Tag: pandemia Pagina 3 di 12
Nella crisi da pandemia, molti governi, compreso il nostro, hanno varato misure per favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese. Nei piani per la ripresa, invece, le risorse per le Pmi sono ridotte e sono assegnate in modo selettivo.
La Dad nelle università penalizza di più gli studenti del primo anno, meno quelli dei corsi magistrali. E ha conseguenze maggiori sui “procrastinatori” rispetto ai “disciplinati”. Sono effetti da considerare nell’organizzazione della didattica da remoto.
La pandemia ha modificato piani e prospettive degli italiani espatriati negli ultimi anni. Arrivano a 600 mila quelli che rientrerebbero in patria se ci fossero le condizioni giuste. Molti sono millennials laureati, emigrati per lavoro e non per scelta.
Gli effetti della pandemia sulla scuola vanno valutati nel loro complesso. Dal benessere psicologico dei ragazzi all’abbandono scolastico, dalle disuguaglianze agli investimenti per la Dad: ecco cosa emerge dai primi studi.
Si moltiplicano le proposte per sottrarre dal bilancio della Bce i titoli di debito pubblico acquistati durante la crisi da pandemia. Ma non è un passo obbligato per contrastare il riemergere dell’inflazione, come dimostra la Fed. Si può avere un lavoro ed essere comunque poveri: la relazione del Gruppo di lavoro sugli interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa aiuta a definire i contorni del fenomeno in Italia e lancia cinque proposte per limitarlo. L’Italia guida la classifica europea del riciclo. All’aumento del Pil continua però a corrispondere un aumento dei rifiuti, perché manca una rete integrata di impianti di smaltimento e recupero. A fine 2020 il governo Conte II ha adottato due misure che coinvolgevano i consumatori nella lotta all’evasione: cashback e lotteria degli scontrini. Il bilancio, soprattutto per la prima, è decisamente magro. Diritti e rispetto della dignità umana sono principi fondanti per l’Unione europea, che per questo deve indicare chiari confini giuridici all’azione di Frontex, come emerge anche dalla lettura del rapporto 2021 dell’Agenzia.A causa del Covid e delle restrizioni che ne conseguono i giovani fanno meno vita sociale. Non è un problema da sottovalutare, soprattutto pensando alla sostenibilità del welfare del futuro.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Il ministero dell’Istruzione ha annunciato che in alcune scuole superiori si sperimenterà la riduzione di un anno del percorso scolastico. Se ne discute da tempo, ma ora sarebbe più opportuno occuparsi della perdita di apprendimenti causata della pandemia.