In anticipo sulle previsioni, la Banca centrale europea ha rivisto il proprio target di stabilità dei prezzi, fissando un obiettivo di inflazione simmetrico del 2%. Le conseguenze della scelta e le differenze con la strategia messa in atto dalla Fed.
Tag: Bce Pagina 7 di 29
In anticipo sulle previsioni, la Bce ha rivisto il target di stabilità dei prezzi: un tasso di inflazione simmetrico del 2%. Quali conseguenze comporta questa strategia? E in cosa si differenzia dalla Fed?
Ora anche i 18enni potranno votare per l’elezione del Senato. Gli effetti pratici sono trascurabili ma si tratta di una misura dalla grande valenza simbolica. Quali i prossimi passi? Un quarto di secolo dopo la Dichiarazione di Pechino per il raggiungimento di una società senza discriminazioni di genere, è giunto il momento delle azioni concrete. L’agenda del Generation Equality Forum.
L’interpretazione errata di dati relativi a fenomeni di pubblico interesse può portare a opinioni scorrette, potenzialmente pericolose per tutti. Accade agli scialpinisti, così come a chi rifiuta il vaccino. E se anche per il personale scolastico, come per quello sanitario, ci fosse una legge in grado di sancire l’obbligo vaccinale? In alternativa potrebbe intervenire direttamente il ministero.
Come dimostra anche l’assegno temporaneo per le famiglie con figli, l’Isee ha un ruolo sempre più importante nella selezione dei beneficiari delle prestazioni. Come evitare storture e disparità. In Italia si continua a investire troppo poco nelle politiche attive del lavoro e in particolare nella formazione dei lavoratori, cruciale per la ripresa. La conferma dall’Employment Outlook dell’Ocse. Alla luce di quanto accaduto in passato, le risorse che il Pnrr destina agli interventi sul sistema portuale suscitano più di qualche dubbio. Serve una pianificazione selettiva, non investimenti a pioggia.
Domenica sera a Wembley per la finale dell’Europeo tra Inghilterra e Italia ci saranno 45 mila spettatori. Ma quanto pesa la presenza del pubblico sulle prestazioni degli atleti appartenenti a gruppi discriminati?
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Per continuare a proporre sempre nuovi contenuti e migliorare la qualità del servizio che offriamo a voi lettori c’è bisogno del contributo di tutti. Sostieni lavoce con una donazione!
La crescita dell’inflazione è determinata da due fattori: la pressione sui costi delle imprese e le aspettative sul futuro. È proprio questo secondo aspetto quello più critico. E le banche centrali si trovano davanti a un delicato crocevia.
All’uscita dalla pandemia sono due le questioni all’ordine del giorno: le spinte inflazionistiche degli ultimi mesi saranno transitorie? La forte ripresa che si profila sarà sostenibile e duratura? Per l’Europa decisive le risposte della Bce.
La società di Jeff Bezos ha emesso bond per 18 miliardi di dollari. A spingerla all’operazione non sembra essere stata una reale necessità di denaro. Ma la vera novità è che il differenziale con i titoli di debito americano è stato praticamente azzerato.
I fattori Esg sono diventati un tema centrale nelle decisioni degli investitori istituzionali. Al di là del rischio di greenwashing, è essenziale assicurare informazioni trasparenti basate su indici affidabili. E un impegno autentico sulla sostenibilità.
La corporate tax annunciata da Biden rilancia il tema della cooperazione internazionale in materia fiscale, indispensabile per tassare i profitti delle multinazionali. Ma un accordo è ancora lontano. Poco coordinamento nell’operato delle singole banche centrali europee, che continuano ad adottare criteri diversi nel valutare i rischi finanziari delle stesse misure. Intanto la corsa ai vaccini ha messo a nudo tutte le fragilità dell’Ue e spinto Usa e Regno Unito ad adottare politiche protezionistiche. Con Cina e Russia abili a farne uno strumento di propaganda.
La pandemia ha visto le donne italiane più impegnate dei partner nel lavoro familiare. Con il rischio di un ulteriore aumento del divario di genere. Si può parlare in Italia di “she-cession”, ovvero di una recessione pagata soprattutto dalle donne? L’occupazione femminile non è stata più colpita di quella maschile.
Uno dei principali argomenti contro l’accoglienza dei migranti riguarda i costi che comporta. Ma i respingimenti non sono gratis. E spesso finiscono per finanziare regimi autoritari e malaffare.
È online la quinta puntata della nuova stagione de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info: “La rivoluzione dell’assegno unico”, ospiti Massimo Baldini e Francesco Figari. Venerdì parleremo di politiche per la ripresa nell’Ue e negli Usa.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
La Bundesbank ha deciso un aumento dell’accantonamento nel fondo rischi generali che annulla gli utili da distribuire allo stato. Le motivazioni sono coerenti con le dichiarazioni di intenti dell’Eurosistema sulla politica monetaria del prossimo futuro?