Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 110 di 258

E Renzi inciampa sul reddito di cittadinanza del M5s

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Renzi sul reddito di cittadinanza proposto dal M5s. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Il Punto

Nel quarto trimestre 2017 il Pil dell’Italia è cresciuto dell’1,6 per cento su base annua. Ai massimi dal 2010 ma sempre un punto in meno dei partner europei. Servirebbero proposte realistiche per colmare questo divario strutturale, non insostenibili impegni di regali elettorali. A destra e a sinistra, invece, si promette di cancellare o riscrivere “l’iniqua” riforma Fornero colpevole di incorporare il buonsenso, cioè l’agganciamento dell’età della pensione all’aspettativa di vita. Mentre sovranisti come Giorgia Meloni e altri esponenti di centro-destra alzano il tricolore: “Facciamo prevalere la legge nazionale su quella della Ue, come in Germania”. Peccato che non si possa se non scardinando la Ue. E che i tedeschi in realtà non abbiano una tale regola. C’è anche l’idea di abolire le tasse universitarie. Sarebbe un paradossale regalo a chi sta meglio? A conti fatti pare di no, ma solo se la proposta fosse accompagnata da misure a esclusivo beneficio dei redditi più bassi. Anche nel caso dell’inarrestabile calo delle nascite, i programmi dei vari partiti comprendono promesse ambiziose, generose e, ovviamente, costose. Chiunque vinca applichi presto le idee più realistiche così da dare migliori prospettive alle giovani coppie.
E l’occupazione? Ci pensa Berlusconi a sistemarla nel suo nuovo contratto con gli Italiani. Ma, come mostra il fact-checking de lavoce.info inciampa in tante cifre false su posti di lavoro creati dai suoi governi e su giovani disoccupati e inattivi. Mentre la ministra Marianna Madia si vanta del fatto che una partecipata pubblica su tre chiuderà entro la fine del 2018. Il che, secondo il nostro fact-checking, è vero guardando alle 4.701 aziende rilevate dal ministero dell’Economia. Però non tutte le amministrazioni pubbliche hanno risposto e poi ci sono le partecipazioni indirette, non rilevate.
Le previsioni dicono che entro dieci anni avremo 80 mila medici in meno. Ci dobbiamo davvero preoccupare? Forse no, anche perché simili timori esistono per tutte le professioni. La vera questione è come evolverà l’assistenza sanitaria del futuro e quali figure professionali saranno richieste.
Intanto oltre la Manica il Regno Unito va verso la Brexit. Pare che si voglia abbandonare la Ue ma lasciando tutto come prima: il Gattopardo sulle rive del Tamigi. E il confronto si svolge in ridicoli dibattiti sul colore del passaporto e strizzate d’occhio di tutte le parti politiche a un possibile nuovo referendum.

Ricambio nel comitato di redazione de lavoce.info: ne entra a far parte Alessandra Casarico che affianca Paolo Balduzzi, Francesco Daveri, Silvia Giannini, Fausto Panunzi e Carlo Scarpa, già presenti nel comitato.

Partecipate: una su tre chiude come dice Madia?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle dichiarazioni di Marianna Madia a proposito degli effetti della riforma della pubblica amministrazione. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Il contratto di Berlusconi con le bufale

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca al nuovo “contratto con gli italiani” firmato in tv da Silvio Berlusconi. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Il Punto

La storia di Italo, comprato da un fondo Usa per quasi 2 miliardi di euro, non è un’altra bandiera tricolore ammainata ma il successo della scelta coraggiosa – e unica in Europa – di consentire la concorrenza tra operatori nel sistema ferroviario. Rimane da capire perché gli acquirenti abbiano offerto un prezzo tanto alto.
Da noi, come a Berlino, una Grosse Koalition dopo il voto del 4 marzo? Oggi sembra lo scenario più probabile nel mezzo di un Parlamento che si annuncia super frammentato. Mentre se ne parla, i leader si affannano a negarlo, per non turbare i sogni dei loro elettori. Sogni coltivati con programmi che non potranno essere mantenuti. Un altro esempio è quello su trasporti e mobilità del M5s, pieno di proclami su ambiente, sviluppo dei treni, liberalizzazione dei servizi ma privo di qualsiasi dato economico.
Di anno in anno cala la natalità in Italia. Il bilancio demografico del nostro paese mostra i numeri peggiori  d’Europa: su 100 residenti, 22 sono over 65 mentre solo 13 hanno meno di 15 anni. Una tendenza difficile da invertire, se non con politiche mirate alla generazione più colpita dalla crisi, quella tra i 25 e i 34 anni. Esamineremo su queste pagine le proposte dei partiti. Il clima elettorale moltiplica le fake news in rete. Di norma diffuse da anonimi o da siti di nicchia più che da testate tradizionali (che hanno un nome da preservare). Allo studio misure per limitare l’epidemia. Difficili da attuare.
Molte novità nel contratto del personale di scuola e università. Spicca, però, ciò che non c’è. Manca un congruo aumento degli stipendi, oggi non allineati agli altri paesi Ocse e non adeguati alla perdita di potere d’acquisto. Soprattutto scompare l’attenzione su valutazione rigorosa e formazione di qualità degli insegnanti. Anche i metalmeccanici italiani saltano sulla sedia se gli si fa leggere il nuovo contratto collettivo dei loro colleghi del Baden Württemberg. In Germania i guadagni di produttività finalmente finiscono un po’ in busta paga. Da noi invece la produttività ristagna e così nella contrattazione salariale si va impresa per impresa.

Lavoce.info ha vinto il bando dell’International fact-checking network che finanzierà con 10 mila dollari l’aumento di risorse destinate all’attività di fact-checking. Un riconoscimento importante che arriva in piena campagna elettorale, proprio quando la verifica dei fatti è più che mai importante. Ringraziamo i promotori del bando. Ricordiamo anche ai nostri lettori che gli altri canali di sostegno economico rimangono vitali per il sito, anzitutto le piccole e grandi donazioni dei lettori, base delle nostre entrate e della nostra indipendenza.

Il Punto

Perché molti politici ed elettori in un caso come quello di Macerata giustificano pubblicamente un gesto criminale? Come ci spiega il Nobel Jean Tirole, le narrazioni che ci raccontiamo servono a piegare la realtà in modo da giustificare azioni immorali preservando una buona immagine di noi stessi. Intanto Silvio Berlusconi insegue Salvini cavalcando la tigre della xenofobia e chiede il rimpatrio di 600 mila stranieri irregolari. Ma sbaglia i conti perché una parte consistente di loro ha diritto d’asilo. Come dimostra il fact-checking de lavoce.info.
Quest’anno l’assegnazione dei diritti tv del calcio italiano rivolta assetti e meccanismi di un business da 1,4 miliardi per stagione. Fine delle esclusive sulle partite e un grande intermediario che alloca i diritti a vari soggetti, incluse società telefoniche e – presto – giganti del web. Concorrenza a 360 gradi.
L’idea del centro-destra di appiattire e semplificare radicalmente il regime fiscale non comincia con la flat tax. Già nel 2001 Berlusconi propose un sistema con due sole aliquote e un’ampia no tax area. E già allora tale misura – più blanda di quella di oggi – non venne applicata per timore del crollo del gettito. Mentre i leader di Forza Italia e della Lega si attribuiscono parti diverse nella nuova commedia sui condoni edilizi, i programmi elettorali dimenticano o trattano solo brevemente le politiche sociali per la casa. E si registrano 56 mila sfratti in un anno. Su altri grandi temi il confronto politico si nutre spesso di slogan non documentati. Sulla sanità: è vero che è stata privata di fondi come dice la pentastellata Lezzi? Oppure ha ragione la ministra Lorenzin che rivendica finanziamenti in crescita? Il fact-checking de lavoce.info fa i conti per capire chi ha ragione.
Nel Far West delle criptovalute non poteva mancare il colpo grosso. Mezzo miliardo di dollari in denaro virtuale sottratti da una piattaforma giapponese. Probabilmente i cripto-banditi non potranno godere del bottino e i cripto-derubati non soffriranno alcun danno. I paradossi dell’era del bitcoin.
Sembra impossibile tagliare le pensioni d’oro. Cozzerebbe contro ostacoli giuridici (i diritti acquisiti) e con il modesto risparmio che ne deriverebbe. Eppure un provvedimento del genere avrebbe il forte valore simbolico. Tutto sta nel mettersi d’accordo sul livello a cui un trattamento previdenziale diventa d’oro.

Sanità: tagli o investimenti? Entrambi

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle dichiarazioni di Beatrice Lorenzin e Barbara Lezzi sui finanziamenti alla sanità.

Berlusconi e la moltiplicazione di irregolari e clandestini

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a una dichiarazione di Silvio Berlusconi sugli immigrati irregolari.

Il Punto

Fino a che punto i partiti hanno sfruttato la possibilità di presentare lo stesso candidato in più collegi elettorali? Al primo posto Liberi e uguali, poi Pd, M5s e FI (con Lega e Fdi che pudicamente non danno informazioni). Si sfrutta l’effetto traino dei nomi più popolari. E ad alcuni è garantito un posto in Parlamento.
Una proposta importante nel programma del Pd è il supporto alle famiglie: un assegno proporzionale al numero di figli a chi ha redditi bassi (e oggi non ha detrazioni Irpef) e dei lavoratori autonomi. Costerebbe 9,6 miliardi, con un marcato effetto di riduzione di diseguaglianza e povertà.
Reazioni indignate, anche perché evoca la libertà vigilata, al braccialetto brevettato da Amazon. In realtà non è nemmeno un modo di trasmettere dati su quantità e qualità del lavoro.  Ragionevole, invece, rivendicare la compatibilità con il benessere di chi lo usa. E la spartizione equa del guadagno di produttività.
Con sentenze discutibili, la Consulta e il Consiglio di stato decidono di aggravare il costo della competizione delle università italiane con quelle estere: no a interi corsi di studio in lingua straniera se non affiancati dai medesimi in italiano. Tanto le famiglie italiane che possono manderanno i rampolli all’estero, no?
Effetto Brexit sulla composizione del Parlamento europeo: a chi vanno i 73 seggi dei britannici? Varie le soluzioni ipotizzate, tutte con pro e contro. Alla fine un compromesso che sembra accontentare quasi tutti.

I programmi dei partiti per le elezioni politiche 2018

Pagina 110 di 258

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén