Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 129 di 255

Il Punto

Con la legge di bilancio 2017 si perpetua un sistema assistenziale frammentato, per categorie e squilibrato a favore dei pensionati. Per l’anno che viene ci sono 1,9 miliardi di euro (7 nel triennio) solo per l’intervento assistenziale sulle pensioni. Appena 650 milioni, invece, per le famiglie, sempre a spizzichi e bocconi. Nella parte della manovra relativa al fisco si trovano l’abolizione di Equitalia, il superamento degli studi di settore e la nuova Imposta sul reddito dell’imprenditore (Iri). Con molti dettagli decisivi da precisare. Arriva il disinnesco totale degli aumenti di Iva automatici previsti dalla Finanziaria 2016. Si evita una stangata sui consumi. Ma vengono meno 15 miliardi di entrate nel 2017 e anche un po’ di inflazione che – secondo alcuni – avrebbe fatto comodo.
I tanti elogi per la ratifica dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici devono diventare un piano operativo di decarbonizzazione dell’economia. Che comporta trasformazioni radicali in molti modelli di business e  nuove opportunità. E, dunque, rientra nella promozione dei processi innovativi di Industria 4.0.
Tre su quattro fondi comuni promettono una cedola. Che però, nei casi in cui il rendimento è insufficiente, viene pagata prelevando i soldi dal capitale dell’investitore. Tutto ok sotto l’aspetto formale (e infatti il regolatore tace). In sostanza, un vero trucco ai danni dei risparmiatori.
Con un provvedimento allo studio andrà forse in soffitta la bocciatura nelle scuole elementari e medie. Ripetere l’anno è un guaio e può accrescere gli abbandoni. Ma, al posto dell’abolizione, meglio la personalizzazione dei percorsi di studio. Che però costa e richiede attenzione a evitare gli sprechi.

La nostra amica e collega Silvia Giannini – terminato un periodo di incarichi istituzionali, in aspettativa da lavoce.info – torna a far parte a pieno titolo della Redazione ed entra nel Comitato di redazione accanto ad Angelo Baglioni, Francesco Daveri, Maria De Paola, Fausto Panunzi e Michele Polo. Bentornata, Silvia!

Ecco l’iter della legge di bilancio

Al via il processo di approvazione della legge di Bilancio. Quella che prima si chiamava Finanziaria e fino allo scorso anno legge di Stabilità adesso ha assunto un nuovo nome e una nuova veste. Ma non si tratta solamente di forma, perché cambiano anche le tempistiche.

Il Punto

Nel discutere delle riforme sottoposte a referendum, si raffronta spesso il nuovo Senato con il Bundesrat tedesco. Le due camere sono a rappresentanza regionale. Ma i senatori italiani rispecchiano la distribuzione dei seggi nei consigli di origine, mentre gli omologhi tedeschi devono votare secondo gli interessi dei governi degli stati federati. Politicamente collegato al referendum, l’Italicum sarà forse il primo sistema elettorale riformato prima di sapere se funziona. In ogni caso, impossibile cambiarlo senza rinunciare ai suoi due capisaldi: la certezza del vincitore “la sera del voto” e la garanzia di governi di legislatura.
Per attenuare gli squilibri finanziari globali, Usa e Cina hanno notevolmente ridotto il rispettivo avanzo delle partite correnti. La Germania invece – al primo posto con 274 miliardi di dollari di avanzo – non ci vuole sentire e continua a risparmiare più di quanto investa, sottraendo munizioni all’anemica crescita europea. Anche sul fronte bancario, i tedeschi predicano bene ma razzolano male. I problemi di Deutsche bank sono sintomo di un sistema finanziario che deve rimettere ordine in casa, al pari di altri ma per ragioni diverse. Lo abbiamo documentato in vari articoli recenti, ora raccolti in un Dossier.
Industria 4.0, il piano nazionale per incentivare gli investimenti nelle tecnologie, dovrebbe servire a colmare le lacune e recuperare i ritardi. Ma anche a irrobustire l’impegno nelle tecnologie in cui l’Italia ha già vantaggi in termini di specializzazione e di risorse ottenute in sede europea. Con una mappatura dettagliata.
Panino a scuola anziché mensa scolastica? È un diritto delle famiglie, ha stabilito il tribunale di Torino. L’accresciuta libertà riduce però le funzioni di socializzazione ed educazione alimentare insite nella refezione collettiva degli alunni. Oltre il sandwich c’è di più.

 

Banche: anche la Germania deve fare i compiti a casa

Il Punto

Come si fa a indurre i manager a perseguire gli interessi degli azionisti e non i propri? Pagarli bene non basta. Meglio responsabilizzarli in modo equilibrato: non indurli a prendere rischi eccessivi e tenere conto dei loro incentivi di carriera. Studiando questi temi Oliver Hart e Bengt Holmstrom si sono meritati il Nobel 2016 per l’economia.
Nell’America che si avvicina alle elezioni presidenziali si allunga l’ombra dello sconfitto Bernie Sanders sui programmi economici di Clinton e Trump. A far breccia – prima di tutto nel cuore dell’elettorato – è la resistenza all’approvazione e al rinnovo degli accordi di libero scambio con Asia, Ue e Messico. Tra le questioni lasciate irrisolte da Obama, la guerra civile in Siria. Un conflitto pesante soprattutto in Europa che vede un flusso di rifugiati pari al 15 per cento del totale. Ce n’è a sufficienza per alimentare una crisi drammatica. Che durerà se i paesi Ue non si accorderanno su regole comuni.
Per dare ossigeno alla Grecia l’Unione concede altri 2,8 miliardi di prestiti. Stavolta però il Fondo monetario non vuole partecipare, a meno che non si parta da un tema sgradito a Bruxelles: la cancellazione del debito di Atene. Sullo sfondo è tornato positivo lo spread del Btp italiano rispetto a quello spagnolo, una misura della fiducia relativa degli investitori nei due paesi. A Madrid da oltre nove mesi non c’è un governo. Ma l’Italia – nonostante gli acquisti della Bce – è appesa al rischio referendum.
Più di metà dei piccoli investitori italiani vogliono solo prodotti finanziari a rischio zero e alto rendimento. Così dicono le risposte a un questionario sulle scelte d’investimento. Ancora una volta balza in evidenza la scarsa conoscenza dell’abc su questi temi. Che fa male a tutti, anche a banche e consulenti.
Gli italiani hanno scarsa fiducia nella stampa. Alle ragioni storiche di questo cattivo rapporto (linguaggio poco comprensibile, fatti non separati dalle opinioni) forse se ne può aggiungere un’altra: i giornalisti sono più a sinistra dei loro concittadini. Così si fanno leggere prevalentemente da quelli con le stesse idee.

 

Clinton-Trump: la sfida in diretta

Manca poco alle elezioni presidenziali americane e la campagna elettorale è più accesa che mai. Archiviati i primi dibattiti televisivi (vinti tutti da Hillary, a detta degli esperti) e schivando scandali e polemiche di ogni genere, è bene dare un’occhiata ai sondaggi per cercare di capire dove l’opinione pubblica americana si stia effettivamente indirizzando.

Il Punto

Dopo che nei suoi primi due anni di vita il governo Renzi ha frammentato l’assistenza fra troppe categorie di bisognosi, è ora di definire un Piano nazionale contro la povertà. Prima della legge di bilancio e sapendo che la scarsità di risorse obbligherà a fare scelte graduali.
Violenza sessuale, fisica o psicologica: a subirla quasi 10 milioni di donne in Italia. Spesso a opera dei partner o degli ex. Dalla seconda indagine Istat sul tema emergono le altre vittime dei femminicidi: i bambini, tra i quali si contano 1.600 orfani dal 2000 a oggi. Le istituzioni non possono dimenticarli.
In seconda elementare le conoscenze di matematica e italiano, misurate con i test Invalsi, sono suppergiù le stesse tra gli alunni delle varie regioni. Poi, nel corso degli studi, il Nord sale sopra la media nazionale e il Sud perde terreno. E già in seconda superiore il divario è drammatico.
Dopo il referendum di giugno per ora – a parte il calo della sterlina – non si osserva il chiaro peggioramento dell’economia che molti si attendevano dalla Brexit. A incidere in negativo saranno i proclami autarchici di chi vuole censire i lavoratori stranieri e privilegiare le assunzioni dei britannici doc. Sull’altra sponda dell’Atlantico, al momento i sondaggi assegnano a Hillary Clinton un chiaro vantaggio rispetto a Donald Trump. Ma la distanza tra i due potrebbe assottigliarsi. Li seguiremo – aggiornando la nostra infografica – durante il mese che ci separa dal voto.
I siriani di Assad e le milizie ribelli, i russi e gli americani, i curdi, i turchi: sono tanti, troppi, ma non le uniche truppe che si affrontano dentro e intorno ad Aleppo, l’antica città che sta diventando un cumulo di macerie. Vediamo i mutevoli schieramenti delle forze in campo di questa guerra senza fine.
Per le piattaforme web come Facebook e Blablacar ci vuole qualche regola. Per ridurre il loro strapotere, difendere la privacy degli utenti e tassarle come le altre attività economiche. Parlamento italiano e Ue stanno preparando misure che – già si sa – saranno difficili da applicare.

 

 

Clinton-Trump: la sfida in diretta

Manca esattamente un mese alle elezioni presidenziali americane e la campagna elettorale è finalmente entrata nel vivo. Archiviati i primi due dibattiti televisivi (tra i Hillary e Donald il primo, tra i candidati alla vice presidenza il secondo) e schivando polemiche varie a ogni piè sospinto, è bene dare un’occhiata ai sondaggi per cercare di capire dove l’opinione pubblica americana si stia effettivamente indirizzando.

Il Punto

Senza investimenti niente crescita, ripetono spesso Renzi e Padoan. E a incoraggiare gli investimenti in nuove tecnologie è dedicato il piano Industria 4.0 del ministro Calenda. Ma non tutti gli incentivi vanno bene: servono se rimediano a indubbie insufficienze del settore privato. E per decidere, meglio lasciar da parte le “cabine di regia”. Un caso di sviluppo tecnologico a rischio è Human technopole, il centro di ricerca scientifica che sorgerà sull’area Expo di Milano. I terreni avrebbero dovuto fruttare una lauta plusvalenza per i contribuenti ma non sono stati venduti. Ora si mettono altri soldi pubblici per un progetto senza un’analisi costi-benefici che spieghi se ne vale la pena. Analisi che proviamo ad abbozzare noi, invece, su un’altra grande opera, il ponte sullo Stretto di Messina, riportato in auge dal premier, con la rosea prospettiva propagandistica di creare ben 100 mila nuovi posti di lavoro.
Offensive per le donne e inutili le quote rosa secondo Virginia Raggi, sindaca di Roma. Certo, in una società senza ostacoli per le carriere femminili non ce ne sarebbe bisogno. Intanto però si vede che le società quotate nei cui Cda cui sono state applicate si stanno affermando buone pratiche di governance.
Davvero i produttori di petrolio difenderanno i prezzi riducendo l’offerta, come deciso dall’Opec ad Algeri? Tanto per cambiare, dipenderà tutto dall’Arabia Saudita che – con un quarto delle riserve mondiali – difende le sue quote di mercato e non il prezzo, mentre adatta l’economia del paese alla nuova situazione.
Lento e modesto, l’aumento dell’occupazione lascia i giovani al palo. I dati Istat dicono che ad agosto il tasso di disoccupazione delle persone tra 15 e 24 anni si attesta al 38,8 per cento, appena sotto i picchi degli ultimi due anni. Il momento critico su cui agire è quello della transizione dall’istruzione al lavoro.
Dei 26 mila lobbisti che frequentano le istituzioni europee, poco più di un terzo è iscritto all’apposito registro della Ue creato per dare trasparenza a un’attività che non ama la luce del sole. La Commissione ora vuole rafforzare la credibilità di questo albo con nuove regole. Che potrebbero fare da esempio anche per l’Italia.

 

 

Il Punto

Il piano Industria 4.0 del ministro Calenda spinge le imprese ad accelerare l’adozione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic). Per ora – lo dice un confronto con la Germania – scontiamo un ritardo che ci rende meno competitivi. E che dipende dalla dimensione di impresa, non da incapacità gestionali. Il contesto – certificato dalla Nota di aggiornamento al Def – è quello di una crescita in chiaro rallentamento. I numeri della nostra infografica  confrontano le previsioni del governo con quelle di Ue, Fmi, Ocse e Confindustria.
Deutsche Bank – con il suo investment banking – è fonte di rischio sistemico, ha accumulato enormi sanzioni per illeciti e quindi non riesce a tornare a fare la banca delle imprese. Eppure a Berlino si lamentano: colpa della Bce di Draghi che tiene i tassi sotto zero. Ma mi faccia il piacere, avrebbe detto Totò.
Esame di maturità: si cambia. L’obiettivo è rendere più omogenee la valutazioni degli studenti sul territorio nazionale. Come? Il voto sarà affiancato dal risultato di un test Invalsi. Anche per risparmiare qualche soldo, le prove saranno ridotte a due e le commissioni non avranno più membri esterni.
Legge dello stato da luglio, l’Italicum probabilmente non verrà mai utilizzato come sistema elettorale. Con meccanismi bizzarri e in odore di incostituzionalità, una volta riformato può diventare oggetto politico di scambio nella contesa tra “sì” e “no” al referendum costituzionale del 4 dicembre.
Approvato dalla Camera, il disegno di legge contro bullismo e cyberbullismo colma un vuoto su un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante. Ma, a ben guardare, la norma è inadeguata e fatta male. Affida al Garante della privacy compiti che difficilmente potrà svolgere e dà spazio a ingiuste censure sul web.

 

Pagina 129 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén