GIOVEDì 24 APRILE 2025

Lavoce.info

Il Punto

La letteratura economica ci aiuta a capire meglio le ragioni che spingono Donald Trump ad adottare una politica commerciale aggressiva, in un periodo in cui il commercio è sempre più usato come strumento di politica estera, se non militare. Restano scelte comunque pericolose per la loro ampiezza e perché rivolte contro “amici” e “nemici”.  Far parte dell’Unione europea sembra aumentare la felicità dei cittadini. I paesi dell’Est europeo sono infatti quelli che negli ultimi anni hanno ottenuto i miglioramenti più consistenti nel World Happiness Report: insieme al Pil pro-capite sono cresciute le interazioni sociali, la fiducia e le aspettative di vita. Bambini di seconda generazione che sono anche più “giovani” dei compagni di classe vanno incontro a maggiori difficoltà di apprendimento in italiano e matematica. Si tratta di un doppio svantaggio che va combattuto presto, per non alimentare diseguaglianze che si trascinano nel tempo. I risultati di una ricerca. Gli immigrati illegali commettono più reati degli autoctoni e degli stranieri legali? È un tema delicato, molto dibattuto negli Stati Uniti e non solo. Se si parte dal presupposto che entrare illegalmente negli Usa è già di per sé un reato, un calcolo del tasso di criminalità basato sulle recidive potrebbe indicare numeri più alti di quelli stimati finora per chi si trova illegalmente nel territorio americano. Pensata per i canali d’informazione tradizionali, la normativa italiana non appare pronta a rispondere ai rischi che derivano dalla sempre più ampia diffusione della propaganda e comunicazione politica costruita con algoritmi e veicolata nei social media. Recepire le norme che l’Unione europea ha predisposto potrebbe essere un buon inizio per adeguarla.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Sono le pensioni il tema principale del nuovo numero di eco, ora in edicola e sul web. Se i singoli cittadini hanno alcuni strumenti per garantirsi una vecchiaia serena, ai governi spetta la responsabilità di definire un sistema pensionistico giusto e sostenibile nel tempo, prima di tutto evitando di cambiare continuamente le regole. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese analizza il reddito degli attuali pensionati italiani rispetto al resto della popolazione: soprattutto per gli uomini, si vedono ancora gli effetti del sistema di calcolo retributivo rimasto in vigore fino a metà degli anni Novanta.

C’è del metodo nei dazi di Trump

Il commercio può svolgere oggi le stesse funzioni coercitive della politica estera, della diplomazia o del potere militare. Da Marx a Hirschman, gli scienziati economici ci consentono di rintracciare le ragioni alla base delle politiche commerciali di Trump.

L’ingresso nell’Ue ha reso più felici i paesi dell’Est

Negli ultimi anni i paesi dell’Est europeo hanno notevolmente migliorato la loro posizione nelle classifiche di inclusione finanziaria e in quelle che misurano il benessere della popolazione. Una conferma della validità del progetto di Europa unita.

E se sugli immigrati irregolari avessero ragione gli Usa?

Il tasso di criminalità degli immigrati illegali negli Usa è forse sottostimato. Un metodo di calcolo alternativo e basato sulla probabilità di recidiva propone numeri nettamente superiori. E aiuta a spiegare l’intransigenza dell’amministrazione.

Chi protegge il diritto di voto al tempo del targeting

Aumentano i rischi di un utilizzo non regolamentato della comunicazione politica costruita con algoritmi e veicolata nei social media. La normativa italiana non è adeguata di fronte a questi sviluppi. Eppure, basterebbe seguire il legislatore europeo.

A scuola un doppio svantaggio per i bambini di seconda generazione

I bambini iscritti troppo presto alla scuola primaria hanno più difficoltà in italiano e in matematica, soprattutto se sono figli di immigrati. Offrire un supporto appropriato è una misura di equità educativa, ma anche una strategia di integrazione.

Il Punto

In piena battaglia sui dazi, l’Ue potrebbe rispolverare l’idea di una imposta sui servizi digitali, per lo più forniti da multinazionali americane, usandola come arma strategica contro le tariffe trumpiane. La sua adozione non è però priva di pericoli per i consumatori europei. Alle guerre commerciali è dedicata la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Solo facendo ripartire il processo di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti e definendone chiaramente le regole si può metter fine alla confusione su chi debba pagare le rette delle Rsa seguita ad alcune sentenze di tribunale. Nel frattempo, il sistema delle residenze paga l’immobilismo della politica. In Europa le seconde generazioni sono in genere meno istruite dei coetanei autoctoni. Ciò spiega perché svolgono lavori meno qualificati e peggio retribuiti, ma non basta per dar conto del fatto che spesso un lavoro proprio non lo trovano. Lo mostrano i dati di un rapporto sull’integrazione degli immigrati in Europa. Il concetto di “fragilità” ritorna ormai spesso nella comunicazione economica, compresa quella aziendale, come mette in evidenza un’analisi su documenti accademici, report ufficiali e archivi giornalistici. La parola è usata in contesti diversi con significati diversi, per descrivere la vulnerabilità dei sistemi economici e produttivi come per sottolineare i rischi dovuti alla complessità e all’interconnessione dei mercati globali.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Analizziamo in questa occasione numeri e conseguenze delle guerre commerciali che coinvolgono ormai molti paesi del mondo.

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Sono le pensioni il tema principale del nuovo numero di eco, ora in edicola e sul web. Se i singoli cittadini hanno alcuni strumenti per garantirsi una vecchiaia serena, ai governi spetta la responsabilità di definire un sistema pensionistico giusto e sostenibile nel tempo, prima di tutto evitando di cambiare continuamente le regole. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese analizza il reddito degli attuali pensionati italiani rispetto al resto della popolazione: soprattutto per gli uomini, si vedono ancora gli effetti del sistema di calcolo retributivo rimasto in vigore fino a metà degli anni Novanta.

Otto grafici su dazi Usa e guerra commerciale

Negli ultimi mesi, l’uso dei dazi è tornato al centro delle strategie commerciali internazionali, in particolare da parte degli Stati Uniti. Quella che a detta del presidente Usa era una “misura a difesa di settori industriali nazionali” si è trasformata in una guerra commerciale su più fronti: dalle auto alla tecnologia, fino alle materie prime strategiche.

Questa serie di grafici ricostruisce l’evoluzione delle misure introdotte, i paesi coinvolti, gli effetti sui principali settori produttivi e, infine, le ripercussioni sull’intero sistema del commercio globale.

Rsa: la riforma incompiuta produce il caos rette

Chi deve pagare la casa di riposo di un anziano? La risposta, qualunque essa sia, è destinata ad avere profonde conseguenze per le famiglie coinvolte. Ma oggi, in Italia, nessuno sa rispondere. Perché il processo di riforma del settore è bloccato.

Quella diffusa sensazione di fragilità economica

“Fragile” è ormai una parola molto utilizzata nel linguaggio economico. Può voler dire molte cose, a seconda del contesto, ma riflette la vulnerabilità percepita dei sistemi economici e produttivi. E “sopravvive il più adatto” non è sempre una consolazione.

Pagina 1 di 1363

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén