Nonostante lo sviluppo di nuovi mezzi di comunicazione, la concentrazione nei media resta diffusa. Non solo da noi. Aumentano i costi, e la concorrenza ammette solo pochi “vincitori”. E i media diventano uno strumento di pressione e propaganda politicaÂ…
Se non basta il mercato a garantire il pluralismo, occorre limitare il numero di licenze in capo a uno stesso operatore. E non buttiamo via la norma sulla par condicio: la deregolamentazione in un mercato molto concentrato può generare gravi squilibri. Anche la concentrazione per la stampa quotidiana è più elevata di quanto potrebbe apparire: su scala locale abbiamo molti monopolisti. E nella carta stampata esistono perfino meno strumenti per frenare la concentrazione. Anche qui occorre pensare almeno in campagna elettorale a una regolazione diretta, secondo criteri di par condicio.
Discutiamo ancora di elezioni. E’ proprio vero che in Italia il centro non c’è più e che per vincere le elezioni occorre puntare sulle ideologie? A noi non risulta. E sulle elezioni americane, Stephen Martin risponde a Francesco Giavazzi.
Aggiornamenti sull’attualità :
La resistibile ascesa del welfare residuale di Claudio De Vincenti e Corrado Pollastri, 11-11-2004
Sistema sanitario tra sottofinanziamento e sprechi di Elena Granaglia, 11-11-2004