Il programma economico di Matteo Salvini, incoronato a Bologna leader del centrodestra, accantona l’uscita dall’euro, sbandiera la flat tax al 15 per cento sui redditi (e un’unghia di deduzione), propone di cancellare le accise sulla benzina. E fa barricate ai tagli di spesa, compresi i pochi inclusi nella legge di Stabilità 2016. A conti fatti, 86,9 miliardi di minori entrate e 9 di maggiori spese. Più deficit per 6 punti di Pil. Sullo sfondo, nel terzo trimestre, la crescita del Pil è andata avanti ma senza mettere le ali. E nei prossimi trimestri la Bce ne paventa il rallentamento. Tanto che ai primi di dicembre Mario Draghi spiegherà come sarà ampliato il Quantitative easing, gli acquisti di titoli di stato e obbligazioni che hanno sostenuto il credito bancario, senza riuscire a riportare l’inflazione verso il due per cento.
Una delle ragioni della crescita anemica è anche il progresso tecnico che distrugge posti di lavoro ricreandone per ora troppo pochi. In via di estinzione l’archivista, il ragioniere, l’operaio alla catena di montaggio. Sostituiti da macchine e software che svolgono (meglio) le loro mansioni. Meno automatizzabili i lavori che richiedono leadership, creatività, intuizione, empatia. Ma a questo lavora l’intelligenza artificiale. Con gli attuali chiari di luna, non chiediamo l’impossibile all’agenda digitale. L’investimento nella banda larga ultra-veloce farà salire produttività e competitività solo se le imprese italiane nel loro complesso avranno adottato pienamente tecnologie e competenze digitali. Il che finora non è successo.
Nuovo Cda – di persone competenti – nuovo statuto, risorse economiche significative: c’è qualche premessa perché l’Enit, ente del turismo italiano, non ripeta i tanti guasti del passato. Ci vorrebbe un sistema che colleghi tra loro operatori del turismo, istituzioni culturali e per il commercio estero.
Italiani molto indietro rispetto agli altri europei per numero di diplomati e laureati. Per questo cresce la disuguaglianza. Perché, come diceva don Milani 60 anni fa, “L’operaio conosce cento parole, il padrone mille. Per questo lui è il padrone”. Delle parole e di ciò che le parole fanno funzionare.
Categoria: Il Punto Pagina 88 di 150
Torna, con la legge di Stabilità, la detassazione dei premi di produttività sospesa nel 2015. Con la possibilità di pagarli con servizi di welfare (retta dell’asilo, stipendio di una badante per non autosufficienti) o con la partecipazione agli utili d’impresa. Lo scopo: incoraggiare la stipula di contratti integrativi aziendali. Sempre nella “finanziaria”, aumentano le tasse sui giochi d’azzardo. Che non si trasferiscono sui giocatori. Perciò il governo stima un “consumo” – e un gettito – costante nei prossimi tre anni. Non tenendo in conto che nuove norme locali (come quelle in Lombardia) riducono l’offerta di slot machine.
Con il bail-in di azionisti e detentori di titoli bancari si vuole porre fine ai salvataggi di istituti in crisi con i soldi dei contribuenti. Il nuovo meccanismo potrebbe non bastare nel caso di grandi banche. Per le quali verranno buoni sistemi di controllo e dettagliati piani di risanamento come previsto dalle nuove norme.
Tra le cause della disuguaglianza, in crescita in molti paesi sviluppati conta poco il merito delle persone, molto la loro estrazione sociale. Un po’ perché a investire di più nel capitale umano dei figli sono le famiglie abbienti. Ma anche perché con buone relazioni sociali si trovano lavori migliori e – soprattutto in Italia – si “cade in piedi” quando qualcosa va storto.
Sicilia, Calabria e Campania agli ultimi tre posti per tasso di occupazione tra le regioni europee. E tutto il Mezzogiorno sempre più lontano dal resto del paese. Con un Masterplan per il Sud che non contiene misure sufficienti a colmare il divario. E dimentica gli incentivi alle imprese innovative in quelle regioni.
Sotto attacco per ragioni non sempre limpide, le agenzie fiscali rischiano la paralisi per un pasticcio giuridico-burocratico sullo status dei dirigenti assunti senza concorso, in molti casi con contratto a termine ma in aspettativa nei ruoli della Pa. Succede anche in ministeri ed enti locali senza che qualcuno eccepisca.
Regioni in bancarotta, titolano i giornali. E invece è “solo” la pasticciata storia di 20 miliardi che nel 2013 lo stato ha trasferito ad alcune regioni per sanare debiti pregressi delle Asl. Con giudici della Corte dei conti che si contraddicono e pronuncia della Consulta. Resta da capire se quei soldi sono stati spesi con diligenza e se c’è un impatto sui conti dello stato.
Continuiamo a scavare nei dettagli della legge di Stabilità. Dove si trova il passaggio di tutti gli acquisti di beni e servizi della Pa alla Consip, la centrale d’acquisto del ministero dell’Economia. Per tutti, anche per gli enti locali che hanno già mostrato di saper spuntare prezzi migliori. Verranno fuori appalti così grandi da escludere tante piccole e medie imprese. Nella “finanziaria” non c’è viceversa nulla di mirato allo sviluppo del Sud. Intanto, mentre ci si riempie la bocca con il Masterplan del Mezzogiorno, la distanza dal resto del paese continua ad aumentare.
Arrivano anche i primi emendamenti alla legge. Ce n’è uno che introduce un congedo di paternità sostanziale e non simbolico com’è ora. La proposta è di renderlo obbligatorio nel primo mese del neonato, per 15 giorni, a stipendio pieno. Un passo per evitare che le donne siano discriminate all’assunzione.
Intesa Sanpaolo si accinge ad abbandonare il sistema duale di governance, con consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza. Il flop di questo modello nasce da un suo cattivo uso in Italia: nel primo organo siedono anche soci travestiti da gestori, nel secondo molti nutrono ambizioni di gestione.
Siamo sicuri che un tetto basso ai pagamenti in contanti incida nella lotta all’evasione? Nei dati sull’uso di carte e bancomat dopo la sua introduzione non c’è traccia di efficacia della misura. Mentre ci si distrae dai veri strumenti per combattere l’evasione come un più efficace incrocio delle banche dati.
Quando il governo abolisce la Tasi sulla prima casa fa un regalo ai ricchi o, al contrario, elimina una tassa regressiva? Il mondo politico è diviso sul tema. La riforma migliore a fini di equità sarebbe l’adozione dei valori immobiliari di mercato come base imponibile invece delle rendite catastali.
Sempre in tema di fisco, molto si è detto sulle agenzie fiscali. Istituite per portare maggiore efficienza nella macchina tributaria, sono ora sotto attacco con motivazioni di formalismo giuridico che negano la loro autonomia – a partire dalla selezione del personale – rispetto al ministero. Paralizzando la loro attività.
Nella legge di Stabilità arriva il reclutamento di 500 professori ordinari e associati con chiamate dirette di studiosi italiani e stranieri. L’idea era stata lanciata su lavoce.info due anni fa. Ma così com’è disegnato il provvedimento, ha vari difetti da correggere. Sbagliato assumere tanti subito. E gli atenei interessati dovrebbero contribuire al finanziamento. Intanto, come racconta una lettera da Londra, tra gli studenti universitari inglesi e italiani c’è quasi un abisso. I primi studiano per lo più lontano da casa e cercano di essere ammessi nelle università più difficili. Che faranno la differenza al momento della ricerca di un lavoro.
Funziona il Quantitative easing della Bce? Sembra di no: l’inflazione rimane inchiodata a zero e la crescita del Pil nominale ristagna. Una certa inefficacia del programma era prevedibile perché dopo anni di crisi è dura far ripartire la domanda. A Francoforte, però, si poteva fare di più per indurre aspettative di crescita futura.
È stato un successo l’Expo di Milano dal punto di vista organizzativo e d’immagine. Inferiori al previsto, invece, i risultati economici: dagli incassi della biglietteria ai flussi turistici ed economici addizionali. Mentre i costi reali rimangono opachi. Un impatto lordo, comunque, ben inferiore rispetto a quanto prospettato.
Sorpresa! La BreBeMi è – forse – un’autostrada utile. Per ora semi-deserta e con costi di realizzazione saliti nel tempo a 2,4 miliardi. Ma la diminuita congestione della A4 e il graduale miglioramento della viabilità potrebbero portare a un calo di costi ambientali in Lombardia. Andrebbe anche meglio se si riducessero i pedaggi.
Luigi Corbani, direttore generale della Fondazione Orchestra e coro Giuseppe Verdi, interviene nel confronto aperto dall’articolo di Andrea Boitani “L’Orchestra Verdi e i masnadieri ministeriali”.
L’arresto della Dama Nera dell’Anas, regista di mazzette e favori, rivela che la corruzione non è più un’arte ma una scienza (oscura) che gestisce rigorosamente tutte le fasi della realizzazione dell’opera pubblica. E così la discrezionalità dei funzionari si traduce in informazioni confidenziali e scelte arbitrarie vendute al miglior offerente.
Nella legge di Stabilità arrivata in Senato (di cui diamo – finalmente – i numeri definitivi) giù le tasse sulla prima casa e sulle imprese (per lo 0,25 del Pil) e riduzioni di spesa minori del previsto. Tra queste l’obbligo di rientro per le aziende sanitarie (ospedali, istituti di ricovero, Asl) che perdono soldi, mentre l’individuazione delle mele marce spetta alle regioni. Comunque, passi utili verso l’abbandono dei tagli lineari.
Quanto la manovra del governo potrà essere di sostegno all’economia dipende molto dalla possibilità di fare più deficit (fino a un punto in più rispetto all’1,4 previsto per il 2016) con l’attivazione delle clausole di flessibilità richieste a Bruxelles. Quella applicabile ai cofinanziamenti nazionali di progetti Ue dovrebbe valere, secondo una stima ottimistica del governo, circa 5 miliardi. Mentre il riconoscimento della “clausola migranti” consentirebbe l’anticipo di un anno della riduzione Ires inizialmente prevista per il 2017. È una delle misure pro-imprese nella “finanziaria” insieme alla revisione di Imu e Tasi sugli “imbullonati” e all’ammortamento maggiorato del 40 per cento per l’acquisto di nuovi beni strumentali. Un provvedimento, quest’ultimo, utile ma monco perché non fa valere la deduzione per gli acconti d’imposta 2015 e 2016.
È un ritorno a tempi bui la sentenza del Consiglio di stato che legittima la decisione del ministro dell’Interno di cancellare le trascrizioni dei matrimoni gay celebrati all’estero: dà ai prefetti un potere anacronistico e va contro la giurisprudenza italiana ed europea. Con lo zampino di un giudice di discutibile imparzialità.
È di gran moda l’uso di clausole di salvaguardia inserite nelle leggi e poi abrogate da una legge successiva. Cancellando o attenuando gli aumenti di Iva e accise per oggi, il governo predispone un fittizio taglio di tasse per il 2016 e una riserva per riduzioni di entrate – un po’ diminuite – per il futuro. Ma le tasse bisogna tagliarle davvero, non con un tratto di penna.
Una grande assicurazione vita, una banca, un’impresa di recapito postale: questa è Poste italiane al debutto sul listino di borsa. Le prime due sono attività molto profittevoli, la terza è la Cenerentola che però dà alle sorelle il formidabile vantaggio competitivo della sua rete di sportelli. Prima della quotazione meglio sarebbe stato razionalizzare un gruppo troppo variegato.
Un’assicurazione dell’area euro quando un paese va in crisi o ci va più profondamente di altri? È una proposta – controversa – ora anche del ministro Padoan. Uno studio misura costi e benefici di un fondo Ue che aiuti i paesi in recessione a pagare un’indennità di disoccupazione ai propri cittadini. Il risultato netto sembrerebbe positivo.
Negli Usa le compagnie ferroviarie pagano per l’utilizzo dei binari pochi cent al miglio mentre la nostra Autorità dei trasporti ha fissato tariffe che partono dai 2-3 euro al chilometro. Come se tutti i treni – anche regionali e merci – fossero ad alta velocità. In barba allo sviluppo della concorrenza nei confronti di Fs.
Una app per migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione: la stanno utilizzando a Udine da oltre cinque anni; e funziona! Gli utenti mandano segnalazioni su manutenzione delle strade, ambiente, decoro urbano, sicurezza stradale. E così la risposta della Pa rimane tracciata passo dopo passo.
Una precisazione di Marco Parri, direttore generale della Fondazione Orchestra regionale toscana, relativa all’intervento “L’orchestra Verdi e i masnadieri ministeriali” di Andrea Boitani. Con la replica dell’autore.
Esce finalmente la legge di stabilità, con tanti dettagli che commenteremo uno a uno nelle prossime settimane. Fuori dalla “finanziaria” rimane la Buona scuola dove si prevede un bonus per i docenti meritevoli, oggi mortificati dal non vedere riconosciuta la loro professionalità. Il criterio scelto – quello di offrire incentivi monetari individuali – è però una pezza peggiore del buco perché inevitabilmente influenzato da elementi soggettivi dei valutatori.
È arrivata in Italia Netflix, società di video on demand venduti via internet a 63 milioni di abbonati che negli Usa sta sbaragliando le pay tv tradizionali. Qui darà probabilmente una spinta allo sviluppo della banda ultra-larga. E una scossa salutare alla concorrenza. Perché il broadcasting non è più quello di una volta.
Addebitare il canone Rai insieme al costo dell’elettricità sniderà un bel po’ di evasori. Al costo di complicare ancora la lettura della bolletta, già oggi gravata da aiuti alle fonti rinnovabili e altri oneri di sistema. Un cattivo servizio alla trasparenza delle tariffe.
Ogni metodo forzoso di riduzione dell’uso del contante per combattere l’evasione fiscale prefigura uno stato “grande fratello” che invade le vite dei cittadini. Almeno lo si può disegnare come un meccanismo premiale, di detassazione. Continuiamo il confronto su un tema sensibile per la giustizia fiscale e per le libertà individuali.
Se un comune dà l’allacciamento all’acquedotto agli inquilini che occupano abusivamente una casa popolare o accetta che vi stabiliscano la loro residenza anagrafica, ne va di mezzo il sindaco che può dover rispondere di abuso d’ufficio. Forse vanno riscritte le norme del 2014 sull’emergenza abitativa.
A leggere le tabelle della legge di Stabilità il taglio delle tasse sembra di 22,8 miliardi. Ma a ben guardare, tolti i mancati aumenti di Iva e accise, il vero taglio è di 3 miliardi, pari a un modesto 0,2 per cento del Pil. Rinviate al 2017 le clausole di salvaguardia e più corpose riduzioni di spesa, rimangono 14,6 miliardi di maggior deficit. Per combattere la povertà questa “Finanziaria” istituisce un fondo ad hoc di 600 milioni per il 2016 (su fino a 1 miliardo dal 2017). Ci vorrebbe dieci volte tanto. È però un aiuto concreto a 200 mila famiglie. Tra le misure della legge di Stabilità, l’innalzamento del limite all’uso del contante da mille a 3 mila euro. È vero che i pagamenti con bancomat, carte di credito e debito hanno costi ancora troppo alti. Ma la tracciabilità, anche di somme modeste, rimane fondamentale per battere l’evasione fiscale.
Con l’attuazione della riforma fiscale le imprese possono finalmente sottoporre all’amministrazione tributaria i dubbi interpretativi sulle tasse che intralciano la vita delle aziende e ottenere risposte vincolanti per il fisco stesso. Entro tempi certi ma ancora molto lunghi. Un piccolo passo per migliorare la competitività del paese.
Il problema industriale del Sud è presto detto: salari simili a quelli del Nord accoppiati con una produttività del 10 per cento inferiore. Sullo sfondo i fattori che tengono bassa la qualità del lavoro nel Mezzogiorno e spiegano i divari: imprese troppo piccole e attive nel sommerso, domanda interna e credito insufficienti.
Arriva la legge di Stabilità. Per ora non un testo, ma slide colorate, tweet e un comunicato stampa con qualche numero. Cominciamo a vedere il provvedimento sul part-time per i lavoratori vicini alla pensione. Un classico provvedimento “topolino”. Farà salire il costo del lavoro orario per le imprese e scardinerà il legame tra contributi versati e valore della pensione percepita. Rischia anche di essere molto costoso. E l’impianto generale della legge conferma quanto si temeva: qualche taglio di tasse non compensato da riduzioni di spesa. Con l’equilibrio dei conti rimandato a un futuro migliore che forse verrà o forse no, dipende dalla crescita dei prossimi anni e dal permanere di bassi tassi d’interesse sul debito pubblico. Tra gli altri provvedimenti, il canone Rai nella bolletta elettrica. L’idea (buona) è quella di far pagare quel 27 per cento di utenti che lo evade. La tecnologia consentirebbe però di addebitare in modo meno rudimentale il costo delle trasmissioni della tv pubblica a chi davvero ne fa uso.
Primo bilancio della Naspi, l’ammortizzatore sociale entrato in vigore nel maggio scorso. Se ne avvantaggiano i giovani che perdono l’occupazione, mentre ci rimettono coloro – come gli stagionali – che alternano frequentemente periodi di lavoro e non lavoro.
Un rapporto di cooperazione fisco-impresa basato su equità e trasparenza era tra le buone intenzioni della riforma fiscale. In pratica è stato istituito un regime sperimentale in cui solo pochissime grandi società collaborano con l’Agenzia delle entrate per ottenere una certezza fiscale preventiva. Se però ciò non accade, prevale comunque e ancora l’interesse dell’erario.
Dai lavori in corso per definire la legge di stabilità emergono già chiare le linee generali: rimandato al futuro il pieno riequilibrio dei conti, con meno tasse e meno tagli di spesa, dunque più deficit. Tutte le caratteristiche di una manovra pre-elettorale.
“Il cambiamento siamo noi” recita senza autoironia la pubblicità di Poste Italiane che va in borsa. Sembra invece la solita minestra di una privatizzazione accompagnata da provvedimenti che perpetuano le nicchie di monopolio. Alla faccia della concorrenza e dei cittadini che – alla fine – pagano.
Per l’economia il Nobel 2015 va ad Angus Deaton. Un economista e statistico completo che ha spiegato una cosa ovvia per tutti ma non per la macroeconomia e cioè che non esiste “un” consumatore rappresentativo di tutti gli altri. Nei suoi lavori ha anche mostrato perché i consumi – specie quelli delle famiglie meno abbienti – non ripartono se le persone hanno paura del futuro. E ha enfatizzato come tra mancanza della salute e mancanza di reddito ci possa essere una relazione di concausa, soprattutto nei paesi più poveri.
Si discute alla Camera una riforma delle norme sulla cittadinanza che ne faciliti l’acquisizione per chi nasce in Italia da genitori stranieri o per chi arriva ancora minorenne. Una buona proposta con qualche ombra. Soprattutto sulla nozione di “residenza legale” e sulle barriere frapposte ai disabili.
Una riduzione delle cause civili del 20 per cento era la previsione del Guardasigilli Orlando in virtù della spinta alla mediazione extragiudiziale e allo scoraggiamento delle tattiche dilatorie nel processo. In effetti i risultati – anche se più lenti del previsto – stanno arrivando. Vale quindi la pena di rafforzare le nuove regole.