Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 44 di 255

Il Punto

Non si ferma la guerra in Ucraina. E nella Ue torna di attualità la necessità di una difesa comune. Non sembra però un progetto realizzabile in breve tempo, anzi il conflitto potrebbe allontanarlo ancora di più. Tra le conseguenze della guerra, c’è un prezzo del gas che continua a salire, alterando la stagionalità degli acquisti e degli stoccaggi. Serve una strategia per arrivare preparati al prossimo inverno. I mercati finanziari per il momento non hanno subito grandi scosse, ma gli effetti delle sanzioni e la risalita dell’inflazione rallenteranno la crescita economica mondiale. Le disuguaglianze di reddito in Italia sono più alte di quanto stimato in passato e sono in crescita dal 2008. I più colpiti sono “i soliti noti”: donne, giovani e Sud. In una nuova analisi la fotografia aggiornata di un fenomeno multi-dimensionale. Il divario più pervasivo è quello di genere e, in vista dell’8 marzo, lavoce.info si concentra sul tema già da questa settimana. Le difficoltà delle donne nel mercato del lavoro non sono solo un problema economico, ma investono aspetti socio-culturali, che vanno affrontati nel loro insieme. La violenza contro le donne si combatte anche con la diffusione capillare di servizi di sostegno alle vittime, perché contribuiscono ad aumentare le denunce degli aggressori: l’esperienza di Inghilterra e Galles. Di riassetto del servizio idrico al Sud si parla ormai da quasi trent’anni. L’ostacolo principale è la mancanza di competenze, che può essere risolta solo con l’affiancamento obbligatorio di soggetti qualificati.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sull’inquinamento da plastica nel mondo.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il problema della plastica nel mondo in cinque grafici

Il Punto

La guerra in Ucraina cambia gli scenari. Tra Cina e Russia si profila un’alleanza di fatto, con gli acquisti di grano e gas che sostengono l’economia russa colpita dalle misure sanzionatorie decise da Ue e Stati Uniti. Ma le sanzioni economiche e finanziarie saranno davvero efficaci? Quelle imposte nel 2014 dopo l’invasione della Crimea non hanno funzionato perché potevano essere aggirate. Oggi sono mirate a obiettivi specifici, ma devono dare risultati velocemente. Per quanto riguarda l’Italia, la crisi ci impone di trovare un’alternativa per i 33 miliardi di metri cubi di gas che importiamo dalla Russia, prima ancora di preoccuparci dei rincari. In un contesto geopolitico e finanziario sempre più incerto, l’azione delle banche centrali diventa più difficile da prevedere. Nel 2022 si celebrano i vent’anni di vita dell’euro. La moneta unica ha già dovuto affrontare tre gravi crisi e, nonostante il ruolo acquisito nelle transazioni internazionali, resta fragile per la mancanza di una politica fiscale comune. La guerra non fa dimenticare un’altra crisi, quella pandemica. Mantenere aperte le attività essenziali ha avuto un costo, che avrebbe potuto essere mitigato da più alti investimenti in sanità e una scelta più selettiva dei settori esentati dal lockdown.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Vent’anni di euro

Nei suoi primi vent’anni l’euro si è affermato come una delle valute più importanti del mondo. E ai dodici paesi delle origini se ne sono aggiunti altri sette. Ma la moneta unica ha anche dovuto affrontare tre gravi crisi. Oggi la sfida è l’inflazione.

Il Punto

È un periodo difficile per il settore auto: le imprese sono strette tra la richiesta di investimenti massicci in ricerca, per avere modelli meno inquinanti, meglio se elettrici, e vendite di automobili che languono, in Italia e in tutta Europa, nonostante gli incentivi. Le ragazze prendono voti più alti agli esami universitari e concludono il corso di studi prima dei colleghi maschi.  Ma sul mercato del lavoro la situazione si capovolge. Un rapporto di Almalaurea certifica i divari di genere delle laureate. Sempre più spesso gli azionisti di minoranza hanno rappresentanti nei consigli di amministrazione delle società per azioni. Forse è arrivato il momento di prevedere una rappresentanza anche per i lavoratori. Per farlo non serve una legge, basta agire sugli statuti. I mercati finanziari attraversano una fase di turbolenza. I rendimenti vanno quindi cercati non tanto nelle tendenze del mercato, quanto nei singoli titoli. La Corte di giustizia europea ha confermato le sanzioni contro Polonia e Ungheria: colpendo gli interessi economici dei due paesi, la Commissione vuole garantire il rispetto dello stato di diritto.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Il Punto

Liberalizzare le concessioni balneari è una buona idea. Resta però da decidere il meccanismo della gara: una proposta per evitare lunghi contenziosi sugli indennizzi e per non far pagare due volte il subentro al nuovo concessionario. L’indice Ipca, scelto dalle parti sociali per adeguare le retribuzioni al costo della vita, non registra la dinamica dei prezzi dei beni energetici importati. E così spesso i contratti collettivi nazionali non riescono a garantire ai lavoratori un effettivo recupero dell’inflazione. Anche nel nostro paese si diffondono i piani azionari per i dipendenti. È perciò necessaria una disciplina organica che dia ai lavoratori una effettiva capacità di incidere nei processi decisionali e nella governance societaria. L’Italia non è una società immobile, come a volte si dice. Ma se il Nord è una terra di molte e uguali opportunità, al Sud le posizioni nella società restano le stesse di generazione in generazione. Lo dicono i risultati di uno studio sulla mobilità intergenerazionale del reddito nel nostro paese. Le grandi piattaforme digitali, per lo più nate negli Stati Uniti, giudicano come un limite alla libertà di impresa la tutela che l’Unione europea garantisce alla privacy. Non è una materia che possa essere lasciata a contratti tra le parti, occorre invece riaprire il dialogo per arrivare a una soluzione condivisa tra le due sponde dell’Atlantico. Internet allarga la possibilità di partecipazione politica, lo dimostra la raccolta di firme on line per i referendum su cannabis ed eutanasia. Ecco perché l’accesso alla rete deve diventare un diritto effettivo.

Il Punto

La settimana lavorativa di quattro giorni proposta dal governo belga ha avuto grande eco sulla stampa. Ma la vera questione da affrontare è il confine sempre più labile tra lavoro dipendente e lavoro autonomo. Il governo italiano ha finalmente varato la riforma delle concessioni balneari. Il settore è economicamente rilevante, con diffusi interessi consolidati: l’obiettivo è dunque contrastare le situazioni di rendita, pur riconoscendo gli investimenti fatti dagli attuali concessionari. Le firme per la promozione dei referendum su eutanasia e cannabis, bocciati dalla Corte costituzionale, sono state raccolte prevalentemente on line. È una novità che ha reso più semplice la partecipazione politica dei cittadini, in particolare dei più giovani. La delega fiscale interviene anche sull’addizionale comunale e regionale all’Irpef, che ora diventa una sovraimposta. Le risorse complessive restano le stesse, ma per i singoli comuni potrebbero cambiare gettito e spazi di manovra. La pandemia ha modificato le prospettive degli italiani espatriati negli ultimi quindici anni. Una ricerca stima che 600 mila di loro tornerebbero volentieri in Italia se ci fossero adeguate opportunità di lavoro.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo realizzato una serie di grafici sulla dipendenza energetica dell’Unione europea.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

La dipendenza energetica dell’Ue in sei grafici

Stranieri e migranti in Italia in quattro grafici

Il Punto

Si dice spesso che i lavoratori temano i processi di automazione all’interno delle aziende. Uno studio mostra che, al contrario, sono rassicurati dagli investimenti in tecnologie, interpretati come un segnale di salute dell’impresa. Diventa però cruciale la riqualificazione professionale. Arrivano brutte notizie dall’Indice di democrazia dell’Economist: la pandemia ne ha accentuato il calo, anche in aree del pianeta “insospettabili”. Appellandosi alla necessità di contenere l’epidemia di Covid-19, sono stati prorogati di un altro anno i poteri di intervento dello stato in settori strategici. Una decisione difficilmente giustificabile sotto il profilo giuridico, che potrebbe aprire conflitti con le autorità europee. La legge di bilancio ha nettamente aumentato le indennità dei sindaci. Dovrebbe servire ad attrarre in politica persone più qualificate. Ma per i cittadini contano i servizi offerti, che non miglioreranno perché i comuni restano troppi e troppo piccoli. A parità di carriera e retribuzione, i giornalisti percepiscono una pensione più alta degli altri lavoratori. Una nota dell’Inps conferma ancora una volta i privilegi garantiti dall’Inpgi, ormai diventati insostenibili.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 44 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén