Durante la pandemia, le università italiane hanno ricevuto un ammontare senza precedenti di fondi pubblici, che hanno permesso di continuare la didattica e la ricerca anche in lockdown. I risultati in termini di laureati e produzione scientifica non sono però migliorati, come mostra uno studio. Si tratta di un’esperienza di cui far tesoro se si intende rafforzare il sistema, a beneficio di studenti, docenti e società. La Corte Suprema degli Stati Uniti sarà presto chiamata a esprimersi su due questioni fondamentali per l’economia e, in definitiva, per la democrazia: i dazi imposti sulle importazioni e l’indipendenza della Federal Reserve. Se la Corte si esprimerà a favore dell’amministrazione Trump, si allargherà il ruolo del presidente, a scapito di quello di Congresso, giudici federali e autorità indipendenti. Mediaset ha acquisito il pieno controllo della tedesca ProSiebenSat.1. L’obiettivo è creare un grande polo televisivo europeo, in grado di competere con i colossi americani, in particolare nel mercato pubblicitario. Il successo non è scontato, ma l’alternativa per la società di Pier Silvio Berlusconi era la marginalizzazione.
Torna domani 10 settembre “Lavoce in mezz’ora”, il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora, discutiamo con esperti del settore di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico. Lo facciamo in modo più diretto e discorsivo, ma con il rigore d’analisi di sempre. La puntata della ripresa non poteva che essere dedicata al mondo del lavoro: ci occupiamo infatti degli stipendi dei lavoratori e del perché negli ultimi anni sono rimasti fermi. A rispondere alle domande de “Lavoce in mezz’ora” è in questa occasione Andrea Garnero.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!
Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
È in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema dell’energia:un’analisi del perché l’elettricità costa così tanto in Italia e cosa fare per ridurre i blackout, in attesa delle grandi batterie per lo stoccaggio delle rinnovabili. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si occupa della straordinaria crescita dell’energia solare nella produzione di elettricità negli ultimi anni.