Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 249 di 1084

Quali strumenti scegliere per frenare la crisi

Per contrastare la rapida caduta della domanda e dell’offerta è meglio utilizzare la spesa pubblica finanziata attraverso l’emissione di moneta o i trasferimenti di moneta ai privati? Dipende dagli effetti redistributivi e dalla fase economica.

Con il Covid-19 si riduce anche la speranza di vita

Nel 2020 l’aspettativa di vita nelle province lombarde più colpite dall’epidemia di Covid-19 potrebbe contrarsi di vari anni, sia per gli uomini sia per le donne. Si tratta dell’evento che ha causato più perdite di vite umane dalla seconda guerra mondiale.

Se restano a corto di liquidità le imprese produttive

Nell’emergenza sanitaria ed economica è certamente utile prendere provvedimenti che garantiscano liquidità alle imprese, per permettere loro di sopravvivere. Ma bisogna occuparsi anche del “dopo crisi”, per evitare effetti negativi sulla produttività.

La scomparsa di Alberto Alesina

È stato un innovatore in molti campi. Dai contributi per una macroeconomia più attenta alle distorsioni politiche fino all’analisi dell’importanza di aspetti culturali e ideologici nei risultati economici, il suo percorso di ricerca è stato eccezionale.

Conversazione con Alberto Alesina

Questo dialogo tra Alberto Alesina e Francesca Guiso è avvenuto nel maggio del 2017, quando Francesca era studente a Wellesley College. Un progetto finale del corso di economia prevedeva un’intervista a un economista riguardo alla sua esperienza come ricercatore, ai suoi progetti, e alle sue opinioni su aspetti rilevanti dell’economia.

Prestito garantito a Fca: il lupo perde il pelo ma non il vizio?

“Profitti privati e perdite pubbliche” come si diceva ai tempi della Fiat? Il prestito garantito richiesto da Fca, in realtà, non sembra necessariamente rientrare in quella logica, purché da questa operazione benefici l’intera filiera produttiva.

Pandemie e sviluppo: la lezione della peste

La storia della peste insegna che le pandemie possono avere conseguenze economiche assai rilevanti e persistenti. Che però non possono essere previste a priori. E nell’incertezza su chi ne risentirà di più, la solidarietà è la scelta più razionale.

Crolla il consumo di carburanti e le casse dello stato piangono

Il blocco delle attività causato dal Covid-19 ha fermato quasi del tutto il trasporto di persone e merci. Per lo stato significa perdere buona parte dei circa 25 miliardi di entrate da accise sui carburanti. E c’è poi da aggiungere la perdita sull’Iva.

Decreto Rilancio, per le imprese tanto debito e poco capitale

Il provvedimento delude chi sperava in misure a favore della capitalizzazione delle imprese come adeguata alternativa a un indebitamento incrementale. Aumentano così i rischi sistemici e si comprimono le prospettive dell’economia più sana.

Voltiamo pagina sull’assistenza agli anziani in casa

Il dl “Rilancio” raddoppia nel secondo semestre del 2020 i finanziamenti per l’assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti. Si può e si deve rendere strutturale questo aumento. Ma serve un profondo ripensamento dell’intero sistema.

Pagina 249 di 1084

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén