Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 32 di 255

Redditi in Italia in cinque grafici

Il Punto

La diminuzione dell’indebitamento netto registrata dalla Nadef è in gran parte dovuta all’aumento delle entrate da imposte indirette, a sua volta determinato dall’impennata dei prezzi negli ultimi mesi. Forse sarebbe stato meglio prevedere meccanismi di sterilizzazione dell’inflazione sul gettito Iva anziché ricorrere a una redistribuzione successiva. Raccolta e valorizzazione dei rifiuti vanno incentivate. Per questo Arera ha introdotto il meccanismo del profit-sharing, che però si applica in modo indifferenziato. Prevedere un obiettivo di circolarità per i materiali e una deduzione standard dai costi totali permetterebbe invece di premiare le iniziative più virtuose. I nuovi dati sul rischio di povertà ed esclusione mostrano una situazione stabile in Italia, ma le persone in questa condizione sono ancora troppe, soprattutto nel Mezzogiorno. Uno studio mostra come l’intelligenza artificiale consenta di prevedere quali sono le località a rischio corruzione. È uno strumento in più per le attività di investigazione e repressione di un fenomeno che nel nostro paese ha un giro d’affari stimato in circa 230 miliardi all’anno.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Carriera e retribuzioni degli insegnanti in Italia in cinque grafici

Il Punto

Raramente una politica pubblica riesce a raggiungere due obiettivi contemporaneamente, più spesso ne ottiene uno a scapito, almeno in parte, di un altro. Le decisioni su quali interventi adottare andrebbero perciò prese con consapevolezza e in modo trasparente, al contrario di quanto succede oggi. Nei discorsi dei leader di due dei partiti che formeranno il prossimo governo torna ripetutamente l’associazione tra immigrazione e criminalità. Ma i dati smentiscono questa relazione. La ludopatia è un problema diffuso tra gli adolescenti. Il fenomeno è difficile da contrastare perché i genitori ne restano per lo più all’oscuro. Le ragazze tendono infatti a nascondere del tutto le loro abitudini di gioco, mentre i ragazzi mentono su frequenza e tipo di azzardo. Lungi dal rappresentare un costo per lo stato italiano, anche nell’anno della pandemia i cittadini stranieri hanno dato un contributo positivo ai conti pubblici, come dimostra un’analisi voce per voce di entrate e uscite. Il fact-checking de lavoce.info si è occupato questa volta di Giorgia Meloni e delle sue dichiarazioni sui ritardi nell’attuazione del Pnrr.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Il rendimento della laurea in Italia in quattro grafici

L’Ocse ha pubblicato il suo annuale rapporto sull’istruzione nei paesi membri. In questa serie di grafici, mostriamo che una laurea in Italia, pur garantendo una maggiore probabilità di occupazione e maggiori retribuzioni, porta a vantaggi inferiori rispetto alla maggior parte dei paesi Ocse.

Siamo in ritardo sul Pnrr come sostiene Meloni?

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Giorgia Meloni: davvero siamo in ritardo con l’attuazione del Pnrr?

Il Punto

La coalizione di Centrodestra si prepara a governare, grazie alla vittoria nei seggi uninominali. Una legge elettorale puramente proporzionale avrebbe reso il Parlamento più rappresentativo e garantito più stabilità. Non aver modificato il sistema di voto è forse un’occasione persa della legislatura appena terminata. La strategia dell’Europa nell’indicare un tetto al prezzo del gas dovrebbe tener conto degli interessi di Mosca, che dal caro-gas continua a guadagnare: ecco quattro scenari. Le donne che raggiungono i livelli più alti della carriera universitaria sono una minoranza, in tutta Europa. Il divario di genere si manifesta presto e passa anche per le lettere di referenze, dove uomini e donne sono decritti in modo differente dagli sponsor. I risultati di una ricerca. In Italia andrebbe ripristinato l’equilibrio tra interventi di protezione nel mercato del lavoro e reddito di ultima istanza contro la povertà assoluta: lo si può fare ampliando le misure non contributive contro la disoccupazione. Diventare sindaco non è sempre un buon affare. Uno studio documenta le sostanziali riduzioni nel reddito dei primi cittadini, fin dopo la fine del mandato. Le indennità di carica, però, permettono di compensare le perdite.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Un ebook sul prossimo governo

La vittoria del Centrodestra alle elezioni apre le porte a un governo, probabilmente guidato da Giorgia Meloni, che potrà godere di una maggioranza stabile. Quali saranno le priorità dell’esecutivo? Come si comporterà sulle questioni che stanno più a cuore all’elettorato? Abbiamo provato a immaginare quale sarà la linea di politica economica del governo che verrà in un nuovo ebook disponibile gratuitamente.

Il Punto

I tagli fiscali del governo inglese hanno scatenato la brusca reazione dei mercati finanziari. Un monito per il prossimo governo italiano: mantenere le promesse fatte dai partiti della nuova maggioranza in campagna elettorale potrebbe scatenare una tempesta sui Btp. E la Bce non avrebbe la capacità di intervenire con la rapidità con cui ha agito la Bank of England. In Italia percepiscono il reddito di cittadinanza anche nuclei familiari in cui uno dei componenti lavora. In altri paesi europei non accade perché il sistema degli ammortizzatori sociali prevede indennità contro la disoccupazione che coprono un maggior numero di persone. Il nostro bicameralismo perfetto potrebbe perdere significato ora che il corpo elettorale è lo stesso, così come identiche sono la legge elettorale e le prerogative delle due Camere. Ripensare il ruolo del Senato è una delle questioni da affrontare nella XIX legislatura. Applicare un tetto diversificato per le diverse fonti energetiche nel mercato elettrico garantirebbe notevoli risparmi per i consumatori senza gravare sui conti pubblici. I paesi del Nord del mondo hanno sempre più bisogno di personale sanitario immigrato. Chiudere le frontiere nella speranza che cresca il numero di infermieri e medici nazionali è poco realistico, meglio ricercare rapporti più equilibrati attraverso la cooperazione. Il fact-checking de lavoce si occupa stavolta di Paolo Bianchini di Italexit e delle sue affermazioni sulle azioni intraprese dalla Bank of England contro l’inflazione.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

La Nadef 2022 in quattro grafici

Il governo Draghi ha presentato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef) 2022. In questa serie di grafici, riassumiamo le previsioni macroeconomiche per i prossimi tre anni.

Pagina 32 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén