Se invece si guarda al numero totale di medaglie, pesandole, i risultati cambiano. Le condizioni che servono per un confronto corretto fra paesi.
Gli Stati Uniti hanno vinto il medagliere dei Giochi della XXXII Olimpiade, ma il modo in cui viene calcolata la graduatoria finale lascia poco spazio al peso di argenti e bronzi e non considera i fattori demografici e socio-economici che possono essere alla base di questo successo.
Considerare i quant come principale colpevole della crisi non rende giustizia alla realtà dei fatti perché la categoria ha fatto parte di una complessa macchina da soldi per pochi e da rischi per tutti. Ma non c’è bisogno di una matematica nuova per la finanza, basta un uso intelligente degli strumenti quantitativi, anche sofisticati, che la finanza matematica acquisisce e sviluppa. Per esempio, il Regolamento emittenti della Consob fa esplicitamente il ricorso alle metodologie dei quant per la quantificazione del grado di rischio degli strumenti offerti ai risparmiatori.
Tutti si chiedono quando finirà la crisi. Si dice anche che se i problemi sono iniziati sul mercato delle case degli Stati Uniti, è probabile che sia lì che finiranno. Dal 2006 sul Chicago Mercantile Exchange viene quotato un contratto future sull’indice S&P Case-Shiller, costruito per quel mercato. Dagli andamenti delle sue quotazioni si ricava che la discesa continuerà fino a metà 2010 accumulando una perdita del 35 per cento.