Con l’avvio dell’unione bancaria, prosegue opportunamente il calo nel numero delle sedi della Banca d’Italia. Meno opportuno è che, quando in Europa si discute del disegno e dell’impatto della vigilanza sugli intermediari finanziari, a via Nazionale scarseggino gli studi in materia. Mentre ad esempio se ne trova uno sulla propensione alla lettura dei bambini, tema lontano dal core business di una banca centrale.
Sullo sviluppo della banda ultralarga si gioca una partita a scacchi tra governo, Cdp controllante di Metroweb, Telecom Italia e gli altri operatori delle comunicazioni. Cerchiamo di decifrare il gioco. Spiegando che la scelta Fttb (portare la fibra in ogni immobile) causa rigidità con costi tutti da valutare e rischi di concentrare risorse pubbliche dove servono meno. In più, l’ombra di un’infrazione al divieto di aiuti di stato.
Il moltiplicarsi dei vincoli all’edificazione ha fatto salire la rendita urbana e i prezzi degli immobili sono andati alle stelle ovunque nel mondo. Consentire la costruzione di palazzi più alti potrebbe ridurre i prezzi al metro quadro. Con benefici per i meno abbienti e salvaguardando il territorio. Non è una panacea il piano casa del governo Renzi. Parte dalle case popolari e da quelle sfitte per carenza di soldi per ristrutturarle. Però le risorse stanziate (500 milioni) sono poche anche perché diluite in piccoli interventi e su molti anni.
Nel Documento di economia e finanza (Def), il governo parla di crescita 2015 allo 0,7 per cento. Ma informalmente la ministra Boschi si sbilancia fino a un +1 per cento, spiegando candidamente che ufficialmente è meglio “dare margini più bassi”. Come dire che anche le previsioni economiche sono uno strumento di marketing politico.
Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!
Categoria: Il Punto Pagina 91 di 147
Anticipato ai giornalisti da Renzi e Padoan, il Documento di economia e finanza (Def) 2015 dice che il Pil crescerà un po’ più del previsto a parità di obiettivi di bilancio. Senza nuove tasse e senza tagli alle prestazioni per i cittadini. Nella lunga lista di riforme annunciate, manca – ed è grave – la riforma del welfare. Un pezzo del quale, con 110 miliardi di spesa, è la sanità. Nella spending review di Cottarelli si legge come ridurre sprechi e corruzione soprattutto negli acquisti delle Asl. Individuando prezzi di riferimento che non ripetano la parodia dei costi standard del 2011. Ma evitando tagli indiscriminati a enti già virtuosi.
Hanno detto tutti “no” all’Opas su Rai way di Mediaset: la Rai stessa, l’Antitrust e – buona ultima – la Consob. Perché allora la tv privata ha speso soldi e credibilità in un’offerta impraticabile fin dall’inizio? C’è ancora da attendersi una mossa a sorpresa o la vicenda va archiviata come un clamoroso errore?
Nella scuola per le attrezzature didattiche poche risorse. In più, investite senza una verifica della loro efficacia. Da una ricerca su 156 classi delle medie che con uno stanziamento speciale si sono dotate di lavagne multimediali e altri strumenti informatici viene fuori che il miglioramento nell’apprendimento degli allievi è zero. Forse meglio spendere quei soldi per rimettere a posto qualcuno dei troppi edifici scolastici fatiscenti.
Reti di relazioni non gerarchizzate – basate su reciprocità e fiducia – spesso intrecciate a rapporti parentali e affettivi. Ogni membro del network ne conosce pochi altri e ad ogni crocevia un broker intermedia i contatti. Non è un nuovo social su internet: è la corruzione made in Italy che emerge dalle ultime inchieste giudiziarie.
Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!
Con un anno di ritardo il governo ha pubblicato i rapporti riassuntivi dell’ex commissario per la spending review Carlo Cottarelli. Le 803 pagine redatte con 20 gruppi di lavoro sono disomogenee e a tratti lacunose: una Treccani incompleta. Ai politici il compito di decidere come usarle per ridurre la spesa.
I dati di febbraio sul mercato del lavoro (disoccupazione su al 12,8 per cento, al 42,6 tra i giovani) hanno gelato l’ottimismo diffuso a piene mani dal governo pochi giorni prima. I 79 mila nuovi contratti a tempo indeterminato in due mesi ci sono ma non dicono tutto. Numeri veri ma parziali diventano propaganda fuorviante. Su 44 mila posti di lavoro distrutti a febbraio, 42 mila erano di donne. Iniquità in un mercato già iniquo tra uomini e donne. È ancora troppo presto per vedere gli effetti del Jobs act, sui cui esiti le fonti ufficiali dovrebbero fornire informazioni distinte per genere. Aspetto particolarmente preoccupante, come mostra il nostro grafico, è il costante aumento dall’inizio della crisi dei Neet, giovani né occupati né impegnati negli studi.
Tutti d’accordo: in Italia c’è poca meritocrazia. È una delle grandi cause dell’inefficienza del nostro sistema socio-economico. Come misurarla? Ecco la proposta di un “meritometro” applicato ai principali partner europei: Finlandia al primo posto, Germania e Regno Unito a metà, Italia ultima. Bene dunque che una parte dei fondi destinati agli atenei sia commisurata al merito. Ma l’attuale valutazione della qualità della ricerca (Vqr) – eseguita sia col metodo della peer-review sia con quello bibliometrico – è un procedimento ibrido che suscita dubbi. Otterremmo risultati ben diversi con un sistema alternativo. Più utile e meno costoso.
Il governo ha spiegato (anche con un accattivante video) che la denuncia dei redditi con il modello 730 precompilato dall’Agenzia delle entrate sarà più facile. Per ora il “semplice” accesso al cassetto fiscale del contribuente nel sito web dell’Agenzia è complicato da un groviglio di passaggi intermedi, password a tempo, pin e puk. Tanto per cambiare, chi vuole pagare le tasse è cornuto e mazziato.
L’Istat ha finalmente pubblicato i dati sulle risorse idriche in Italia. Tutto sommato, l’acqua in Italia non manca. La sua disponibilità è però soggetta a una variabilità che espone il Mezzogiorno al rischio di siccità. Manca ancora un quadro informativo che consenta un vero bilancio idrico su base pluriennale.
Tra l’apprezzamento del pubblico e la rabbia dei taxisti, è in pieno sviluppo Uberpop, il servizio di trasporto svolto da autisti non professionisti. Smuovendo le acque in un settore regolamentato, si rivoluzionano le relazioni industriali e si rompono i confini tra lavoro dipendente e occasionale.
Il collocamento sul mercato del 40 per cento di Ferrovie dello stato serve al governo a far cassa. Ma la parziale privatizzazione di Fs è anche un’occasione per aumentare la concorrenza sui binari. Finalmente separando la gestione della rete dai suoi utenti che forniscono i servizi di trasporto.
Il successo del sindacato si misura anche dalla sua capacità di creare un clima adatto agli investimenti aziendali. Come mostra una ricerca su dati Ocse, sarebbero di grande aiuto leggi che favoriscano meccanismi conciliativi tra le parti e una riforma della rappresentanza che riduca la frammentazione sindacale.
Disoccupazione giovanile di nuovo in rialzo: arriva al 42,6 per cento. Il dato nazionale, però, non dice tutto perché un ragazzo di Napoli e uno di Bolzano hanno speranze molto diverse di trovare lavoro. Bene dunque che nel programma Garanzia giovani si sia introdotto un metodo di profiling degli iscritti che tiene conto delle loro caratteristiche individuali e del contesto locale. Uno strumento da affinare. Vediamo come.
No, l’Italia non è in vendita. L’acquisto della maggioranza della Pirelli da parte di ChemChina segue la logica industriale di spalmare i costi su una più ampia scala e garantisce ai pneumatici italiani un più facile accesso al grande mercato cinese. Lasciata da parte la sterile e costosa difesa dell’italianità delle nostre imprese, è ora di creare le condizioni perché produrre in Italia sia più conveniente per le multinazionali.
Trent’anni fa le Brigate rosse assassinavano l’economista Ezio Tarantelli. Allievo di Modigliani, propose di incorporare il tasso d’inflazione programmata nei rinnovi contrattuali, dando un contributo fondamentale al calo dell’inflazione in Italia e all’affermarsi di nuove relazioni industriali.
Cosa significa davvero la minacciosa espressione stagnazione secolare? Perché ha a che fare con la politica delle banche centrali, con la demografia, con le disuguaglianze? E, per evitarla, serve più o meno spesa pubblica? Le risposte da un confronto tra punti di vista diversi.
Con la riforma della Rai voluta da Renzi, il governo ne nominerebbe il direttore generale. Con buona pace dell’idea di lasciare la politica fuori dalla porta dell’azienda. Si è spesso parlato della Bbc inglese come un modello di governance da imitare, per indipendenza e successo commerciale. Ecco come funziona.
Con la prossima nomina di due commissari Consob si avvia alla fine la monarchia di fatto di Giuseppe Vegas sull’autorità della borsa. Per attrarre persone valide anche dal mercato, la regola dei due anni di “congelamento” professionale dopo la fine del mandato – giusta in linea di principio – potrebbe essere accorciata.
Ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri in Italia, ma un po’ dappertutto nei paesi più sviluppati. Il guaio è che la troppa disuguaglianza blocca il già lento ascensore sociale. Redistribuire il reddito si può e si deve per ragioni di equità. Ma senza bloccare la crescita.
Le nuove unioni civili -quando riconosciute per legge- porteranno a un graduale progresso di civiltà per il nostro paese. Graduale perché almeno all’inizio le coppie gay da tutelare anche con il diritto alla reversibilità della pensione saranno poche e molto limitato sarà dunque il costo di tale tutela per l’Inps. Qualche calcolo tarato sul caso francese indica un onere a regime inferiore a un milione di euro. Parlando di previdenza, ha senso discutere di come agevolare i pre-pensionamenti e -insieme- di quanto innalzare l’età per la pensione di vecchiaia? Sì, se si vuole preservare l’equilibrio dei conti previdenziali ma anche salvaguardare l’esigenza delle imprese di allineare salari e produttività.
Dopo più di un anno di attesa presto sapremo quanto effettivamente pesa ciascun sindacato a livello nazionale e aziendale. Un accordo tra le parti sociali stabilisce infatti le regole su come si misura la rappresentatività e affida rilevazione e gestione dei dati all’Inps e -stranamente- al Cnel in via di abolizione. Tanti nodi ancora da chiarire, prima di tutto sull’efficacia parziale o universale dei contratti sindacali.
Al primo turno delle elezioni dipartimentali in Francia il Front national di Marine Le Pen si consolida come terzo polo politico. E potrebbe prima o poi prendere la Bastiglia. Vediamo qual è il suo programma economico: uscita dall’euro, protezionismo nazionalista e promesse sociali populiste.
Ancora nebbia fitta sul reale scopo dell’Opas su Rai way lanciata da Mediaset un mese fa. Sta alla Consob il potere (e l’obbligo) di una richiesta di chiarimento in merito a un’offerta di fatto irricevibile. La società delle torri tv -controllata dalla Rai al 65 per cento- è infatti soggetta a regole che ne vietano il passaggio in mano privata.
Utilissimo nella lotta contro il malaffare, il dipendente che segnala illeciti compiuti dalla propria istituzione o azienda non è uno che fa la spia ma una persona da proteggere contro eventuali ritorsioni. Per questo il decreto anticorruzione in dirittura d’arrivo tutelerà il whistleblowing. Un articolo che integra il nostro Dossier “Affari & mazzette”.
Dall’Expo al Mose, all’affaire Grandi opere, la corruzione fiorisce ovunque. Se non bastano le (troppe) cautele previste dalle norme sugli appalti pubblici, bisognerà dare all’Anac -l’autorità anti corruzione- il controllo preventivo sui progetti a rischio. L’allungamento dei tempi potrebbe essere gestito programmando meglio gli interventi. Un articolo e un Dossier con gli interventi pubblicati su lavoce.info.
Buona notizia: nel 2014 le emissioni di CO2 hanno smesso di crescere. Presto per dire se si tratta di uno stop permanente o transitorio. Ma i grandi inquinatori (Cina e Usa) stanno imparando a crescere con meno carbonio e migliorando l’efficienza energetica.
Con il disegno di legge “La buona scuola” tutto il potere va ai presidi, si dice. Rimangono però nel vago i criteri con cui i dirigenti scolastici saranno valutati. E non si capisce cosa accadrà agli insegnanti la cui performance deluda i loro capi istituto. Va bene che il ministero dia indirizzi all’autonomia scolastica, ma deve dire come.
Da quando ne ha parlato l’ex rettore di Harvard Larry Summers, tanti si sono chiesti come evitare il rischio di una stagnazione secolare causata dalla paura e dal troppo risparmio. Se davvero la crescita se ne è andata per sempre, una minor spesa statale potrebbe essere solo una prudente strategia di sopravvivenza.
L’idea di formare il Cda della Rai per sorteggio -come proposto dal M5s- non è così strana. La logica suggerisce che affidarsi all’estrazione a sorte cioè alla cieca fortuna ha un senso se è difficile valutare oggettivamente le alternative. Oppure se c’è un decisore astuto che ci vede troppo bene.
Sono in ritardo le banche italiane nell’utilizzo dei social network. Che rappresentano una miniera d’oro a cielo aperto se usati per sviluppare i servizi di home e mobile banking.
La Bce -dicono i trattati- non può essere cinghia di trasmissione di una politica nazionale che vorrebbe proteggere le proprie banche e fare deficit con i soldi di tutti. Ma in tempi di crisi i confini tra politica monetaria e fiscale diventano più labili. E ai mercati interessa solo che l’Eurozona riesca a far fronte a possibili crisi bancarie. Anche in Grecia.
Il premier vuole una nuova governance per la Rai. Bene che si ritrovi il senso di cos’è un servizio pubblico. Tenere le pressioni politiche fuori dalla porta, però, sarà un’illusione se la ristrutturazione dell’azienda non porterà a una sana gestione economica senza regali alla concorrenza.
Con la riforma del settore lo stato si riappropria delle competenze in materia di turismo. Finisce il caos delle politiche regionali, ognuna per proprio conto. Continua a mancare un referente centrale per promuovere il marchio Italia e una lista delle strutture ricettive integrata con i sistemi di valutazione privata online.
Con un dollaro in Venezuela si fa un pieno di benzina grazie alle sovvenzioni statali. Da noi un euro non basta per un litro. Con il calo del prezzo del petrolio le cose cambiano. I paesi produttori devono scegliere tra sussidi agli automobilisti e spesa sociale. Da noi c’è da coniugare il beneficio del petrolio basso con la green economy.
Ci stiamo tutti abituando a fare la nostra firma su tablet anziché sulla carta. Con vantaggi e risparmi per imprese e amministrazioni pubbliche. Che entrano in possesso dei nostri dati sensibili biometrici. Per questo il Garante della privacy è intervenuto dettando nuove regole.
I dati resi noti dall’Inps indicano che tra i pensionati con più di 79 anni il 53 per cento è iscritto a un sindacato. Tra quelli under 65 la quota scende a un terzo.
Con il disegno di legge sulla scuola, il Governo passa all’azione dopo i preannunci di settembre. Tre le proposte di sostanza: assunzione degli insegnanti precari, più potere di scelta ai dirigenti scolastici e -la vera rivoluzione- l’organico funzionale al posto di quello di diritto. Vediamo in dettaglio novità e ostacoli.
Grazie al Qe scendono i rendimenti sul debito pubblico italiano. Le casse dello stato risparmieranno nel solo 2015 circa 3 miliardi di interessi rispetto a quanto avrebbero dovuto sborsare ai tassi di un anno fa. Bene, a patto che questa boccata di ossigeno non mandi ancora una volta in soffitta la spending review.
Quando si prospettano liberalizzazioni nei trasporti c’è sempre chi paventa un calo della sicurezza. Si scrive sicurezza, si legge -oggi è il caso di taxi e porti- protezione di interessi particolari. I numeri degli incidenti dopo le grandi deregulation, però, dicono che le profezie di sventura non si sono avverate. Anzi.
Perché sono sempre più frequenti i disastri causati dalla pioggia? Non solo per la carenza di messa in sicurezza del territorio ma soprattutto perché stiamo stravolgendo il clima del pianeta con quasi 400 milioni di tonnellate di CO2 emesso ogni anno. Lo denunciano le agenzie specializzate, nell’indifferenza di molti.
Delle guerre e delle migrazioni che causano noi vediamo solo i barconi. Nel frattempo i movimenti di sunniti e sciiti, curdi e palestinesi stanno ridisegnando la geografia etnico-culturale e religiosa del Medio Oriente. Cerchiamo di capire come. Con una mappa sulla spesa per armamenti dei paesi coinvolti.
Un nuovo ingresso in redazione: Tommaso Monacelli, che i lettori de lavoce.info già conoscono attraverso numerosi suoi interventi. A Tommaso, che ci darà un contributo originale e di alto livello soprattutto nell’area dell’economia e politica monetaria, un caloroso benvenuto.
Sottocapitalizzate e schiave di fragili modelli di business inadatti alla competizione globale. Le stesse parole con cui si descrivono le piccole imprese del made in Italy fotografano anche la bancarotta del Parma Fc e i problemi economici e finanziari di molte società del calcio italiano. È ora che padroni e manager considerino le squadre come imprese che devono fare profitti.
Con il sospirato via al Quantitative easing, comincia una nuova era per l’Eurozona. In un Dossier i modi di attuazione, gli effetti e i rischi della nuova politica della Bce.
I dati del fondo per la cassa integrazione dei dipendenti Alitalia evidenziano che nel 2008 l’italianità della compagnia fu difesa -temporaneamente e a caro prezzo- anche con un balzello sui passeggeri degli scali italiani. La responsabilità è dei politici di allora e di una “banca di sistema” retta da un amministratore delegato oggi in politica.
Comuni, regioni, nuove città metropolitane e province in via di estinzione: agli enti locali la legge di Stabilità riduce del 6 per cento la capacità di spesa. Si va verso una riduzione del perimetro d’azione dello stato. I tagli, però, danno per scontato un riassetto del decentramento ancora in via di definizione.
È stimato in 6,7 miliardi il disavanzo dell’Inps a fine 2015. Il buco di bilancio non viene dalla gestione delle pensioni private (oggi in pareggio) ma dalle prestazioni assistenziali e dalla previdenza dei lavoratori pubblici (ex Inpdap). Il cui finanziamento ricade sui contribuenti anziché sulla Pa.
Ogni azienda può monitorare facilmente tutto il traffico dei suoi server in entrata e in uscita. Ma Statuto dei lavoratori e codice della privacy le vietano il controllo di come i dipendenti usano il computer. Tra i decreti delegati del Jobs act ci sarà la riscrittura delle norme su questa delicata materia.