Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 60 di 255

Le retribuzioni in Italia in sei grafici

Il Punto

La sospensione del vaccino AstraZeneca rischia di alimentare lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni. Spetta alle autorità sanitarie ristabilire in tempi rapidi la fiducia dei cittadini, con il contributo fondamentale dei media. Vaccini che intanto stanno contribuendo ad abbassare il rapporto tra ricoveri in terapia intensiva e decessi: grazie ai dati sugli ingressi giornalieri in rianimazione è più facile infatti seguire il decorso dei contagiati.
L’entità delle risorse previste dal Recovery Plan è senza precedenti. Ma, come ha ricordato il ministro dell’Economia Franco, il vero valore starà nella capacità di ben progettare, valutare e realizzare. Tra gli interventi previsti dal Pnrr, quelli infrastrutturali richiedono una revisione della cornice giuridica per gli appalti pubblici. Tre gli approcci possibili, all’insegna della semplificazione normativa.
Lo smart working può aiutare a conciliare tempi di lavoro e tempi di vita. Ma solo se la suddivisione dei compiti domestici e di cura è equilibrata: altrimenti le donne rischiano di essere ancora più svantaggiate. Aumenta con la pandemia il numero delle famiglie in povertà assoluta, condizione che però – va ricordato – viene misurata sui consumi. E in tempi eccezionali spendere poco può anche essere una scelta. La crisi da Covid ha colpito l’intera economia mondiale ma non tutti i settori hanno subito le stesse perdite. Ora la sfida è riadattare la produzione economica e il mercato del lavoro alle nuove condizioni.
La sentenza della Corte di giustizia europea sulla questione banca Tercas amplia il ventaglio degli strumenti con cui gestire le crisi bancarie all’interno dell’Ue. Ma per l’Italia rischia di essere una vittoria a metà.

È online la seconda puntata della terza stagione de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info: “Vaccini, una sfida per l’Europa”, ospiti Michele Cozzio, Alessia Lo Turco e Gilberto Turati. Venerdì prossimo parleremo di blocco dei licenziamenti e prospettive future del mercato del lavoro.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Crisi da Covid, i settori più e meno colpiti

La pandemia ha completamente stravolto l’andamento dell’economia mondiale, ma non tutti i settori hanno subito lo stesso impatto. Ora la sfida è riadattare la produzione economica e il mercato del lavoro alle nuove condizioni.

Il Punto

Il sistema tributario francese e quello italiano possono sembrare molto diversi, ma in realtà condividono molti difetti: entrambi tassano troppo le attività produttive. Ed entrambi necessitano di riforme strutturali. Gli Stati Uniti, intanto, con un mix di politica fiscale e monetaria mirano a favorire la ripresa dell’inflazione, che a lungo termine si tradurrà in tassi di interesse più alti in tutto il mondo. Come reagirà la Bce?
Garantire la sopravvivenza di Alitalia si può ma servono un pesante ridimensionamento e una netta discontinuità rispetto al passato. Ridefinendo le politiche da mettere in campo per tutto il trasporto aereo. Continua a slittare la decisione della Lega calcio sui diritti tv per il prossimo triennio. Al di là del duello tra Sky e Dazn, la scelta finale avrà ripercussioni sull’intero settore dei media e delle comunicazioni.
La moratoria su prestiti bancari ha finora contribuito ad attenuare gli effetti della crisi ma prolungarla troppo esporrebbe il sistema bancario a molti rischi. Servono un’analisi attenta e molta prudenza. Prudenza che suggerirebbe anche di rinviare l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa: con la crisi da Covid, le procedure di allerta rischierebbero di sacrificare molte aziende ancora vitali. Come si scelgono i membri di un Cda? Uno studio mostra come l’alta velocità ferroviaria consenta alle imprese di rivolgersi anche ad amministratori “non locali”, migliorando la qualità complessiva del consiglio.

Prosegue la terza stagione de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info. Ci potete ascoltare ogni venerdì sul sito e su tutte le app di podcast. Nella seconda puntata “Vaccini, una sfida per l’Europa”, ospiti Michele Cozzio, Alessia Lo Turco e Gilberto Turati.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Nel momento della scomparsa della madre di Francesco Daveri, Claudia Armani, la redazione si stringe attorno all’amico e collega.

Il Punto

In occasione della Giornata internazionale della donna, lavoce.info propone un’uscita speciale tutta di autrici.

Il rischio che la crisi da Covid moltiplichi le disuguaglianze è alto. Finora gli ammortizzatori sociali hanno attutito la dispersione del reddito da lavoro ma sul lungo periodo servono soluzioni strutturali. A prescindere dal tipo di impiego, le lavoratrici sono più soggette al rischio di sperimentare interruzioni nell’attività lavorativa. E non va meglio per le cure assistenziali: le donne fanno più fatica a ottenerne e ne danno di più. La pandemia ha cambiato anche allocazione del tempo delle donne. Accentuando divari già esistenti tra i partner.
Le bambine in matematica ottengono punteggi più bassi dei loro coetanei maschi, in particolare in Italia. Come colmare il gap? Per esempio con metodi di apprendimento attivo e cooperativo. Non solo la scuola: a essersi fermate sono anche molte attività extra-scolastiche. Con ripercussioni pesanti sullo sviluppo socio-emotivo dei bambini, che si vanno ad aggiungere a quelle sull’apprendimento.
Qual è la condizione delle donne in Cina? Dalla politica del figlio unico a quella sulla proprietà immobiliare, le disparità di opportunità sono senza eguali. Con un peggioramento nell’ultimo quindicennio.

È online la prima puntata della terza stagione de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info: “Come cambia il Recovery Plan con Mario Draghi”, ospiti Massimo Bordignon e Carlo Altomonte. Venerdì prossimo parleremo di Ue e vaccini.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Qui il nostro slideshow speciale per l’8 marzo.

Nel momento della scomparsa della madre di Francesco Daveri, Claudia Armani, la redazione si stringe attorno all’amico e collega.

Sei grafici per la Giornata Internazionale della Donna

Il Punto

Giovani, stranieri, famiglie con figli e lavoratori del settore privato. È l’identikit delle fasce più colpite dalla crisi innescata dalla pandemia che emerge dalle stime preliminari dell’Istat sulla povertà nel 2020. Intanto un’analisi mostra come più di un’impresa su due necessiti di un intervento pubblico. Dove concentrarsi? La scelta spetta alla politica, che dovrà evitare di tenere in vita quelle morenti e di far morire quelle sane. Azioni rapide e incisive sono indispensabili anche sul fronte mutui: il fondo di solidarietà Gasparrini, già potenziato dai decreti varati in piena pandemia, a breve non basterà più. Urge la creazione di una bad bank apposita.
Come migliorare la governance delle infrastrutture in Italia? Servono stazioni appaltanti qualificate, norme più semplici e controlli sostanziali. E l’intelligenza artificiale può aiutare a identificare eventuali anomalie. La sentenza della Corte di giustizia Ue sul salvataggio di Banca Tercas conclude una vicenda iniziata nel 2014. I tempi sono maturi per una modifica delle direttive europee in materia di crisi bancarie.
Si fa presto a dire “cultura”, settore che in realtà comprende mondi diversi. Il Recovery Plan è un’occasione unica per renderla più inclusiva e accessibile e per affrontare il tema dell’equo trattamento economico. Come ridurre i ritardi nell’esecuzione del Pnrr? Serve, almeno nella prima fase, una responsabilizzazione diretta dei cittadini. Con un coinvolgimento efficace di tutte le amministrazioni locali.

Riparte lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info. Ci potete ascoltare ogni venerdì, su tutte le app per i podcast e su questo sito. Prima puntata della terza stagione: “Come cambia il Recovery Plan con Mario Draghi”. Ospiti di questa settimana sono Massimo Bordignon, Professore all’Università Cattolica di Milano e membro dello European Fiscal Board, e Carlo Altomonte, Professore di Economia all’Università Bocconi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il Punto

Una recente sentenza della Corte Costituzionale riafferma la competenza esclusiva dello stato nel campo delle misure di contrasto alla pandemia. Con implicazioni importanti anche al di là della gestione dell’emergenza. Emergenza che costringe i governi a decisioni di compromesso tra tutela della salute e salvaguardia dell’economia. I cittadini che ne pensano? Un’indagine Inps li fotografa confusi.
Dal rapporto integrato sul mercato del lavoro nel 2020 emergono tutte le ricadute della pandemia su livelli occupazionali, intensità lavorativa e smart working. Da dove ripartire e quali errori non ripetere. Servono investimenti in servizi alle imprese e alfabetizzazione digitale. Perché, al di là delle storture insite in strumenti come il reddito di cittadinanza, in Italia persiste un problema di qualità del lavoro.
A gestire una fetta importante delle risorse del Recovery Plan saranno i comuni. Riusciranno a rendere esecutivi tutti i progetti finanziati, rispettando i requisiti imposti dall’Unione Europea?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il Punto

Lo sblocco dei licenziamenti sarà un momento particolarmente critico. Oltre a un’attenta opera di monitoraggio della situazione, sarà indispensabile modulare gli strumenti di sostegno al reddito in base all’evoluzione della domanda di lavoro. Per chi era occupato in attività che faticheranno a riprendersi, per esempio, più che una proroga del blocco sarà utile rafforzare il trattamento di disoccupazione, da coordinare con gli interventi di ricollocamento. Ricollocamento particolarmente complesso per chi – come molti degli impiegati nei settori del turismo, dell’intrattenimento e dello sport – aveva contratti a termine e non ha quindi giovato del blocco. Che fare?
L’impatto del Covid sull’aumento delle disuguaglianze e del rischio povertà era purtroppo prevedibile. A lasciare il segno in particolare il periodo tra gennaio e maggio 2020, con una riduzione globale dei redditi. Tra le conseguenze della pandemia, la digitalizzazione dei servizi sanitari apre nuove interessanti prospettive per la presa in carico delle cronicità da parte del Ssn. Una sfida che richiede però scelte oculate.
Una circolare del ministero dell’Ambiente chiede a chi smaltisce in modo corretto gli pneumatici fuori uso di farsi carico anche di parte del mercato nero, con ovvie ricadute sui contribuenti. Come evitarlo?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Come si è evoluto il mercato del lavoro 2020? In uno slideshow i dati più significativi del rapporto appena pubblicato da Ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal.

Il mercato del lavoro nel 2020 in otto grafici

Pagina 60 di 255

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén