Lavoce.info

Categoria: Il Punto Pagina 23 di 149

Il Punto

Una crescita economica stabile è cruciale per ridurre la povertà. Emblematici i dati del 2021, l’anno di ripresa dopo la crisi da Covid, riportati nel Rapporto Caritas 2022: il fenomeno è calato nel più dinamico Nord Italia, mentre è cresciuto nelle regioni meridionali. Non sarà “Opzione uomo” a risolvere la questione della flessibilità in uscita dal lavoro. Per evitare soluzioni troppo costose per il bilancio previdenziale o troppo penalizzanti per i lavoratori, si potrebbe ripartire da un documento dell’Inps del 2015. Le difficoltà dell’Unione europea a prendere decisioni comuni derivano dal sistema intergovernativo. Chi auspica una “Europa delle nazioni” rischia di rendere ancora più complicata la situazione e di andare contro gli interessi dell’Italia. Uno degli ultimi atti del Governo Draghi è stata l’approvazione del disegno di legge delega sulla riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Contiene novità positive, ma tradurle in pratica non sarà semplice, anche perché non tutte le risorse necessarie sono stanziate. Istituzioni credibili e indipendenti sono indispensabili quando si agisce su mercati aperti. La bufera che ha investito la sterlina e il conseguente intervento della Bank of England a sua difesa sono un monito per tutti i governi. Nell’inverno imminente riusciremo ad avere gas a sufficienza per riscaldarci? Tra scenari più o meno problematici, buon livello degli stoccaggi e pressanti inviti all’auto-limitazione dei consumi, ecco a che punto siamo.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Dopo l’invasione dell’Ucraina, diverse imprese internazionali hanno chiuso le attività in Russia: c’era il timore che, altrimenti, sarebbero state “punite” da consumatori, lavoratori e azionisti disposti a subire un danno economico pur di vedere rispettati alcuni valori ritenuti fondamentali. Non si tratta di un caso isolato, sempre di più le imprese dovranno tenere conto delle conseguenze politiche delle loro scelte. Per genere, età e titolo di studio, il Parlamento della XIX legislatura pare lontano dal rispecchiare la popolazione italiana. La legge maggioritaria, che elegge un terzo dei nostri parlamentari, ha certo una responsabilità per la scarsa rappresentatività di Camera e Senato, ma anche partiti ed elettori sono chiamati in causa. Il Pnrr sembra aver avviato un processo di risoluzione dei problemi, anche culturali, che per lungo tempo hanno frenato lo sviluppo del settore idrico. Ora tocca al nuovo governo attuare pienamente la riforma nei tempi stabiliti. La composizione di genere della forza lavoro nell’impresa del primo impiego influenza momenti successivi della vita lavorativa delle donne, dagli sviluppi di carriera al rientro dopo la maternità. In particolare, le donne manager possono rappresentare un modello per le neoassunte. I risultati di uno studio. La pandemia non ha fermato solo l’economia regolare: i dati del sommerso e delle attività illegali registrano un drastico calo nel 2020. Oltre ai controlli e le restrizioni del lockdown, nel crollo hanno avuto un ruolo anche gli incentivi ai pagamenti tracciabili.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Quando aumentano i problemi economici e il disagio sociale, aumenta il rifiuto della politica. È una tendenza generale, confermata dall’analisi sul forte astensionismo alle elezioni politiche del 25 settembre. Il dato suona però come un campanello d’allarme: quando la politica non sa dare risposte alle difficoltà dei cittadini, cresce il rischio di una progressiva riduzione della qualità della democrazia. C’è sempre più bisogno di esperti di tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Ma i numeri dicono che in Italia continuano a essere pochi e con competenze inferiori rispetto ai colleghi degli altri paesi europei perché spesso non hanno un’istruzione universitaria. Nel 2020 quasi 80 mila studenti italiani hanno frequentato studi universitari all’estero. Molti meno sono invece i ragazzi stranieri che studiano negli atenei del nostro paese. Offrire corsi in inglese potrebbe essere un primo passo per rendere più attrattive le università italiane. Il Premio Nobel per l’Economia è stato assegnato a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig per le loro ricerche sulle banche e le crisi finanziarie. Anche l’efficacia del celebre “whatever it takes” di Mario Draghi in difesa dell’euro si deve ai loro studi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

La diminuzione dell’indebitamento netto registrata dalla Nadef è in gran parte dovuta all’aumento delle entrate da imposte indirette, a sua volta determinato dall’impennata dei prezzi negli ultimi mesi. Forse sarebbe stato meglio prevedere meccanismi di sterilizzazione dell’inflazione sul gettito Iva anziché ricorrere a una redistribuzione successiva. Raccolta e valorizzazione dei rifiuti vanno incentivate. Per questo Arera ha introdotto il meccanismo del profit-sharing, che però si applica in modo indifferenziato. Prevedere un obiettivo di circolarità per i materiali e una deduzione standard dai costi totali permetterebbe invece di premiare le iniziative più virtuose. I nuovi dati sul rischio di povertà ed esclusione mostrano una situazione stabile in Italia, ma le persone in questa condizione sono ancora troppe, soprattutto nel Mezzogiorno. Uno studio mostra come l’intelligenza artificiale consenta di prevedere quali sono le località a rischio corruzione. È uno strumento in più per le attività di investigazione e repressione di un fenomeno che nel nostro paese ha un giro d’affari stimato in circa 230 miliardi all’anno.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Raramente una politica pubblica riesce a raggiungere due obiettivi contemporaneamente, più spesso ne ottiene uno a scapito, almeno in parte, di un altro. Le decisioni su quali interventi adottare andrebbero perciò prese con consapevolezza e in modo trasparente, al contrario di quanto succede oggi. Nei discorsi dei leader di due dei partiti che formeranno il prossimo governo torna ripetutamente l’associazione tra immigrazione e criminalità. Ma i dati smentiscono questa relazione. La ludopatia è un problema diffuso tra gli adolescenti. Il fenomeno è difficile da contrastare perché i genitori ne restano per lo più all’oscuro. Le ragazze tendono infatti a nascondere del tutto le loro abitudini di gioco, mentre i ragazzi mentono su frequenza e tipo di azzardo. Lungi dal rappresentare un costo per lo stato italiano, anche nell’anno della pandemia i cittadini stranieri hanno dato un contributo positivo ai conti pubblici, come dimostra un’analisi voce per voce di entrate e uscite. Il fact-checking de lavoce.info si è occupato questa volta di Giorgia Meloni e delle sue dichiarazioni sui ritardi nell’attuazione del Pnrr.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

La coalizione di Centrodestra si prepara a governare, grazie alla vittoria nei seggi uninominali. Una legge elettorale puramente proporzionale avrebbe reso il Parlamento più rappresentativo e garantito più stabilità. Non aver modificato il sistema di voto è forse un’occasione persa della legislatura appena terminata. La strategia dell’Europa nell’indicare un tetto al prezzo del gas dovrebbe tener conto degli interessi di Mosca, che dal caro-gas continua a guadagnare: ecco quattro scenari. Le donne che raggiungono i livelli più alti della carriera universitaria sono una minoranza, in tutta Europa. Il divario di genere si manifesta presto e passa anche per le lettere di referenze, dove uomini e donne sono decritti in modo differente dagli sponsor. I risultati di una ricerca. In Italia andrebbe ripristinato l’equilibrio tra interventi di protezione nel mercato del lavoro e reddito di ultima istanza contro la povertà assoluta: lo si può fare ampliando le misure non contributive contro la disoccupazione. Diventare sindaco non è sempre un buon affare. Uno studio documenta le sostanziali riduzioni nel reddito dei primi cittadini, fin dopo la fine del mandato. Le indennità di carica, però, permettono di compensare le perdite.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

I tagli fiscali del governo inglese hanno scatenato la brusca reazione dei mercati finanziari. Un monito per il prossimo governo italiano: mantenere le promesse fatte dai partiti della nuova maggioranza in campagna elettorale potrebbe scatenare una tempesta sui Btp. E la Bce non avrebbe la capacità di intervenire con la rapidità con cui ha agito la Bank of England. In Italia percepiscono il reddito di cittadinanza anche nuclei familiari in cui uno dei componenti lavora. In altri paesi europei non accade perché il sistema degli ammortizzatori sociali prevede indennità contro la disoccupazione che coprono un maggior numero di persone. Il nostro bicameralismo perfetto potrebbe perdere significato ora che il corpo elettorale è lo stesso, così come identiche sono la legge elettorale e le prerogative delle due Camere. Ripensare il ruolo del Senato è una delle questioni da affrontare nella XIX legislatura. Applicare un tetto diversificato per le diverse fonti energetiche nel mercato elettrico garantirebbe notevoli risparmi per i consumatori senza gravare sui conti pubblici. I paesi del Nord del mondo hanno sempre più bisogno di personale sanitario immigrato. Chiudere le frontiere nella speranza che cresca il numero di infermieri e medici nazionali è poco realistico, meglio ricercare rapporti più equilibrati attraverso la cooperazione. Il fact-checking de lavoce si occupa stavolta di Paolo Bianchini di Italexit e delle sue affermazioni sulle azioni intraprese dalla Bank of England contro l’inflazione.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Si apre una legislatura caratterizzata da una serie di “prime volte”: per la prima volta l’elettorato attivo di Camera e Senato è stato lo stesso, per la prima volta è stato eletto un numero ridotto di parlamentari e per la prima volta, quasi certamente, una donna sarà presidente del Consiglio. Ma quanto tempo occorrerà per avere un nuovo governo nel pieno delle sue funzioni? Aiuta a capirlo un confronto con le legislature del passato e con quanto avviene in altri paesi. Uno degli obiettivi più significativi del Pnrr è il potenziamento dei servizi per la prima infanzia con la costruzione di nuovi asili nido. Ma la scelta di assegnare le risorse con procedure dal basso, pur comprensibile, finisce per indebolirlo. I beni confiscati alle mafie e riassegnati alle comunità consentono al tempo stesso riparazione del danno e rigenerazione urbana. A ostacolare le procedure sono sì le lentezze burocratiche, ma anche la mancanza di valutazione degli effetti che si producono. Una ricerca chiarisce che gli aiuti alimentari distribuiti nei comuni durante il lockdown hanno migliorato sensibilmente il rispetto delle misure di emergenza: una “spinta gentile” può essere più efficace delle misure repressive.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Domenica si terranno le quinte elezioni commentate e analizzate da lavoce.info. In questi due mesi di campagna elettorale, abbiamo lavorato per garantire un’informazione accessibile, autorevole, semplice e di qualità. Grazie al vostro supporto, abbiamo potuto investire risorse aggiuntive e aumentare il numero di collaboratori all’interno del desk editoriale. Ci siamo impegnati a fornire analisi chiare sulle proposte dei partiti e a verificare le dichiarazioni dei politici per rendere il dibattito più trasparente possibile. Il nostro lavoro non finisce il 25 settembre: continueremo, come abbiamo fatto negli ultimi vent’anni, a monitorare le attività del Governo e del Parlamento e a offrire le nostre competenze e il nostro punto di vista sulle questioni economiche e sociali. Per farlo, avremo ancora bisogno del tuo contributo. Considera la possibilità di fare una donazione a lavoce.info, per garantire il nostro servizio per molte altre campagne elettorali. Grazie!

Di sanità si occupano tutti gli schieramenti, ma è difficile ritrovare un disegno organico di revisione del Sistema sanitario nazionale, che si innesti sulla riforma introdotta dal Pnrr. Ogni partito offre la sua ricetta per il rilancio del Sud: ci si affida però a vecchie idee, senza affrontare nodi centrali, come quello del federalismo fiscale. Visioni distanti tra Centrodestra e Centrosinistra sulle politiche per la famiglia. Comune è invece la vaghezza dei progetti per realizzarle. Per i giovani sia Movimento 5 stelle sia Azione-Italia viva individuano problemi reali, ma non offrono soluzioni concrete. Tutti i programmi elettorali si occupano di politiche culturali, spesso facendo prevalere la retorica sui bisogni del settore, tanto che alcune proposte finiscono per sovrapporsi agli obiettivi del Pnrr. In tempi di crisi energetica, il nucleare è tornato nell’agenda politica, continuando tuttavia a dividerla, con opinioni diverse anche all’interno delle stesse coalizioni. Infine, torniamo anche a parlare della scarsa efficacia della flat tax nei paesi occidentali.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il Punto

Attraverso il sistema di pluricandidature e posizionamento all’interno delle liste, la legge elettorale tende a spezzare il legame tra i territori e chi dovrebbe rappresentarli in Parlamento. In Europa il dibattito su gas ed energia ruota attorno ai prezzi e agli stoccaggi. Si parla poco, invece, di risparmio energetico. Negli ultimi mesi, la Germania ha fatto passi avanti in questa direzione, al contrario dell’Italia. Il “disaccoppiamento” tra il prezzo del gas naturale e quello dell’energia elettrica da fonti rinnovabili è la strada che si intende percorrere, anche in Europa, per far fronte al caro energia. Quali effetti potrebbe avere sugli investimenti e sui programmi europei di decarbonizzazione? Dopo i giorni del lutto e della commozione popolare per la morte di Elisabetta II, nel Regno Unito inizia una nuova e inedita fase, che potrebbe vedere la fine della monarchia. Concluso il periodo della crescita spettacolare, il mondo dello streaming torna a prendere in considerazione modelli di business in precedenza rifiutati. Netflix, per esempio, apre alla pubblicità. Se le Indicazioni geografiche sono un volano di sviluppo per i territori, l’intelligenza artificiale permette di individuare quelli che otterranno il riconoscimento e di conseguenza di indirizzare gli investimenti.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

In questa campagna elettorale lavoce è impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 23 di 149

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén