Lavoce.info

Tag: Istat Pagina 8 di 13

Il Punto

Continuiamo a raccontare e a proporvi riflessioni e calcoli sul coronavirus. Lombardia e Veneto, due strategie diverse nel gestire l’emergenza. Esaminiamole per imparare. Una app può essere l’alternativa al coprifuoco perché traccia chi ha il virus e con chi entra in contatto. E poi cerchiamo di capire perché da noi ci sono pochi posti letto ospedalieri. Rispetto a Germania e Francia costano di più. Intanto i dati ci parlano dell’impatto devastante del Covid-19 sul mercato del lavoro, in America e in Europa. La pandemia – con similarità e differenze – si aggiunge al cambiamento climatico per sconvolgere il mondo.
È controverso e potrà causare problemi l’invito della Bce a congelare i dividendi delle banche. Di cosa hanno bisogno i lavoratori autonomi, tra i più vulnerabili davanti allo shock del coronavirus.
Cerchiamo di capire perché i decessi calcolati dall’Istat non coincidono con le comunicazioni del governo. E anche quali sono i motivi dell’altissima mortalità in Lombardia.
Dalla diffusione virale dei messaggi sui social network, lezioni utili per contenere le epidemie dei veri virus. Per il dopo-pandemia, sul fronte finanziario non ripetiamo gli errori fatti dopo la crisi del 2008.
L’emergenza fa scoprire a tutti che i nostri destini di abitanti del pianeta sono strettamente intrecciati. Perché la Ue non diventi una vittima del coronavirus, le risposte vanno date a livello comunitario.
Resta molto da fare per rendere disponibili alla comunità scientifica i dati necessari per combattere la pandemia.

In questa home page abbiamo creato un Dossier “Emergenza Covid: tutti gli articoli”, aggiornato quotidianamente e organizzato per argomenti, con i contributi sulla pandemia pubblicati da lavoce.info.

Continuano le puntate de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info. Ci potete ascoltare ogni mercoledì su tutte le app per i podcast e su questo sito. Questa settimana: Coronavirus: lEuropa al bivio” con Angelo Baglioni

Decessi da Covid, facciamo chiarezza sui dati Istat

I dati resi disponibili dall’istituto di statistica riguardano solo i comuni in cui l’aumento della mortalità è stato più significativo. Cambiando approccio si ottengono numeri non così distanti da quelli forniti dal ministero della Salute.

Il lavoro autonomo non è più quello di una volta

In Italia la percentuale di lavoratori autonomi è sempre stata al di sopra della media europea. Ma negli ultimi anni il loro numero è sceso significativamente, in particolare in alcune categorie. Un fenomeno che ha riflessi economici, sociali e urbanistici.

Sul mercato del lavoro il genere fa ancora la differenza

Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, i divari di genere sul mercato del lavoro continuano a essere pronunciati, specialmente in Italia. In occasione della giornata internazionale delle donne, facciamo il punto sui numeri del lavoro femminile.

Mercato del lavoro: la tutela che manca

L’andamento del mercato del lavoro italiano è altalenante e molti impieghi sono di bassa qualità. Si spiega così il senso diffuso di precarietà. La soluzione non è il ripristino di vecchi strumenti, perché non garantiscono una rete di protezione generale.

Finisce la recessione, ma l’economia è da zero virgola

Nel primo trimestre 2019 è finita la recessione e così la crescita 2019 può essere rivista un po’ al rialzo. A patto che il governo non complichi tutto con una nuova raffica di promesse inattuabili.

Ma la pensione di cittadinanza serve?

Il 27 aprile parte ufficialmente la pensione di cittadinanza. Il suo obiettivo è contrastare la povertà tra i più anziani. Un report Istat rivela però che la condizione dei pensionati è nettamente migliore rispetto a quella di altre fasce della popolazione.

Parola d’ordine: controllare il controllore

Perché va salvaguardata l’indipendenza delle Autorità? Perché la buona gestione degli organismi di controllo dei mercati richiede un’ottica di lungo periodo. E quando il potere politico consolida la sua presa sull’economia si aprono scenari bui.

Tutte le difficoltà dei centri per l’impiego

Il reddito di cittadinanza può funzionare solo se funzionano i centri per l’impiego. E infatti il M5s pensa di dedicare più di 2 miliardi alla loro riorganizzazione. Ma non è solo un problema di risorse, vanno affrontate le questioni strutturali.

E anche se sale il Pil, aumentano i poveri

Nel 2017 il Pil italiano è cresciuto. Nello stesso tempo, però, è aumentato il numero di famiglie in povertà assoluta, benché a un ritmo più lento rispetto agli anni neri della crisi. Serve una ripresa più forte, con politiche redistributive più attente.

Pagina 8 di 13

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén