Lavoce.info

Perché l’Erasmus Nord-Sud è una buona idea

È stata bollata come sciocchezza. Invece vale la pena di ragionare sull’idea di favorire la mobilità universitaria interna da Nord verso Sud. Perché la perdita di capitale umano nel Meridione indebolisce le potenzialità di sviluppo di tutto il paese.

Uno sguardo ai dati sulla mobilità universitaria

A molti è apparsa balzana l’idea di aumentare i flussi della mobilità universitaria interna all’Italia utilizzando le leve di un programma il cui respiro è europeo. E tuttavia, al netto dello specifico dell’Erasmus, l’ipotesi pone un problema interessante. Occorre riflettere sui modi possibili per favorire gli scambi di idee e persone anche all’interno dei confini nazionali e, in particolare, su come incrementare la mobilità da Nord verso Sud.

In Italia sono molti gli studenti fuori regione e non si tratta solo di ragazzi che dal Sud vanno a studiare nelle regioni del Nord. A causa di una ridotta offerta formativa, i tassi di mobilità sono particolarmente alti per i residenti in regioni piccole come la Valle d’Aosta, la Basilicata, il Molise e il Trentino – Alto Adige. Se si considerano i dati relativi all’anno academico 2018-2019, la percentuale di studenti residenti in queste regioni che si immatricolano in un ateneo fuori dalla zona di residenza raggiunge valori anche di molto superiori al 50 per cento. Percentuali piuttosto alte, superiori al 30 per cento, si riscontrano anche per regioni più grandi, dove pure vi è un’ampia presenza di sedi universitarie. Molte di queste regioni sono meridionali, ad esempio Puglia (36 per cento), Calabria (39 per cento) e Sicilia (32 per cento), ma non mancano regioni del Centro Nord, come Veneto (32 per cento), Liguria e Marche (30 per cento). Ma mentre molte regioni del Nord sono interessate sia da flussi in uscita che in entrata, quelle del Mezzogiorno conoscono solo quelli in uscita. Il quadro della mobilità tra macro-aree geografiche attesta che al 28 per cento di ragazzi meridionali che si immatricolano in un ateneo del Centro-Nord corrisponde una mobilità inversa dell’1,8 per cento.

Figura 1 – Percentuale di immatricolati fuori regione di residenza anno 2018-2019

Fonte: Miur – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

Leggi anche:  L'istruzione allunga la vita

Figura 2 – Percentuale di immatricolati fuori macro-area di residenza anno 2018-2019

Fonte: Miur – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

Il moto unidirezionale verso il Nord rischia di produrre, nel medio termine, effetti esiziali per le università meridionali. Già si conoscono i risultati della diminuzione degli immatricolati in termini di minori finanziamenti. A ciò si aggiunge il fatto che, nelle dinamiche della trasmissione dei saperi, gli studenti concorrono fattivamente alla qualità dei processi formativi. A emigrare sono in maggioranza ragazzi che provengono da un contesto socio-familiare più agiato, che spesso hanno avuto un percorso formativo più sorvegliato e che non di rado arrivano all’università disponendo di competenze iniziali migliori. Riuscire a trattenere questi studenti, o richiamarne da altre regioni, è importante al pari dell’attrazione di risorse economiche. Avere in aula ragazzi vivaci, disposti a ibridare conoscenze, a mettersi in gioco, contribuisce decisivamente a migliorare la qualità del percorso; incide attivamente sulla qualità della lezione del docente; rimanda al cuore della missione specifica dell’università.

La fuoriuscita emorragica di forze tra le migliori del Sud Italia – giovani che nella maggioranza dei casi non fanno ritorno nelle regioni di origine – rendono deboli non solo le potenzialità di sviluppo del Meridione, ma non di meno quelle del paese. Difficilmente l’Italia riuscirà a tornare a tassi di crescita consistenti senza il contributo del Sud. Inoltre, l’aumento della diseguaglianza regionale può avere effetti importanti in termini di polarizzazione dell’elettorato, con conseguenze non facilmente prevedibili: un facile esempio è quello della Brexit.

Bisogna tener presente che la divergenza economica è legata al fatto che la capacità di innovare è distribuita in maniera disomogenea tra le diverse aree geografiche. Al Sud, mancando flussi in entrata di giovani provenienti da altre aree geografiche, è sempre più difficile l’innescarsi di processi innovativi e di rottura di sistemi tradizionali di gestione delle risorse.

Cosa potrebbe cambiare con un (simil) Erasmus Nord-Sud

Rifarsi all’Erasmus è soltanto un modo per affrontare la questione, perché, per come è concepito quel modello, è impossibile che possa riguardare gli scambi Nord-Sud.

Il programma europeo coinvolge molte università di diversi paesi e ciò rende possibile avere per ciascuna sia una domanda che un’offerta. Difficile replicare ciò all’interno di un solo stato, soprattutto quando vi sono disparità di condizioni socio-economiche tra le sue diverse aree. Sarebbe impresa ardua convincere gli studenti della Bocconi o del Politecnico di Torino a trascorrere un semestre in un’università del Sud quando la maggior parte di loro ha la possibilità di andare in atenei stranieri di maggior prestigio. A ciò si aggiunge che mentre i confini tra paesi sono definiti, tracciarne uno all’altezza di Roma e stabilire che il progetto di scambio dovrebbe aver luogo superando quella linea crea problemi di non facile soluzione.

Leggi anche:  Parità di genere: dov'è il collo di bottiglia nella carriera universitaria

Tutto ciò, però, non può far disconoscere un problema reale. Pensare a un modo, come suggeriscono le Sardine, per rendere biunivoci gli scambi è interessante e potrebbe avere ricadute positive. Si potrebbe ad esempio ideare un sistema simile a quello spagnolo, in cui si favorisce la mobilità tra diverse università entro i confini nazionali, magari prevedendo borse di studio particolarmente favorevoli per chi sceglie di trascorrere periodi in università che sono localizzate nei contesti socio-economici in maggiore difficoltà. Contemporaneamente, andrebbe favorita la mobilità dei docenti e di altri dipendenti della pubblica amministrazione. Programmi di questo tipo potrebbero probabilmente essere finanziati all’interno di specifiche misure europee.

Ragionare sul problema della formazione in un’ottica d’insieme è importante per l’università italiana e non per le università del Sud, così come capire come fermare lo spopolamento e l’impoverimento di capitale umano del Meridione non è un problema del Sud, ma del paese. Questo è il messaggio da cogliere. Sguardi di sufficienza e “benaltrismi” non appaiono necessari.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Ingresso a medicina: nuove regole, nuovi dubbi

Precedente

Fondi alle università: contiamo anche i fuori corso

Successivo

Come governare il rischio immobiliare in banca*

  1. Henri Schmit

    Detto gentilmente, l’articolo mi fa sorridere. Esisteva un flusso nel senso desiderato dagli autori. Quando i criteri di ammissione all’università dipendevano anche dai voti ottenuti alla maturità, si assisteva ad uno scambio nord-sud: i migliori voti (statistica) dei peggiori licei meridionali (opinione diffusa) favorivano i loro studenti per iscriversi alle università (preferite, più ricercate, quindi forse migliori) del nord, mentre agli studenti provenienti da licei più esigenti del nord ma con peggiori voti non rimanevano che le università meno quotate più al sud. Queste erano le condizioni in medicina 6/7 anni fa. Vi sembra sano? Una professoressa di liceo di una grande città del sud mi ha raccontato come il suo preside le consigliava di arrendersi alle pressioni e intimidazioni per aumentare i voti dei figli dei privilegiati (magistrati, avvocati, professori, secondo la mia fonte) consapevoli quanto in questo paese conta per certe carriere (PA, le più ambite, soprattutto al sud) il voto scritto sulla pagella. L’arretratezza economica del sud non dipende dalla reticenza degli studenti di tornare nelle loro regioni di origine, ma da un contesto imprenditoriale ed infrastrutturale debole. L’unica soluzione per attrarre più studenti è migliorare il contenuto il personale e l’offerta universitaria (filiali, joint-venture delle migliori accademie del paese). L’unica soluzione per far crescere il sud è creare un contesto infrastrutturale e amministrativo favorevole e stabile.

  2. raffaele principe

    Sicuramente lo spopolamento del sud ormai in atto da anni rischia di precipitare il mezzogiorno in una crisi irreversibile, come ampiamente illustrato dai rapporti Svimez. E questo spopolamento interessa in particolare i giovani istruiti che se si laureano altrove, difficilmente rientrano, e se si laureano nelle università del sud, emigrano al nord o all’estero. Spezzare questo perverso processo non è nè facile nè si otterrà in breve tempo, qualora se ne trovasse la strada. Sicuramente l’idea di promuovere scambi fra studenti di atenei nord-sud, simil Erasmus, è una buona idea per contaminare culture ed esperienze, se pensiamo che i giovani studenti del nord sono figli di quell’imprenditoria diffusa, mentre i giovani studenti meridionali sono figli del ceto impiegatizio medio-alto.
    Nel mezzogiorno negli ultimi 50 anni si è investito significativamente in istruzione e immobili. Ma se gli istruiti vanno al nord o all’estero e la natalità è la più bassa d’Europa, con quali risorse umane si valorizzano e innovano l’agricoltura, il turismo e anche il patrimonio immobiliare, ormai in totale svendita?
    D’altronde come si possono valorizzare le risorse del mezzogiorno e mi riferisco in particolare al patrimonio immobiliare, adesso

  3. pb

    Cari colleghi, mi spiace ma stavolta non condivido quanto scrivete. Con tutto il rispetto – e riconoscendo che ci sono fior di eccellenze anche al Sud – “on average” c’e’ buon motivo se dalle Università del Sud gli studenti (che possono permetterselo) fuggono. La letteratura economica e’ zeppa di analisi che mostrano le differenze esistenti fra sedi e docenti appartenenti a territori diversi del paese. Credo che il problema non lo si affronti con gli erasmus ma responsabilizzando le sedi/i dipartimenti (quindi le discipline) in difficolta’. A.I. non ha tutti i torti…
    cordialmente

  4. Max

    Si il problema della mobilità unidirezionale sud-nord è molto rilevante, in quanto contribuisce al brain drain dal Sud. Io rispetto ad un Erasmus interno, personalmente vedrei come potenzialmente più efficaci dei programmi come quello del “Rientro dei Cervelli” (forte detassazione del reddito da lavoro) per i laureati delle Università del Nord che vanno a lavorare al Sud (sostenendo ad esempio dei costi di rilocalizzazione/trasferimento). Mi sembrerebbe più efficace perché al Sud si pagano ai laureati salari lordi più bassi in media, e perché il fatto di spendere un semestre/trimestre al Sud non assicura che poi ci si ritorni per lavorare. La detassazione del reddito per i laureati consentirebbe alle imprese del Sud di pagare salari netti uguali o anche superiori a quelli del Nord, pure con salari lordi inferiori, favorendo anche la nascita di imprese high skilled che occupano laureati al Sud.

  5. bob

    ..ma quale Nord? E quale Sud?

  6. Lorenzo

    Vorrei scrivere che sembra un’arrimpicata sugli specchi, ma potrebbe sembrare offensivo. Una sola domanda. Se scrivete che “A emigrare sono in maggioranza ragazzi che provengono da un contesto socio-familiare più agiato, che spesso hanno avuto un percorso formativo più sorvegliato e che non di rado arrivano all’università disponendo di competenze iniziali migliori” quanto dovrebbe essere “particolarmente favorevole” la borsa di studio da offrire a uno studente del Nord per trasferirsi per sei mesi al Sud? Grazie.

  7. Chiara Fabbri

    In un contesto di scarse risorse, le iniziative vanno pesate accuratamente prima di disperdere i pochi fondi disponibili in una miriade di rivoli, tipica modalità italiana. Per questo motivo, non sarei favorevole all’iniziativa in discussione che comunque necesseriterebbe di adeguate risorse senza avere un chiaro impatto sull’inversione di tendenza del brain drain al sud. Le raccomandazioni da parte dei parenti della borghesia sono un problema della scuola italiana a livello nazionale, da sempre, come testimonia Lettera a una professoressa scritto negli anni 60 osservando le scuole del centro nord. Per quanto mi riguarda continuo a osservarlo nelle scuole del centro e anche nelle scuole estere. Il sud ha bisogno di risorse gestite seriamente, non di cattiva stampa.

  8. Mattia

    Penso che il problema (flussi di giovani in uscita) debba essere affrontato alla base riformando l’offerta universitaria del sud Italia, rendendole più competitive a livello europeo… Un erasmus nord-sud può avere effetti positivi sui flussi migratori solo nel breve periodo senza risolvere il problema nel lungo periodo.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén