Riaprono le scuole e tornano i problemi di funzionamento. Uno dei più seri è l’avvicendamento di insegnanti nelle classi. La mancanza di continuità didattica può avere effetti negativi sulle competenze degli studenti, soprattutto quelli meno abbienti.
Tag: scuola Pagina 5 di 17
Le scuole che sono riuscite ad affrontare nel migliore dei modi la Dad “forzata” sono quelle in cui la transizione verso una didattica digitale integrata era già in atto. Servono progettazione, coordinamento e capacità manageriali.
Le polemiche sul green pass hanno riportato al centro del dibattito il tema dell’obbligo vaccinale, in particolare per i lavoratori della scuola. Ritorniamo sul tema con un approfondimento.
Due le riforme “orizzontali” previste dal Pnrr: quella della Pa e quella della giustizia. Su cui pesano la durata eccessiva dei processi e la scarsa capacità di smaltimento dell’arretrato, come mostrano alcuni dati. Sulla nuova Alitalia è arrivato l’ok della Commissione europea. Ma, oltre ai tanti dubbi di matrice economica, a lasciare perplessi sono le norme che regolano il passaggio alla nuova compagnia.
Il boom dell’inflazione negli Usa, dall’1 al 5 per cento in pochi mesi, viene considerato un fenomeno transitorio e reversibile. Quali lezioni può trarre l’Europa dal caso americano? L’ordine esecutivo firmato da Biden è solo un primo passo, ma rende l’idea del ruolo centrale che il presidente assegna alla concorrenza. Sia nel creare ricchezza sia nel favorire una maggiore equità sociale.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’accesso a lavoce è da sempre libero e gratuito ma, per poter continuare a garantire contenuti di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una (anche piccola) donazione!
C’era grande attesa per l’esito delle prove Invalsi, le prime post-pandemia. I dati, molto negativi soprattutto alle superiori, certificano l’inadeguatezza strutturale del nostro sistema educativo. La didattica a distanza, da occasione per innovare l’insegnamento, spesso si è limitata a trasferire online le lezioni in presenza. I risultati di un’indagine che ha coinvolto studenti, docenti e dirigenti scolastici.
Dopo la Corte costituzionale tedesca, anche quella polacca si trova di fatto a negare il primato del diritto Ue. In questo caso, per di più, al centro della controversia c’è il rispetto stesso dello stato di diritto.
Fondamentale durante la pandemia la mediazione dell’OpecPlus nel mantenere stabili le quotazioni del petrolio. I contrasti interni all’organizzazione non mancano, ma un accordo conviene a tutti i paesi produttori. Nell’ambito della transizione energetica prevista dall’Ue un ruolo di primo piano spetterà all’idrogeno. Un mercato a basse emissioni che comporta sfide tecnologiche, economiche e sociali. A che punto è l’Italia?
I ristori per le partite Iva sono stati percepiti anche da chi non viene considerato lavoratore autonomo né nelle stime di contabilità né nelle indagini Istat sulle forze di lavoro. Una possibile spiegazione.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Ti piace lavoce? Per non rinunciare alla nostra indipendenza e continuare ad assicurare contenuti di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostieni lavoce con una donazione!
In anticipo sulle previsioni, la Bce ha rivisto il target di stabilità dei prezzi: un tasso di inflazione simmetrico del 2%. Quali conseguenze comporta questa strategia? E in cosa si differenzia dalla Fed?
Ora anche i 18enni potranno votare per l’elezione del Senato. Gli effetti pratici sono trascurabili ma si tratta di una misura dalla grande valenza simbolica. Quali i prossimi passi? Un quarto di secolo dopo la Dichiarazione di Pechino per il raggiungimento di una società senza discriminazioni di genere, è giunto il momento delle azioni concrete. L’agenda del Generation Equality Forum.
L’interpretazione errata di dati relativi a fenomeni di pubblico interesse può portare a opinioni scorrette, potenzialmente pericolose per tutti. Accade agli scialpinisti, così come a chi rifiuta il vaccino. E se anche per il personale scolastico, come per quello sanitario, ci fosse una legge in grado di sancire l’obbligo vaccinale? In alternativa potrebbe intervenire direttamente il ministero.
Come dimostra anche l’assegno temporaneo per le famiglie con figli, l’Isee ha un ruolo sempre più importante nella selezione dei beneficiari delle prestazioni. Come evitare storture e disparità. In Italia si continua a investire troppo poco nelle politiche attive del lavoro e in particolare nella formazione dei lavoratori, cruciale per la ripresa. La conferma dall’Employment Outlook dell’Ocse. Alla luce di quanto accaduto in passato, le risorse che il Pnrr destina agli interventi sul sistema portuale suscitano più di qualche dubbio. Serve una pianificazione selettiva, non investimenti a pioggia.
Domenica sera a Wembley per la finale dell’Europeo tra Inghilterra e Italia ci saranno 45 mila spettatori. Ma quanto pesa la presenza del pubblico sulle prestazioni degli atleti appartenenti a gruppi discriminati?
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Per continuare a proporre sempre nuovi contenuti e migliorare la qualità del servizio che offriamo a voi lettori c’è bisogno del contributo di tutti. Sostieni lavoce con una donazione!
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile. Ma la misura potrebbe essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile.
Rimane un problema irrisolto la compatibilità di contributi pubblici alle scuole paritarie con la disciplina europea sul divieto di “aiuti di stato” alle imprese. Superata la fase derogatoria dovuta alla pandemia, tutti i nodi ritorneranno al pettine.
Al prolungamento dell’anno scolastico proposto da Mario Draghi abbiamo rinunciato. Le scuole sono impegnate in un “Piano estate” che suscita dubbi per scelta dei destinatari, modalità organizzative e tempi. Però un buon risultato può raggiungerlo.
Dal 26 aprile gli studenti tornano in classe ovunque, benché non al 100 per cento. È una buona notizia perché la chiusura delle scuole ha costi alti, in particolare per i più svantaggiati. Per garantire una riapertura in sicurezza però si è fatto poco.