Lavoce in mezz’ora è il format di divulgazione di lavoce.info. Due volte al mese, in mezz’ora di conversazione, affrontiamo temi centrali per il dibattito pubblico insieme a esperte ed esperti del settore. In questa puntata parliamo con Raffaella Sadun, professoressa di gestione aziendale alla Harvard Business School, di una peculiarità italiana: il nanismo d’impresa.
L’Italia si distingue infatti per una struttura imprenditoriale fortemente frammentata, con il 77 per cento delle imprese che non supera i cinque dipendenti. Una caratteristica storica che oggi pone limiti alla crescita, alla produttività e alla capacità di innovazione del Paese. Ma quali sono le cause di questa frammentazione e quale ruolo possono avere le politiche pubbliche e i cambiamenti organizzativi nel favorire lo sviluppo di imprese più solide e competitive?
Lavoce.info è un sito di informazione economica che si ispira a tre principi: indipendenza, eccellenza e gratuità. Se, come noi, credi in un’informazione libera e indipendente, puoi sostenerci qui.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Kim ALLAMANDOLA
Per la mia modestissima opinione il problema non è tanto il piccolo quanto il mentalmente arretrato medio in un paese, un tempo tra i maggiori innovatori al mondo e per vari secoli almeno, da decenni mentalmente arretrato.
Una PMI potrebbe innovare molto più di una grande impresa la cui mera struttura impedisce decisioni rapide, con una managerializzazione che taglia le idee dei leaders e degli innovatori. In Italia però il grosso della popolazione è reazionaria ed il paese è arretrato, con una fiscalità che RAPINA e questo non aiuta chi vuol fare impresa.
Oggi osserviamo https://www.nber.org/system/files/working_papers/w33774/w33774.pdf che mostra come si può innovare anche da soli, ma serve un ambiente adatto che non c’è.