Lavoce.info

Categoria: Scuola, università e ricerca Pagina 26 di 71

Giacomo Vaciago, un economista concreto

Giacomo Vaciago è stato per quaranta anni un indiscusso protagonista del dibattito di politica economica del nostro paese. Fine economista accademico, si è distinto anche nel ruolo di consulente delle istituzioni e per l’impegno nella gestione della cosa pubblica.

Prof e professionista: se l’accademico ha due identità

Coniugare l’attività accademica con incarichi professionali esterni è difficile. Ma è pericolosa anche una cesura netta tra università e professioni. Il problema è particolarmente evidente per i giuristi. E va risolto con equilibrio e trasparenza.

Se a scuola non c’è valutazione

Tutti concordano sui mali che affliggono il nostro sistema scolastico. La Buona scuola ha cercato di introdurre uno scambio: più insegnanti, ma con valutazione del loro operato. E qui ha fallito. Anche perché per essere credibile la catena valutativa deve partire dall’operato dei dirigenti.

Kenneth Arrow, il rivoluzionario della teoria

Kenneth Arrow è stato un gigante dell’economia, è tuttora il più giovane vincitore del premio Nobel per l’economia. È stato un pioniere di molte discipline e il suo lavoro ha rivoluzionato il modo di fare teoria. La sua ricerca all’insegna di inesauribile curiosità e rigorosa onestà intellettuale.

Sempre più Erasmus

Il programma Erasmus è nato nel 1987. E mai come adesso c’è bisogno di ricordare le idee che lo hanno ispirato. Educare alla diversità sociale e culturale e creare una identità europea sono i suoi obiettivi principali. Per questo è utile allargarlo alle attività pre e post-istruzione universitaria.

Risorse per i nidi: poche e da suddividere con criterio

Il decreto legislativo che sancisce il diritto all’educazione nella prima infanzia stanzia anche le risorse che dovrebbero renderlo effettivo. Non sono molte. E la loro distribuzione dovrebbe tenere conto delle disparità regionali nella copertura dei servizi, soprattutto per gli asili nido.

Bullismo: vittime, carnefici e spettatori

Il 7 febbraio è la prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola. Il fenomeno è in crescita e le soluzioni possono arrivare solo da una conoscenza più approfondita dei suoi contorni. Il ruolo importante svolto dagli “spettatori”, non solo quelli diretti, ma la società nel suo complesso.

Ma i nidi non sono strumento di pari opportunità

Il decreto legislativo riconosce il nido come un servizio educativo e uno strumento di pari opportunità per tutti i bambini. Ma i finanziamenti aggiuntivi sono troppo bassi per superare le differenze di offerta tra Nord e Sud. E non ci sono criteri adeguati per fissare il contributo delle famiglie.

Riviste predatorie, un pericolo per la scienza

Esistono riviste scientifiche che millantano standard accademici, ma che a pagamento pubblicano qualsiasi articolo. Sono un pericolo perché a volte queste pubblicazioni sono considerate nelle valutazioni della qualità della ricerca. Un problema anche in Italia. I suggerimenti per risolverlo.

Prendi la laurea e scappa

Il tasso dei laureati italiani che emigrano stabilmente all’estero è oggi al 4,7 per cento ed è raddoppiato tra il 2011 e il 2015. Partono per trovare un lavoro più qualificato. Il problema è dunque la drammatica incapacità del nostro paese di creare opportunità di impiego di alto livello.

Pagina 26 di 71

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén