MARTEDì 13 MAGGIO 2025

Lavoce.info

Il Punto

Si moltiplicano gli allarmi per i ritardi nell’attuazione di alcune misure importanti del Pnrr. Se l’ipotesi di allungare la scadenza del Piano oltre giugno 2026 appare sempre più remota, esistono comunque vie di uscita per salvaguardare obiettivi e finanziamenti. D’altra parte, il Piano strutturale di bilancio, concordato con la Commissione, prevede il proseguimento di alcune riforme e interventi del Pnrr: ne potrebbe derivare un allentamento dell’aggiustamento fiscale richiesto all’Italia nei prossimi anni. A fine aprile, Spagna, Portogallo e alcune zone della Francia sono rimaste senza elettricità per molte ore. Le cause di un blackout così lungo ed esteso non sono ancora chiare. Di sicuro, però, complessità e interdipendenza dei sistemi elettrici europei richiedono un coordinamento sempre più stretto tra i gestori delle reti nazionali. Gli sviluppi della tecnologia hanno permesso la “democratizzazione” dello spazio, diventato accessibile a più attori. Ora c’è il timore che il processo sfoci nella creazione di un monopolio, per di più in mano a un privato cittadino. L’Europa ha gli strumenti per evitarlo, a patto che comprenda che lo spazio è un settore strategico per l’economia di oggi e di domani.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Sabato 17 maggio sarà in edicola e sul web il nuovo numero di eco, dedicato al tema della difesa europea. Se l’Europa non sembra avere altra scelta che imparare a difendersi da sola, anche militarmente, bisogna sgombrare il campo dalle illusioni: spendere di più per la difesa significa diminuire la spesa civile. Occorre dunque farlo bene, evitando sprechi e duplicazioni. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese si analizzano i dati sulla spesa per la difesa dei paesi europei, mettendoli in relazione con la distanza geografica da Mosca.

Pnrr: riusciremo a rispettare tempi e obiettivi?

Si avvicina la scadenza del Pnrr ed è sempre più chiaro che alcune misure non saranno attuate in tempo. Più che una revisione generale del Piano servono modalità e strategie alternative, che permettano di salvaguardare gli obiettivi. Il legame con il Psb.

Perché la Spagna è rimasta al buio

Si possono evitare nuovi blackout come quello che si è verificato nella Penisola iberica? Le reti elettriche europee sono un “sistema di sistemi” molto complesso e interdipendente. Va aumentato il coordinamento, tenendo conto di aspetti tecnici cruciali.

Una costellazione di opportunità sopra di noi

Una mega-costellazione di satelliti che porti ovunque la connettività può colmare il divario digitale che oggi penalizza vaste aree del pianeta. Il problema è che a svilupparla è Elon Musk. Altri, Europa in testa, sono in ritardo sulla space-economy.

Il Punto

Nella riunione del 6 maggio la Fed ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse. Alle ripetute richieste di Donald Trump di abbassarli, la banca centrale americana ha risposto sottolineando le incertezze della situazione ma, soprattutto, la sua indipendenza. Manca un anno alla scadenza del Pnrr e due documenti ufficiali permettono di fare il punto sulla sua attuazione. Se la VI Relazione del governo sottolinea quanto fatto finora e lascia intravedere la speranza di ottenere una proroga dalla Ue, il rapporto della Corte dei conti mette in luce i ritardi di spesa effettiva e di rendicontazione. E si interroga su come sarà finanziato il funzionamento dei nuovi servizi messi a disposizione dei cittadini. La parità di genere passa anche attraverso una più equa suddivisione dei lavori domestici e di cura all’interno della coppia e della famiglia. È un obiettivo affermato da vari movimenti, associazioni e partiti, ma spesso disatteso nella pratica quotidiana degli aderenti. Per facilitare un percorso di sensibilizzazione e riequilibrio, può essere utile l’indice di parità domestica, che permette di calcolare “chi fa cosa” e per quanto tempo all’interno della sfera familiare. Non ci sono prove che le sigarette elettroniche siano meno dannose per la salute di quelle tradizionali. Eppure, grazie alla separazione tra dispositivo di riscaldamento e stick, sono escluse dalle restrizioni che riguardano il tabacco. Così i produttori non solo possono fare pubblicità, ma anche avviare azioni di fidelizzazione del cliente.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Sono le pensioni il tema principale del nuovo numero di eco, ora in edicola e sul web. Se i singoli cittadini hanno alcuni strumenti per garantirsi una vecchiaia serena, ai governi spetta la responsabilità di definire un sistema pensionistico giusto e sostenibile nel tempo, prima di tutto evitando di cambiare continuamente le regole. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese analizza il reddito degli attuali pensionati italiani rispetto al resto della popolazione: soprattutto per gli uomini, si vedono ancora gli effetti del sistema di calcolo retributivo rimasto in vigore fino a metà degli anni Novanta.

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico.

Un Ipad per capire com’è suddiviso il lavoro nella sfera domestica

L’indice di parità domestica rende evidenti le disuguaglianze nella suddivisione del lavoro domestico e di cura all’interno della coppia e della famiglia. Costruito con un metodo inclusivo, è uno strumento di sostegno attivo verso un maggior riequilibrio.

A che punto siamo con il Pnrr

Due documenti ufficiali fanno il punto sullo stato di avanzamento del Pnrr. La relazione del governo evidenzia lo sforzo fin qui fatto e la speranza di una proroga. La Corte dei conti è preoccupata per la capacità di spesa e la rendicontazione.

Il fumo è una brutta abitudine, anche quando è elettronico*

Non ci sono prove scientifiche che le sigarette elettroniche facciano meno male alla salute di quelle tradizionali. Eppure, grazie al disaccoppiamento tra dispositivo e stick, non sono soggette alle stesse restrizioni. Perché bisogna intervenire.

Il Punto

Alla vigilia dell’apertura del conclave in molti si cimentano nella difficile impresa di indovinare il successore di Francesco. L’analisi statistica dell’andamento dei voti nel passato e, soprattutto, le regole stabilite da Benedetto XVI danno qualche indicazione su come si arriverà alla scelta del prossimo Papa. Il calo del Pil Usa nel primo trimestre 2025 è stato attribuito all’impennata delle importazioni, prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi decisi dall’amministrazione Trump. Ma bisogna essere cauti nel trarre conclusioni da stime preliminari che sono soggette a errori di misurazione e che molto probabilmente saranno riviste. La nuova situazione internazionale spinge l’Europa verso un aumento della spesa militare. Per garantire una vera difesa europea è però necessaria una regia comune e un meccanismo efficace di condivisione delle responsabilità. Altrimenti, la sicurezza non sarà garantita a tutti i paesi, ma solo ad alcuni, i più ricchi. Il piano Transizione 4.0, finanziato con risorse del Pnrr, offre alle imprese incentivi fiscali per la trasformazione digitale dei processi produttivi. Il rapporto intermedio del Comitato scientifico incaricato del monitoraggio indica che coinvolge un rilevante numero di aziende. Restano comunque diverse perplessità sulla sua efficacia complessiva, in particolare al Sud. Internet può essere d’aiuto nell’alleviare il senso di isolamento sociale degli anziani. Vale però più per gli uomini che per le donne. Lo indica una ricerca su dati raccolti durante la pandemia. Per migliorare il benessere di tutti serve un approccio che tenga conto delle differenze di genere nell’utilizzo della rete.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Ringraziamo i lettori che hanno inviato una donazione al nostro sito. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Sono le pensioni il tema principale del nuovo numero di eco, ora in edicola e sul web. Se i singoli cittadini hanno alcuni strumenti per garantirsi una vecchiaia serena, ai governi spetta la responsabilità di definire un sistema pensionistico giusto e sostenibile nel tempo, prima di tutto evitando di cambiare continuamente le regole. eco, il mensile di economia diretto da Tito Boeri, vuole riprendere nella carta stampata la missione che lavoce.info svolge nel web: promuovere analisi basate sui dati, usando un linguaggio comprensibile, ma senza mai banalizzare la complessità dei problemi. Lavoce.info contribuisce regolarmente a eco con la rubrica “Grafico del mese”. Nell’uscita di questo mese analizza il reddito degli attuali pensionati italiani rispetto al resto della popolazione: soprattutto per gli uomini, si vedono ancora gli effetti del sistema di calcolo retributivo rimasto in vigore fino a metà degli anni Novanta.

Pagina 1 di 1366

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén