Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 107 di 258

Il Punto

Il Patto per la fabbrica firmato da Confindustria e sindacati è un passo indietro rispetto all’accordo del 2011. Ritorna la prevalenza della contrattazione nazionale su quella aziendale. E si delega al redivivo Cnel la verifica delle rappresentanze in base a parametri e categorie contrattuali mal definiti.
Usa e Cina vanno avanti con preoccupanti dichiarazioni di guerra commerciale. Washington prende strategicamente di mira prodotti tecnologici ad alto valore aggiunto su cui da tempo – secondo gli americani – i cinesi giocano sporco. Mentre le misure di Pechino mirano a colpire chirurgicamente le principali voci dell’export americano. Sullo sfondo l’attesa che il presidente Xi Jinping si impegni su regole di maggiore apertura del mercato cinese.
Consenziente o no, Facebook ha permesso a Cambridge analytica e probabilmente ad altre aziende di sfruttare i dati di decine di milioni di suoi utenti. A fine maggio arrivano rigorose regole Ue su trasparenza, portabilità, diritto all’oblio. Con sanzioni per chi sgarra. Basteranno per mettere fine agli abusi?
Si fa presto a spararla grossa con i numeri dei salvataggi bancari. Secondo Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, nella scorsa legislatura alle banche sono arrivati 60 miliardi di soldi pubblici. Una cifra più che doppia di quella reale, come indica il fact-checking de lavoce.info. Nella disputa torinese sul sì o no alle Olimpiadi invernali 2026, il governatore del Piemonte Chiamparino ha detto che i conti dei giochi di Torino 2006 (quando lui era sindaco) si sono chiusi in utile. Non è proprio così, secondo il nostro fact-checking.
Una delle cause della bassa crescita della produttività italiana è la piccola dimensione delle imprese. In un confronto internazionale, medie e grandi (oltre 50 dipendenti) si difendono bene a differenza delle nostre piccole e micro aziende, che costituiscono l’82 per cento del settore manifatturiero e il 97 per certo dei servizi.
È molto scarsa la presenza di stranieri nella scuola superiore italiana di secondo grado (6,8 per cento degli iscritti) e nei licei classici (2,5 per cento). Se va bene frequentano corsi professionali, se no rimangono con un’istruzione del tutto insufficiente. Una bruciante sconfitta del nostro sistema sociale.

Chiamparino: com’era in utile la mia Olimpiade! O no?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Sergio Chiamparino, presidente della regione Piemonte, sui costi delle Olimpiadi invernali. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

60 miliardi alle banche: la sparata di Travaglio

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Marco Travaglio, direttore de Il Fatto Quotidiano, sulle risorse pubbliche impiegate nei salvataggi bancari. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Il Punto

Salvini e Di Maio vorrebbero dal Parlamento un Documento di economia e finanza che incorpori già le loro proposte su tasse e spese. Cioè più deficit e più debito. Meglio sarebbe mandare a Bruxelles un Def minimale che capitalizzi i buoni risultati ottenuti nel 2017. Poi il nuovo governo disporrà. Tra le patate bollenti del nuovo esecutivo ci sarà anche quella delle politiche attive per il lavoro, in particolare per ricollocare chi ha perso l’occupazione. Introdotte dal Jobs act, si sono arricchite di dettagli la cui efficacia è tutta da valutare.
C’è fermento nel mondo high-tech. Margrethe Vestager, commissario Ue alla concorrenza, marca stretto Google. E si ipotizza uno spezzatino imposto al gigante del web per aver messo insieme motore di ricerca e attività commerciali. Se smembrare o meno un campione troppo potente rimane un tema controverso. Circondata da blogger entusiasti che ne hanno convalidato l’immagine innovativa, ecologica e di eccellenza di prestazione, Tesla rischia il testa-coda. L’auto elettrica è incappata in gravi incidenti tecnici e fallisce sistematicamente i promessi obiettivi di produzione. Così il titolo ha perso un quarto del suo valore di borsa.
Tra guerre sui dazi e tagli al bilancio federale, l’economia americana e la borsa rischiano di avvitarsi nell’incertezza. E non arriva chiarezza dal neo-governatore della Fed Jay Powell che – avviandosi su un sentiero di rialzo dei tassi – allude a un futuro roseo in contrasto con il previsto rallentamento della crescita.
Con la Brexit mancheranno nel bilancio Ue fino a 12 miliardi di euro annui. Stanti le resistenze ad aumentare i contributi al bilancio dei 27 paesi rimanenti, si parla di usare gli utili delle banche centrali dell’eurosistema versati alla Bce. Idea malsana e poco praticabile, con complicati dettagli di attuazione.
Il rebus che il presidente Mattarella cerca di risolvere è stato generato da una legge elettorale piena di rigidità, studiata con l’illusione di raggiungere un risultato preordinato (l’esclusione del M5s). Che invece ha prodotto un tripartitismo gestibile solo con spericolate capriole politiche. E addio governabilità.

Pietro Ichino rientra nella redazione de lavoce.info, della quale è stato uno dei fondatori nel 2002. Eletto senatore nel 2008, Pietro si è autosospeso dalla redazione pur continuando a pubblicare sul sito alcuni interventi. Vi ritorna, dopo due legislature consecutive, non essendosi ripresentato candidato. Saranno più frequenti su lavoce.info i suoi contributi sul diritto del lavoro e le relazioni industriali. Bentornato Pietro!

Il Punto

Il populismo – vincente nell’era dei social network – si alimenta del negazionismo economico, la dottrina che considera l’economia un “pensiero unico”, diffida degli esperti e confeziona scorciatoie illusorie e senza fondamento. Riflettiamo su quello che possono fare economisti e giornalisti per sradicare questi pregiudizi. Uno dei compiti più urgenti è migliorare l’analisi e la comprensione delle disuguaglianze economico-sociali, oggi – più di ieri – ai primi posti nell’agenda di chi fa ricerca.
Sotto il tiro incrociato di Lega e M5s, la riforma previdenziale Fornero rischia di essere presto stravolta. Si potrebbe pensare di offrire la possibilità di uscita anticipata dal lavoro corrispondendo pro rata la parte contributiva della pensione e rimandando la parte retributiva al compimento dell’età pensionabile.
Nel Regno Unito da sette anni le scuole possono diventare autonome dal governo. L’esperienza di queste “academy” suggerisce che per migliorare la qualità dell’istruzione più dell’indipendenza conta il modello di governance adottato. La nostra Buona scuola – per meritarsi l’aggettivo “buona” – dovrebbe tenerne conto.
Gli italiani creano ogni anno migliaia di startup innovative. Il loro sviluppo rimane però appeso a un filo, non tanto perché manchino incentivi mirati su di loro (ci sono) quanto perché il paese non offre un ambiente più favorevole per le imprese. Ne beneficerebbero soprattutto quelle più giovani.
I membri della generazione X – nata tra il 1966 e l’80 – hanno beneficiato della diffusione dell’istruzione ma rischiano di invecchiare in condizioni peggiori dei baby boomer. Anche perché subiranno le conseguenze della crisi degli ultimi anni. Serve che la politica cominci a pensare a loro per tempo.

Il Punto

Uno studio appena pubblicato indica che si possono calcolare con precisione gli effetti del contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs act. Più flessibilità ha portato le imprese sopra i 15 addetti a un +50 per cento di assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle piccole. In parallelo, però, anche i licenziamenti sono saliti della metà, anche se a partire da una base ben più bassa. Al netto l’occupazione è cresciuta. Il M5s vuole invece affrontare il problema del lavoro con un sostegno alla disoccupazione mascherato da reddito di cittadinanza. Si vuole aumentare il Pil potenziale e ottenere dalla Ue il permesso di fare più deficit. Il rischio è quello di un inefficace artificio contabile. La proposta di soluzioni semplici a problemi complessi è una delle caratteristiche del populismo, di destra e di sinistra. Come spiega bene un volume in questi giorni in libreria, gli opposti populismi hanno ora trovato un nemico comune: le élite globali che si richiamano alla meritocrazia. Un altro esempio di ricorso a semplificazioni? Di Maio, quando dice che si possono aggirare i parametri europei aiutando le imprese con banche pubbliche. Non è proprio così, chiarisce il fact-checking de lavoce.info.
Sempre parlando di scorciatoie, l’America di Trump vuole i dazi per ridurre i 375 miliardi di deficit commerciale verso la Cina e per far capire a Pechino che il trasferimento tecnologico forzato oggi in corso con le licenze deve finire. Magari si arriverà a un accordo. Comunque a scapito delle logiche Wto.
La valutazione della ricerca e le classifiche delle università che ne derivano influenzano le scelte d’iscrizione degli studenti, soprattutto al Nord. Senza misure che promuovano la mobilità dei docenti, si rischia di rafforzare le disuguaglianze tra giovani che hanno o non hanno i mezzi per andare negli atenei più gettonati. Nati nel 2010 per offrire istruzione tecnica post-maturità, gli Its – istituti tecnici superiori – hanno suscitato grandi aspettative. Un raffronto sulle competenze acquisite e tasso di occupazione tra chi esce da un triennio universitario analogo e chi da un Its dice però che, per ora, il secondo ha un forte svantaggio.
Per due anni consecutivi le leggi di bilancio hanno previsto deroghe alle regole del pareggio di bilancio per gli enti territoriali. Perché ostacolano l’utilizzo degli avanzi di bilancio per finanziare investimenti pubblici locali (in tutto 2 miliardi nel 2016). La strada per ottimizzare la spesa può essere quella di intese regionali.

Serve una banca pubblica per aggirare le regole Ue, come dice Di Maio?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Di Maio sulle banche pubbliche d’investimento in Europa. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Il Punto

Lega e M5s hanno vinto le elezioni con ambiziosi programmi di rifiuto delle politiche europee. Pie illusioni. Se non vogliamo essere oggetto di decisioni altrui, il nostro prossimo governo si dovrà sedere al tavolo di Bruxelles e disegnare con gli altri la strada per riprendere la costruzione dell’Unione coinvolgendo i cittadini.
Luigi Marattin, deputato Pd, sostiene che gli investimenti per il Sud superano già abbondantemente il 34 per cento del totale indicato come obiettivo dal M5s. Non è così, come mostra il fact-checking de lavoce.info.
Fino a che punto si possono usare per scopi politici e commerciali i dati che affidiamo a Facebook e ad altri “social”? Qui il terreno è scivoloso perché ci sono in ballo libertà e identità dei cittadini ma anche tecniche psicologiche e di marketing non facilmente censurabili dal punto di vista legale.
La web tax – già parte della legislazione italiana dal 2019 – arriva anche in Europa. La Ue propone di istituire la Dst (Digital services tax) non su utili difficili da misurare ma sul 3 per cento dei ricavi delle attività internet delle grandi società. A incassare il tributo sarà il paese in cui l’utente utilizza il servizio. Intanto, negli anni si è progressivamente erosa la base imponibile della tassazione delle persone fisiche, sia per l’introduzione d’imposte sostitutive sia per nuove esenzioni. Una simulazione indica che il 70 per cento degli sconti fiscali vanno ai più ricchi. E la progressività va a farsi benedire.
C’è poca trasparenza nella vigilanza della Bce sulle banche dell’Eurozona. Periodicamente esamina le attività dei maggiori istituti, la governance e i sistemi di controllo, i rischi per il capitale e la liquidità, alla luce dei risultati degli stress test. Se il processo fosse più chiaro anche la Bce stessa ne gioverebbe.
I mali del nostro paese hanno in comune l’insufficienza di capitale sociale, base del rispetto delle regole. È l’analisi di Carlo Cottarelli, ex-commissario alla spending review, in un suo libro che sta riscuotendo un grande successo. I rimedi partono dalla creazione di un – oggi assente – consenso dell’opinione pubblica verso le riforme.

Scarso capitale sociale: il primo peccato dell’economia italiana

Se sull’economia pesano “sette peccati capitali” che bloccano la crescita, i loro effetti potrebbero essere ridotti aumentando il capitale sociale degli italiani. Soprattutto in alcune aree del paese. Ma occorre una trasformazione sociale e culturale.

Ma al Pd sbagliano i conti sugli investimenti al Sud

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Luigi Marattin sugli investimenti nel Mezzogiorno. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Pagina 107 di 258

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén