Lavoce in mezz’ora è il nuovo format di divulgazione de lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di chiacchierata, discutiamo di temi di attualità e di particolare rilevanza per il dibattito pubblico con esperti del settore. Con Riccardo Trezzi, professore all’università di Pavia e consulente per fondi di investimento, esaminiamo il fenomeno del turismo in Italia: dal suo valore aggiunto alla produttività, dai contratti collettivi ai salari reali.
Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Savino
Solo la trasformazione di materie prime in beni finiti genera PIL e benessere per davvero. Lo dice la storia della seconda metà del novecento. Gli apprendisti stregoni dell’economia, negli ultimi 20-30 anni, hanno fatto finire l’artigianato, la manifattura, l’industria. Per il profitto di Amazon e di poche altre multinazionali è finito il commercio al dettaglio. Dell’agricoltura ci siamo accorti solo con molto ritardo e ora stiamo improvvisando una valorizzazione delle eccellenze. Questo è successo anche in America e Trump se ne accorgerà che non è l’Europa o la Cina il suo nemico, ma questa dannata epoca, dove si vogliono fare solo i soldi facili producendo aria fritta. Ai giovani, in questo senso, non stiamo insegnando l’importanza della cultura del lavoro. Il turismo può lo stesso essere una percentuale dell’economia in Italia, ma quello culturale o paesaggistico, non quello della cattiva e cafona immagine del Twiga dell’indagata ministra Santanchè (e anche una ministra indagata è cattiva immagine e scarsa credibilità internazionale).