Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 57 di 255

Missione 5 – Inclusione e coesione

La missione ha un ruolo di grande rilievo nel perseguimento degli obiettivi, trasversali a tutto il Pnrr, di sostegno all’empowerment femminile, di incremento dell’occupazione giovanile e di riequilibrio territoriale.

Missione 4 – Istruzione e ricerca

Le misure per rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.

Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Con l’obiettivo di rendere, entro il 2026, il sistema infrastrutturale più moderno, digitale e sostenibile, in grado di rispondere alla sfida della decarbonizzazione indicata dall’Unione europea.

Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Serve una radicale transizione ecologica verso la completa neutralità climatica e lo sviluppo ambientale sostenibile per mitigare le minacce a sistemi naturali e umani.

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

Dare un impulso decisivo di rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese.

Le riforme

Il Pnrr ha un ambizioso piano di progetto di riforme: pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza.

Priorità trasversali: giovani, donne e mezzogiorno

Servono pari opportunità generazionali, di genere e territoriali affinchè la ripresa sia efficace, strutturale e in linea con gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali.

Pnrr e Istituzioni

Analisi e valutazioni delle istituzioni italiane in rapporto al Pnrr e agli obiettivi di crescita da raggiungere.

Il Punto

Le elezioni amministrative in Regno Unito hanno premiato chi già governava: conservatori in Inghilterra, nazionalisti in Scozia e laburisti in Galles. Mentre, grazie alle vaccinazioni, cresce il consenso di Johnson. A proposito di vaccini, se – come ventilato da Biden – verranno sospesi i brevetti, si indeboliranno gli incentivi per le aziende farmaceutiche a investire in ricerca. Serve un modello di innovazione alternativo. Ad aprile, intanto, il mercato del lavoro Usa è cresciuto molto meno del previsto. Eppure, sono sempre di più gli imprenditori che lamentano mancanza di personale. Come si spiega questo apparente paradosso?
Centrali idroelettriche, gas naturale e servizi pubblici locali: sono tre settori in cui il Pnrr mira a introdurre maggiore competizione. Ma prima di indire le gare vanno definiti gli obiettivi da conseguire. Pnrr che ha anche prorogato di un anno il superbonus al 110%, introdotto per contenere gli effetti negativi della pandemia sull’edilizia. Come evitare che si trasformi in “debito cattivo”? Tra le misure annunciate a sostegno dei giovani, continua a far discutere la garanzia sui mutui per l’acquisto della prima casa. Un’analisi mostra come la generazione dei millennial abbia altre preoccupazioni.
Garantire il pluralismo democratico e insieme puntare al conseguimento di utili come ogni società per azioni: è il dilemma della Rai. Per risolverlo serve riformularne la governance in senso dualistico.

È online la nona puntata de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info: “Riformare la Pa per rilanciare il paese”, ospiti Tito Boeri e Carlo Cottarelli. Venerdì parleremo di turismo, cultura e spettacolo.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

“Il ritorno dello stato: imprese, comunità, istituzioni”. Sarà questo il tema del Festival dell’Economia 2021, in programma a Trento dal 3 al 6 giugno. Qui il programma provvisorio. Cinque i Forum organizzati da lavoce.info: salute, welfare, stato imprenditore, mobilità sostenibile e infrastrutture digitali.

Il Punto

Nei piani di ripresa messi in campo dai vari paesi – Usa in testa – c’è grande attenzione al tema del cambiamento climatico. Ora è il momento di intraprendere azioni significative contro le emissioni.
Proseguono le frizioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea: in risposta alle contro-sanzioni di Pechino, Bruxelles ha sospeso la ratifica dell’accordo di protezione degli investimenti. Una mossa efficace? Dopo i ritardi nella consegna dei vaccini e il divieto d’esportazione, la Commissione europea ha annunciato un’azione legale contro AstraZeneca. Una prova di forza che rischia di essere tardiva.
In occasione delle elezioni parlamentari in Scozia, si torna a parlare dell’ipotesi di un referendum per l’indipendenza di Edimburgo, dopo quello fallito nel 2014. Una prospettiva concreta?
Al turismo il Pnrr dedica la creazione di un portale, investimenti sulla competitività e un programma speciale per Roma capitale. Tanti dettagli che rischiano però di compromettere la visione d’insieme. Per i lavoratori dello spettacolo, tra i più colpiti dalla crisi, i bonus rappresentano solo un sollievo momentaneo: non è più rinviabile una riforma del settore in materia di lavoro e previdenza.
Tra i beni intermedi la cui offerta ha più patito le conseguenze della pandemia ci sono i microchip, ormai indispensabili in molti cicli produttivi. Le contromisure ipotizzate fino a questo momento non bastano.

Prosegue la terza stagione de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info. Ci potete ascoltare sul nostro sito o su tutte le app di podcast. Ogni venerdì un nuovo episodio. Nel nono, “Riformare la Pa per rilanciare il paese”, sono ospiti Tito Boeri e Carlo Cottarelli.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

“Il ritorno dello stato: imprese, comunità, istituzioni”. Sarà questo il tema del Festival dell’Economia 2021, in programma a Trento dal 3 al 6 giugno. Qui il programma provvisorio. Cinque i Forum organizzati da lavoce.info: salute, welfare, stato imprenditore, mobilità sostenibile e infrastrutture digitali.

Pagina 57 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén