I commenti allarticolo Il concorso che visse due volte si collocano su diversi piani. Condividono tutti il rifiuto di pratiche intollerabili di gestione dei concorsi universitari. In qualcuno prevale un amaro senso di impotenza. In altri, lo sdegno e insieme lindicazione di proposte per contrastare questo stato delle cose. E spicca un commento anomalo, che assume la forma di lettera aperta allavvocato Mariastella Gelmini, nuovo ministro dellIstruzione, università e ricerca, sottoscritta da oltre la metà dei professori di prima fascia di Statistica economica il settore al quale si riferisce il concorso ibernato e scongelato e da quasi tutti i componenti il consiglio direttivo della Società Italiana di Statistica.
Non risponderò a ciascuno, anche perché qualche commento neppure richiede una risposta. Mi fermo, invece, su tre temi di rilievo generale che emergono dagli interventi. Ricapitolando, prima, i fatti e gli interrogativi che pongono.
I FATTI
Nel lontano 2002 luniversità di Messina bandisce un concorso per professore di prima fascia in Statistica economica. Di cui si perde traccia, grazie a due commissioni giudicatrici che si succedono senza concludere i lavori. Ora, sta per essere eletta la terza. Chiamata a giudicare i pochi candidati superstiti sulla base di pubblicazioni di sei anni fa. Perché semplicemente lateneo non emana unnuovo bando per lo stesso posto? La scelta avrebbe levidente vantaggio di consentire la partecipazione di tutti gli interessati di oggi, e con una produzione scientifica aggiornata. Perché il ministero dellUniversità, così attento nellemanare disposizioni su modalità e tempi di svolgimento dei lavori delle commissioni, non si accorge della trave di un protrarsi abnorme del procedimento concorsuale, che viola apertamente la logica della selezione basata sul merito scientifico, e non fissa una ragionevole durata massima per lintero procedimento?
MERITO, AUTONOMIA RESPONSABILE E VALUTAZIONE
Il caso del concorso che visse due volte è esemplare, ma (sfortunatamente) non ha nulla di singolare. Alcuni commenti segnalano altri casi indecorosi. E recentemente non sono mancate inchieste giornalistiche e televisive che hanno documentato le degenerazioni dei concorsi universitari: quello che è stato chiamato nepotismo ambientale diffuso, che sostituisce allintegrità del sistema una vasta corruttela familistica. (1)
Cè chi, sconsolato, ne deduce che ci potrebbe salvare soltanto la deontologia dei docenti universitari: che però non cè, o comunque non in misura sufficiente. Non sono daccordo. La deontologia non è una sorta di patrimonio genetico, immutabile. È una cultura: che si forma certo in tempi lunghi e con forti inerzie. Ma, come si è (de)formata, così si può cambiare. Per rinnovarla servono buone regole, fatte rispettare rigorosamente (niente è peggio di una severa grida manzoniana largamente disattesa). E servono incentivi che premino i comportamenti virtuosi.
Nella riunione della Commissione istruzione del Senato del 17 giugno, il ministro Gelmini ha presentato gli indirizzi generali della politica su università e ricerca, per diversi aspetti convincenti. Tre passi ne danno il segno: laffermazione che lazione del ministero si fonderà sul trinomio autonomia, valutazione e merito; limpegno a rinnovare i criteri di finanziamento degli atenei, innalzando almeno al 20 per cento la quota degli stanziamenti destinati a premiare i migliori; lintenzione di riattivare il Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca, per non interrompere la valutazione delle università e degli enti di ricerca, e di ripensare la disciplina dellAgenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, riducendone il sovraccarico di compiti. Il tutto, appunto, nella prospettiva di un sistema integrato di valutazione, che vincoli il finanziamento ai risultati. (2)
Se il ministro procederà in queste direzioni, contribuirà a far crescere la deontologia dei docenti universitari. Che comunque in molti non manca. La lettera aperta che ho richiamato allinizio ne è una testimonianza. E non cè motivo di dubitare che energie vive, sane siano ampiamente presenti nelle diverse aree disciplinari: pronte a essere coinvolte nella costruzione di una università migliore.
INTERVENIRE SUBITO: SI PUÒ, E SI DEVE
Ma qualcosa si può fare subito, a legislazione vigente, per scoraggiare pratiche concorsuali indecorose, e i loro esiti negativi sui nostri atenei. Anzi, a ben vedere, si deve fare. Per ragioni di merito, illustrate nellarticoloIl concorso che visse due volte. E per un obbligo di legge.
La legge 241/1990 prevede infatti che per ciascun tipo di procedimento, nel nostro caso un concorso universitario, lamministrazione pubblica competente, nel nostro caso il ministero dellUniversità, determini il termine entro cui esso deve concludersi.
In maniera del tutto ragionevole (perché non immaginava comportamenti degeneri), il ministero ha fissato termini rigorosi, ma soltanto per un segmento della procedura concorsuale: la durata in carica delle commissioni giudicatrici. Ora, a fronte dellevidenza di comportamenti dilatori, che violano lo spirito della normativa sui concorsi, è auspicabile che il ministero intervenga sollecitamente e fissi un termine diciamo 18 o 24 mesi per la conclusione dellintero procedimento concorsuale.
DIETRO LANGOLO
Guardando un po più in là, serve poi riflettere ai nuovi concorsi universitari, che dallanno prossimo saranno regolati dalla legge 230/2005. Con due obiettivi:
§ Eliminare malcelati meccanismi di progressione ope legis, tramite la riserva di consistenti quote di posti per giudizi di idoneità a professori ordinari e associati, rispettivamente per professori associati e ricercatori con anzianità di servizio. Il ministro Gelmini si è espresso chiaramente: reputa inaccettabile che luniversità favorisca le progressioni di carriera locali piuttosto che lingresso di forze nuove, mantenendo in vita un sistema duplicemente impermeabile, rispetto ai giovani studiosi italiani a agli esperti stranieri. (3)
È unaffermazione importante. Attendiamo le decisioni conseguenti
§ Aumentare la trasparenza delle procedure concorsuali, anche tramite forme di peer review da parte di comitati di esperti di elevata qualificazione, per monitorare i nuovi meccanismi concorsuali. Sia chiaro: non a fini di controllo burocratico-formale, ma per un vaglio di merito complessivo della rispondenza di regole e comportamenti alle finalità di un procedimento di selezione meritocratico. Rendere lintero processo di reclutamento trasparente, chiamare tutti a rispondere, anche soltanto sul piano morale, delle scelte operate, è un deterrente contro logiche familistiche. Ed è un ingrediente essenziale che può far crescere quelletica del merito di cui oggi, giustamente, si lamenta la debolezza.
(1) Martinetti G., Una università diversa (e migliore)?, in R. Moscati e M. Vaira (a cura di), Luniversità di fronte al cambiamento, Bologna, Il Mulino, 2008, pag. 60.
(2) Senato della Repubblica – Legislatura 16a 7a Commissione permanente Resoconto sommario n. 7 del 17/6/2008: Seguito delle Comunicazioni del ministro dellIstruzione, università e ricerca sugli indirizzi generali della politica del suo dicastero, pp. 2-3 [http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=304295].
(3)Senato della Repubblica, cit., pag. 4.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Michele Costabile
Se il Ministro ha compreso fino in fondo il Trinomio (cosa che auspico) dovrebbe con immediatezza riformare i concorsi, lasciare liberi gli Atenei di assumere gli assistant professor, ma solo con contratti a tempo determinato (rinnovabili 4+4 o 3+3) e costituire una commissione che periodicamente attribuisca idoneità per le "tenure" di prima e seconda fascia con criteri pre-definiti e "Inclusivi". Saranno poi gli Atenei in competizione per quel 20% (che considerando il livello di rigidita’ dei budget attuali significa 200 o 300% di risorse "discrezionali") a rendere il il merito un vero "nomos"! Non sarebbe’ ancora un sistema di mercato competitivo, ma si avvicinerebbe, soprattutto se sostenuto da un efficiente valutazione delle performance. Buon lavoro Ministro che il coraggio e la ragione siano con lei.
alfonso gambardella
Vivo la condizione dei deportati nei campi di concentramento, che sono riusciti a rientrare a casa: cioè la voglia di non parlarne tanto è stato il dolore! A distanza di oltre 20 anni ancora non mi è venuta la voglia di parlare di una esperienza dolorosa per una persona "dabbene"!
Alessandra Vincenti
Con un piccolo esercizio, poco accurato ma secondo me efficace, basta andare sul sito del Ministero dell’Università e guardare al reclutamento: ad oggi ci sono concorsi per 188 ricercatori, 1019 professori associati e 604 professori ordinari. Sono conpapevole che il calcolo è rozzo, ma quello universitario è un sistema che non si apre ai giovani (che oramai tanto più giovani non sono). Se la prima università italiana nelle classifiche mondiali è al 173° posto un motivo ci sarà.