Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 676 di 1083

ANCHE GLI ECONOMISTI VANNO AL MERCATO

Si apre in questi giorni a Chicago il job market in economia e finanza, l’appuntamento annuale che permette alle università di tutto il mondo di incontrare e selezionare i migliori giovani ricercatori. È un vero e proprio mercato del lavoro, in cui la concorrenza è molto intensa. La grande maggioranza delle università italiane non dispone né delle risorse finanziarie né di una reputazione scientifica adeguata per parteciparvi. Si tratta di una condizione di autarchia che favorisce abusi e nepotismi e per questo bisogna uscirne. Anche con l’aiuto della politica.

COSÌ LA SVIZZERA MANTIENE IL SEGRETO

Per recuperare nuove risorse, il governo Monti è stato invitato da più parti a concludere un accordo anti-evasori con la Svizzera, simile a quelli recentemente firmati dalla Germania e dal Regno Unito. Ma il rifiuto dell’esecutivo italiano è giusto. Perché l’accordo tedesco, in fin dei conti, non è altro che uno scudo fiscale. E il testo è pieno di altri trappoloni più o meno visibili, che lo rendono molto conveniente per la Svizzera e le sue banche. Tanto che meriterebbe un esame di conformità all’acquis comunitario (cioè l’insieme dei diritti acquisiti) da parte della Commissione.

IL SIGNIFICATO DI UN’ASTA SCOPERTA

Le aste dei titoli pubblici europei sono sempre più sotto la lente di ingrandimento. Soprattutto quando non tutto il quantitativo offerto viene collocato, come è accaduto in novembre per i bund tedeschi. L’episodio segnala più che altro una difficoltà delle banche a ricoprire il ruolo di acquirenti preferenziali di titoli di Stato, per la minore liquidità del mercato, l’accresciuta volatilità dei corsi, la rarefazione della domanda proveniente da investitori finali e per i vincoli di bilancio. La soluzione è ammettere alle aste anche i risparmiatori privati, come negli Stati Uniti.

I CONTI SUGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE *

Con il perdurare della crisi si moltiplicano le richieste di garantire un sostegno alle imprese per il rilancio dell’attività produttiva. Per evitare il rischio di sprechi è necessario procedere a una corretta quantificazione delle risorse pubbliche erogate. Un compito complesso, a cui si è dedicato il Servizio studi della Ragioneria dello Stato. I risultati mostrano che l’ammontare destinato alle aziende ha sfiorato i 12 miliardi di euro nel 2010. Evidente anche uno spostamento di risorse dagli strumenti di incentivazione diretta agli incentivi fiscali.

IMU, QUALCUNO MANCA ALL’APPELLO

Va rivisto il trattamento fiscale degli immobili non locati previsto nella manovra Monti. All’introduzione dell’Imu fa da contraltare l’esclusione dall’Irpef delle rendite catastali per le sole abitazioni non affittate. Uno sgravio che non ha alcuna giustificazione né dal punto di vista equitativo, né tributario, né economico. È un premio per chi affitta in nero e dunque contrasta con le politiche di incentivo all’emersione. L’esclusione delle rendite catastali dall’imposta progressiva, poi, garantisce un vantaggio maggiore ai proprietari con reddito complessivo più alto.

Parlare di benessere in tempo di crisi *

Non basta il Pil per misurare il benessere. Così un recente rapporto dell’Ocse parte proprio da una definizione di benessere strutturata in undici dimensioni, che vanno dal reddito alle condizioni abitative o di salute, alle relazioni sociali. Nessun paese eccelle in tutte. Ma Australia, Canada e Nord Europa fanno meglio degli altri. Perché lì le diseguaglianze di qualsiasi tipo sono minori. E perché da tempo la qualità della vita è l’obiettivo primario delle politiche dei governi. Anche per superare la crisi, sostenibilità ed equità della crescita sono indispensabili, da subito.

AFFORI, PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

8  ottobre 2011, gli spogliatoi del centro sportivo di via Iseo vengono dati alle fiamme da ignoti In pieno giorno. Nella notte del 29 dicembre 2011, ignoti entrano nel centro di via Iseo e distruggono i bagni della palestra, provocandone l’allagamento.  La struttura  era gestita fino a settembre da una società sportiva, dietro cui le indagini della DDA hanno individuato una delle più pericolose ‘ndrine della ‘ndrangheta attive sul territorio.  Il cui bastione, centro per il traffico di stupefacenti e la ricettazione, è in una delle case popolari della zona. Il Centro era stato recentemente preso in gestione dal Comune, che sta procedendo al recupero delle strutture.
Via Iseo è nella zona 9 di Milano, ad Affori. Dista 500 metri dall’Ospedale di Niguarda, uno dei più importanti centri ospedalieri della città, si affaccia su via Enrico Fermi, una delle più trafficate vie di accesso a Milano dalla Brianza. Via Iseo è una traversa di via Bellerio. Sede nazionale della Lega Nord.   

IL CAPITALE UMANO? SI FA COL PRESTITO

Ringraziamo Daniele Checchi e Marco Leonardi per il loro commento critico (vedi “All’università col prestito d’onore? No, grazie.”) alla nostra proposta (vedi gli articoli “Una laurea in prestito” e “Un prestito con molti vantaggi”). Ecco le nostre risposte, punto per punto, alle loro obiezioni. In alcuni casi sembra quasi che Daniele e Marco non abbiano compreso (senz’altro per nostra colpa) parti importanti di quello che abbiamo scritto.

SE I POVERI EVITANO I RISCHI

La prima obiezione che ci viene mossa è che gli individui hanno gradi di avversione al rischio diversi (verosimilmente maggiori quanto minore è il reddito e la ricchezza) e che questo è un forte deterrente nei confronti di un investimento dal rendimento incerto come quello universitario. Non potremmo essere più d’accordo! È proprio per questo che abbiamo proposto dei prestiti il cui rimborso sia proporzionale al reddito, invece che prestiti di tipo tradizionale. (1)
In particolare, nell’appendice mostriamo che con prestiti condizionati al reddito la scelta di investire in istruzione domina quella di non farlo, indipendentemente dal grado di avversione al rischio (ovviamente sotto l’ipotesi che l’investimento in istruzione sia efficiente, cioè che generi un reddito superiore al costo). Con un prestito income contingent il rimborso è basso o nullo proprio quando è più costoso per lo studente rimborsarlo, ed è questa caratteristica che lo rende attraente in presenza di avversione al rischio. E dal momento che la conclusione vale per qualunque grado di avversione al rischio, il fatto che questa sia diversa tra individui, o che quelli più poveri siano più avversi, semmai porta a concludere, come scriviamo nel nostro saggio, che questi prestiti avranno un effetto maggiore sui poveri che non sui ricchi. Consideriamo un investimento in istruzione con un rendimento  maggiore del suo costo. Senza prestiti condizionati al reddito, il ricco lo farà lo stesso perche è poco avverso al rischio. Il povero invece, proprio per la maggiore avversione al rischio, non lo farà. L’introduzione dei prestiti condizionati sarà sostanzialmente irrilevante per il ricco, mentre consentirà al povero di effettuare un investimento vantaggioso.
Forse però l’obiezione di Daniele e Marco è più radicale: gli individui più poveri e con meno istruzione non sono proprio in grado di comprendere il vantaggio associato al prestito income contingent, se ne terrebbero alla larga “a prescindere”, come Totò. Può essere. Con razionalità limitata e regole euristiche di comportamento la nostra conclusione salta, così come salta un bel pezzo dell’analisi economica. Ma ci sembra che l’onere della prova sia su chi sostiene che la razionalità non sia l’ipotesi appropriata, e la tavola presentata da Daniele e Marco non basta a fornirla. Le persone (di ogni classe sociale) comprano case con mutui, macchine con prestiti, fanno investimenti finanziari di vario tipo: difficile pensare che tutto questo accada senza capire che cosa ci sta sotto. In ogni caso proviamo nel concreto, in via sperimentale, e saranno i dati a dirci chi ha ragione.
La seconda obiezione è che il rendimento dall’istruzione in Italia è basso, e quindi non giustifica un investimento rilevante (e dal rendimento incerto). Anche qui, siamo completamente d’accordo, ma ci sembra che la risposta sia nel tentare di alzarlo, migliorando l’offerta formativa (attraverso una combinazione di maggiori risorse, maggiore autonomia, maggiore pressione concorrenziale), invece di accontentarsi di ampliare l’accesso a un’università troppo spesso di bassa qualità. Daniele e Marco sanno benissimo, perché lo hanno scritto nei loro lavori, che un’università di bassa qualità ma gratis per tutti serve a poco. La nostra proposta, che unisce ai prestiti un aumento significativo delle tasse universitarie solo per quei corsi in grado di costruire in modo credibile un’offerta formativa migliore, mira invece ad alzare il rendimento dell’istruzione terziaria.

CHI PAGA? IL CONFLITTO INTERGENERAZIONALE

La terza obiezione è che caricare sui giovani di oggi una parte maggiore del costo di fornire loro un’istruzione superiore è ingiusto, poiché questi giovani sono già oggetto di una pesante redistribuzione intergenerazionale a loro sfavore. Far pagare l’istruzione terziaria alla generazione dei genitori è un modo per bilanciare, sia pure parzialmente, questo squilibrio tra generazioni. Tuttavia in linea di principio(e crediamo che Daniele e Marco siano d’accordo su questo) è del tutto sensato e in linea con criteri di razionalità ed efficienza economica che coloro che si approprieranno di una buona parte dei benefici dell’investimento in istruzione superiore siano chiamati a sopportarne in misura rilevante i costi. L’obiezione però è: si, ma non cominciamo proprio adesso, questa generazione è già fin troppo penalizzata. Come genitori di ragazzi che appartengono a questa generazione penalizzata non siamo insensibili a questo argomento. D’altra parte, c’è sempre un buon motivo per rinviare il cambiamento, e forse questo governo può essere, meno di altri che lo hanno preceduto e che lo seguiranno, preda di “miopia elettorale” e quindi più disposto a prendere in considerazione soluzioni nuove a problemi antichi. E poi, perché non dovremmo pensare che la generazione corrente dei padri e delle madri, che si vedrebbero sgravati da una parte del costo di finanziare l’istruzione superiore dei propri figli, non trasferiscano comunque a loro quel “risparmio”? 

La quarta obiezione è che la nostra proposta di aumentare in modo generalizzato e rilevante le tasse universitarie avrebbe l’effetto di ridurre l’accesso, specialmente per i più poveri, e invertirebbe quindi la tendenza a colmare il divario nella quota dei laureati con gli altri paesi. A riprova di questo Daniele e Marco citano la recente esperienza inglese, con la forte caduta delle immatricolazioni seguita all’aumento delle tasse universitarie. Su questo abbiamo varie cose da dire. In primo luogo, noi non proponiamo aumenti generalizzati delle tasse universitarie. Pensiamo ad aumenti solo per alcuni corsi di eccellenza, e differenziati per livello di reddito dei genitori: aumenti che mediamente portino 7500 euro per studente-anno nelle università e per i corsi che partecipano allo schema, con variazioni piccole o addirittura nulle per i meno abbienti, e maggiori di 7500 euro per coloro che se lo possono permettere. In secondo luogo, l’obiettivo di aumentare l’accesso all’università ha senso solamente se accoppiato con quello di garantirne (e, secondo noi, migliorarne) la qualità. Perseguire il primo a discapito del secondo ci farebbe salire in qualche graduatoria Ocse, ma non migliorerebbe le prospettive reali di crescita del paese e le condizioni di vita dei nostri ragazzi. In terzo luogo, proprio perché proponiamo di intervenire in modo selettivo e in via graduale, la nostra proposta è molto diversa da quella recentemente introdotta in UK, dove l’aumento delle tasse universitarie è stato generalizzato e soprattutto non differenziato in base al reddito della famiglia d’origine: queste due caratteristiche, con l’aggiunta della grave fase recessiva potrebbero spiegare il calo di iscrizioni del 15% in UK; in Australia, negli anni ’90, in corrispondenza di una trasformazione simile, non si è verificato alcuna flessione delle iscrizioni, né un peggioramento delle condizioni di accesso per gli studenti più poveri. Un recente lavoro di Ian Walker conclude, sulla base di stime per le diverse discipline, che il combinarsi di tasse maggiori e  prestiti ha sostanzialmente lasciato invariati i rendimenti interni dell’istruzione in UK. L’effetto osservato per quest’anno potrebbe essere soltanto congiunturale. E comunque le iscrizioni sono ancora aperte nelle università inglesi! Infine non pensano Daniele e Marco che possa essere utile alle università italiane finanziarsi facendo pagare il costo pieno dell’istruzione agli studenti stranieri, offrendo però loro un’istruzione di qualità, come regolarmente accade per esempio nelle università del Regno Unito? In Italia attualmente non è possibile. La nostra proposta lo consentirebbe.

UNA SPINTA DAL MERCATO

La quinta obiezione è che la nostra proposta mira a costruire delle “macchie di eccellenza”, piuttosto che un generalizzato innalzamento della qualità della nostra università. È vero, pensiamo che una strategia di piccoli passi, con alcuni atenei e corsi di laurea che sperimentano e costruiscono un’offerta formativa migliore, da allargare successivamente quando si sia verificato che funziona, possa essere più efficace di un “grande piano” che coinvolge tutti allo stesso momento; e crediamo anche che sia opportuno concentrare le risorse per costruire e rafforzare i segmenti in cui abbiamo dei “vantaggi comparati”, piuttosto che distribuirle in modo uniforme su tutti. Anche su questo, peraltro, ci sembra che Daniele e Marco concordino. Ma allora perché va bene una differenziazione basata sulla “distribuzione incentivante di soldi pubblici”, e non una che lascia alle gambe e alla testa degli studenti la responsabilità di portare maggiori risorse alle università e ai corsi migliori? Noi non proponiamo di abolire la prima: è un ingrediente importante, e crediamo che l’Anvur stia muovendosi bene. Ma pensiamo che un aiuto “di mercato” non guasterebbe. 
Detto questo, riconosciamo che tutta la questione è controversa, e coinvolge la natura fondante e fondamentale dell’istruzione superiore in una società moderna: luogo di formazione della classe dirigente e di produzione dell’innovazione, o luogo di costruzione dei diritti di cittadinanza e dell’identità sociale delle nuove generazioni? Il tema è sul tappeto.

 

(1) Vedi nel documento Eief “Un sistema di prestiti per finanziare gli studi universitari in Italia“. La Sezione 2.3 (Incertezza dell’investimento in istruzione e avversione al rischio), la Sezione 2.4 (Come ridurre con un prestito gli effetti dell’incertezza e dell’avversione al rischio) e l’Appendice (Scelte di istruzione in condizioni di incertezza) trattano esattamente di questo.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Ringrazio i lettori e in primo luogo offro una prima risposta collettiva: non esistono pasti gratis.
I commenti pervenuti rappresentano una efficace sintesi  di tutti i problemi (e non sono pochi) tra i quali bisogna districarsi per realizzare una auspicabilmente  efficiente sistema dei controlli societari.
Armando Guerra,  ad esempio, richiama il rischio che ogni tentativo di snellimento sia bloccato sul nascere da chi è troppo appassionato di burocrazia, oppure più prosaicamente da chi vuole proteggere propri interessi corporativi: ha ragione, ma lo invito a leggere meglio l’articolo, perché il mio sforzo non è affatto quello di annullare i benefici delle nuove norme, ma di evitare l’inutilità dei controlli, proponendo una suddivisone tra sindaco unico nelle realtà imprenditoriali minori e collegio in quelle maggiori,  come suggerisce anche Giacomo Giuritano.
Nessuno nega che finora i controlli interni delle società abbiano messo  in evidenza più di una criticità, se non proprio buchi neri, come quelli che richiama L. Scalzo, ma o li aboliamo, o cerchiamo di andare oltre gli anatemi individuando una strada per una equilibrata riforma. Il percorso da me indicato cerca di essere un contributo, per renderli  semplici, indipendenti autonomi ed efficaci.
Un contributo discutibile finchè si vuole, ed anzi questo dibattito meriterà molti approfondimenti , ma che si fonda su due banalissimi presupposti, spesso dimenticati.
Il primo è che i controlli interni sono e continuano comunque ad essere utili e il secondo è che, se si condivide questo orientamento, bisogna anche accettare il fatto che costano.
Non è un caso che tutti i più recenti studi  sulla  governance societaria mettono in rilievo il loro ruolo centrale nella prevenzione e nel monitoraggio dei nuovi rischi emersi dopo la crisi finanziaria, ed anche i paesi anglosassoni, a proposito di quello che dice Ottavia, stanno rivedendo le loro posizioni sul sistema monistico che oggettivamente li indebolisce.
Infine,  per quanto riguarda la domanda sugli stakeholder che controllano le relazioni  dei collegi sindacali delle piccole imprese,  sicuramente non sono molti, ma, a proposito di trasparenza,  ve lo immaginate cosa sarebbero gli stessi bilanci senza nemmeno quelle tanto bistrattate relazioni?

TELERISCALDAMENTO: UN MONOPOLIO DA REGOLARE

Il teleriscaldamento è in decisa espansione. Tra i vantaggi principali ci sono una maggior sicurezza, maggiori benefici ambientali, risparmio energetico e possibilità di ricorrere alle rinnovabili. Significativi sono gli aiuti che arrivano dalla legislazione comunitaria e dagli incentivi nazionali. Si tratta però di un esemplare caso di monopolio naturale esercitato a livello locale. Perché l’utente finale una volta effettuato l’allacciamento non ha di fatto la facoltà di cambiare fornitore. Purtroppo è anche molto poco regolato, almeno in Italia.

Pagina 676 di 1083

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén