Lavoce.info

Tag: mezzogiorno Pagina 4 di 6

Il Punto

Mentre la maggioranza dei paesi Ue (compreso il Regno Unito) si orienta ad approvare l’ambizioso obiettivo di zero emissioni di anidride carbonica entro il 2050, quattro paesi dell’Est Europa (Polonia, Cechia, Ungheria, Estonia) si smarcano. Senza uno sforzo straordinario la temperatura salirà troppo, ma loro vogliono continuare a produrre carbone.
Una sentenza d’Appello condanna l’insider trading di sé stessi. In pratica un soggetto non può fare operazioni di borsa conoscendo la strategia che ha lui stesso in testa perché così utilizza informazioni privilegiate. Un’interpretazione della legge discutibile e scivolosa.
C’è ancora chi crede che i sussidi siano la leva per la crescita del Mezzogiorno. Però misurandone con rigore gli effetti, si vede che negli ultimi 25 anni (e anche prima) non sono serviti a nulla. Anzi, spesso hanno generato corruzione e comportamenti predatori. Meglio ripensare le politiche “per il Sud”.
Nel 2018, dice il rapporto Onu sui rifugiati, nel mondo si è arrivati al record di 70,8 milioni di profughi, di cui solo poco meno di 30 milioni cercano davvero rifugio in altri paesi. Di questi solo 161 mila sono destinati all’Italia. In testa alle loro destinazioni, Turchia, Pakistan, Uganda, Sudan e – unico paese Ue – Germania.
Grazie anche alla tecnologia 5G in arrivo, il modello Netflix di televisione è destinato a crescere nei prossimi anni con percentuali a due cifre. In un settore sempre più affollato di concorrenti: Amazon, Disney, Fox, Warner, Universal. E non è finita.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Come deve ripartire il Mezzogiorno*

Grazie a metodologie statistiche rigorose, oggi è possibile verificare in che misura i trasferimenti al Sud abbiamo contribuito a sollevarne le sorti. Il quadro delineato da un pamphlet è sconsolante. Ecco quello di cui c’è bisogno per invertire la rotta.

Ma al Pd sbagliano i conti sugli investimenti al Sud

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca alle affermazioni di Luigi Marattin sugli investimenti nel Mezzogiorno. Vuoi inviarci una segnalazione? Clicca qui.

Se la condizione socio-economica decide il voto

La parte più disagiata della popolazione ha dato fiducia al M5s e l’effetto è trainato dal Sud. Ma non tanto per il reddito di cittadinanza, quanto per le facce nuove. Che non hanno i molti demeriti accumulati dalla classe dirigente del Mezzogiorno.

Due Italie anche nella salute

Chi vive nel Mezzogiorno ha una speranza di vita alla nascita di circa un anno inferiore rispetto a chi risiede al Nord. Perché? Dal 1990 è cresciuta la differenza in spesa sanitaria tra famiglie del Nord e del Sud. Lo svantaggio pesa di più sugli uomini.

Sud da problema a risorsa*

Anche se non esiste più un solo Sud, è rimasto elevato il divario di sviluppo con le regioni del Centro-Nord. Però, c’è stata di recente una nuova assunzione di responsabilità da parte dello stato, con misure che hanno permesso una inversione di tendenza.

Mezzogiorno tra buone notizie e nuovi affanni

Nel biennio 2015-16 l’industria manifatturiera nelle regioni meridionali è tornata a crescere e sono aumentate le esportazioni. Non era scontato dopo la crisi. Però altri segnali sono estremamente preoccupanti. Per esempio, quelli sulla demografia.

Divario Nord-Sud: un rimedio dal ritorno al federalismo*

La grande recessione ha lasciato un’Italia ancora più divisa e diseguale. Gli effetti della crisi sono stati molto più profondi nel Mezzogiorno. La riapertura al federalismo fiscale e infrastrutturale può risultare determinante nei prossimi anni.

Se i mali del Sud iniziano in classe

I risultati 2016 delle prove Invalsi nella scuola primaria e secondaria mostrano le solite differenze territoriali. Ma non alle elementari, dove i punteggi sono sostanzialmente omogenei. Dai dati sembra emergere una diversa modalità di aggregazione degli alunni per scuole e classi fra Nord e Sud.

Nord e Sud divisi anche dalle infrastrutture

Dal 1992 gli investimenti in infrastrutture nel Mezzogiorno hanno continuato a scendere, compresi quelli per interventi di tipo sociale, come la costruzione di scuole e ospedali. È vero che il Sud deve fare la sua parte per utilizzare meglio le risorse. Ma non può essere considerato una causa persa.

Pagina 4 di 6

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén