Lavoce.info

Quei capitali da ricostruire nell’Unione Europea

La Ue dovrebbe affrontare la crisi da coronavirus con un approccio sistemico, volto alla ricostituzione della quantità di capitale economico, umano e sociale preesistente. Sarebbe un impegno nello spirito del Trattato di Lisbona. Ecco come quantificarlo.

Lo shock e le caratteristiche del sistema socio-economico: una visione sintetica

In questi giorni le istituzioni europee devono assumere importanti decisioni, da cui dipenderà il futuro dell’Unione e di milioni di persone. Le analisi condotte negli ultimi anni sul modo e i tempi in cui fu organizzata la risposta alle crisi del 2008-2009 e del 2011-2012 hanno mostrato i numerosi errori compiuti. Bisogna imparare da quelle lezioni ed evitare di cadere in analoghi errori, in primo luogo sul piano concettuale. Poiché le risposte dipendono dal modo in cui si leggono i fenomeni, qui si propone di seguire un approccio “sistemico”, alquanto diverso da quello percorso nel passato. Le proposte avanzate si avvalgono dei risultati di un progetto condotto con il Joint Research Centre della Commissione europea nel corso degli ultimi quattro anni sui temi della vulnerabilità e della resilienza, nonché delle analisi svolte dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).

In estrema sintesi, il benessere di un’area economica e la sostenibilità del suo sviluppo dipendono dalla dotazione e dalla trasmissione intergenerazionale di quattro forme di capitale: il capitale naturale; il capitale economico; il capitale umano; il capitale sociale. Tutte sono essenziali per il funzionamento del sistema socioeconomico e la qualità dell’ambiente in cui opera. Tutte sono usate per generare beni e servizi (Pil).

Il sistematico e persistente depauperamento delle diverse forme di capitale determina l’insostenibilità dell’intero sistema. Parallelamente, la produzione di “scarti fisici” (come rifiuti e inquinamento) e di “scarti umani” (per esempio, poveri ed emarginati) ha effetti sui servizi – apparentemente gratuiti – forniti dall’ecosistema (impollinazione, bellezza di un paesaggio, ecc.) e dal sociosistema (pace, solidarietà); la riduzione dei servizi ecosistemici e sociosistemici ha effetti sul benessere individuale e sociale, decurtando capitale umano e sociale.

Lo shock da coronavirus impatta:

-sul capitale economico (riduzione della capacità produttiva, accelerata dalla caduta degli investimenti, e quindi dell’accumulazione di capitale; caduta della ricchezza attuale e prospettica; e così via);

-sul capitale umano (per esempio, la disoccupazione e la sottoccupazione riducono le conoscenze incorporate negli individui; i lockdown hanno un impatto immediato sulle attività formative nei confronti dei giovani, degli adulti e dei lavoratori);

Leggi anche:  Se il Patto di stabilità si ferma al semaforo tedesco

-sul capitale sociale (i lockdown riducono le interazioni, impediscono le attività del terzo settore, e via dicendo).

L’effetto dello shock sulle diverse forme di capitale dipende dalla sua intensità e durata, nonché dalla risposta che forniscono le diverse istituzioni (amministrazioni pubbliche, società finanziarie – comprese le autorità bancarie centrali -, società non finanziarie, famiglie, organizzazioni senza scopo di lucro – per usare la classificazione della contabilità nazionale).

Il ruolo delle politiche europee

L’obiettivo delle politiche è quello di ridurre al massimo gli effetti negativi dello shock e stimolare al massimo la “resilienza trasformativa” del sistema socioeconomico, aiutandolo a “rimbalzare avanti” e non solo a “rimbalzare indietro”, visto che la situazione antecedente era considerata insoddisfacente e insostenibile. Per conseguire questo risultato, le politiche devono cercare di “ricostruire” – ed eventualmente di accrescere – tutte le forme di capitale che dallo shock subiscono effetti negativi.

Molto si è discusso nelle ultime settimane sugli strumenti che l’Unione Europea dovrebbe usare per finanziare lo sforzo di gestione della crisi e della “ricostruzione”, ma ben poco è stato scritto e detto su quale dovrebbe essere l’impostazione degli interventi da realizzare con tali fondi. Ed è qui dove si rischia di commettere l’errore più grande.

Le analisi svolte sull’impatto delle precedenti crisi sulle nostre società mostrano come le politiche messe in campo allora si siano concentrate principalmente, se non esclusivamente, sul capitale economico. Così facendo, si sono indebolite le capacità dei sistemi socioeconomici di produrre benessere, in primo luogo economico, nel medio-lungo termine: sono così stati resi più vulnerabili ai successivi shock (si pensi alla crisi migratoria del 2015 e ora a quella sanitaria), con conseguente indebolimento delle istituzioni, diventate più esposte a derive autoritarie, esattamente come accaduto un secolo fa.

Di conseguenza, si propone che il disegno delle politiche tenga conto di tutte le forme di capitale e del funzionamento dell’intero sistema socioeconomico, coerentemente con l’impegno che l’Unione Europea e i suoi stati membri hanno preso per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030. Per questo l’Unione Europea dovrebbe assumere come obiettivo “centrale” e “comune” delle politiche nazionali ed europee la ricostituzione della quantità di capitale economico, umano e sociale esistente prima dello shock, finanziando congiuntamente (anche attraverso l’emissione di debito comune) le azioni orientate a tal fine. Si tratterebbe di un impegno “a tempo”, mirato e realizzato nello spirito dell’articolo 3 del Trattato di Lisbona.

Leggi anche:  Nuove regole fiscali europee: è pur sempre una riforma*

Come quantificare gli impegni

Ovviamente, bisognerebbe concordare su una quantificazione dell’impegno necessario. Nel Sistema dei conti nazionali (Sna) la classificazione delle spese in “spese d’investimento” e “spese per consumo” non è pienamente coerente con lo schema sopra indicato. D’altra parte, esso evolve nel tempo in funzione della modificazione della teoria economica e delle esigenze conoscitive delle politiche. Ad esempio, dal 2008 lo Sna considera come investimento, e non più come costo intermedio, le spese per ricerca e sviluppo. Analogamente, alcune spese militari sono ritenute un investimento in base al criterio di “spesa difensiva” sostenuta allo scopo di evitare danni futuri.

L’attuale Sna non calcola come investimento una serie di spese utili per accrescere o ripristinare il capitale umano e sociale. Ad esempio, l’acquisto di un computer da parte di una scuola o la costruzione di un ospedale è un investimento; le spese per il personale docente e sanitario è una spesa corrente. Questa impostazione riduce gli incentivi a orientare nella direzione dell’accrescimento delle forme di capitale non economico e distorce il dibattito pubblico.

Per questo, al fine di qualificare le spese finanziabili congiuntamente, di quantificare l’impegno necessario a raggiungere l’obiettivo e di valutarne gli effetti, l’Unione dovrebbe concordare sull’utilizzo di una riclassificazione dei dati della contabilità nazionale, in particolare della classificazione Cofog delle spese pubbliche. Difficile, arbitrario? Certamente, ma molto meno che calcolare il mitico “output gap” dal quale facciamo dipendere da molti anni le scelte di politica fiscale in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Enrico Giovannini è portavoce dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile)

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Capitali cinesi per le batterie made in Europe

Precedente

La demografia del lockdown

Successivo

Perché i coronabond sono una buona idea

  1. I CORONA BOND NON SONO LA SOLUZIONE PER L’EMERGENZA, OCCORRONO MISURE PIÙ VELOCI CHE SOLO LA BCE PUÒ ATTUARE
    Il problema della liquidità delle imprese e delle famiglie non può aspettare le decisioni della Commissione europea; lo strumento dei corona bond, è di difficile applicazione, occorre il consenso dei singoli paesi sulle modalità di emissione e di ripartizione del gettito.
    I corona bond potranno essere utilizzati per il post corona virus.
    L’Unione europea, ha già gli strumenti per fare arrivare liquidità ai singoli stati, l’art. 127 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (ex art. 105 del TCE), prevede “Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo una efficace allocazione delle risorse e rispettando i principi di cui all’articolo 119.”
    Come stabilito, gli obbiettivi del SEBC (Sistema europeo banche centrali) non sono relativi solo alla difesa dell’euro, tramite la stabilità dei prezzi, ma raggiunto tale obbiettivo, devono essere estesi anche alle politiche economiche degli stati membri ed anche all’occupazione (l’art. 3 del trattato “Essa promuove la coesione economica, sociale e territoriale, e la solidarietà tra gli Stati membri”).
    L’emergenza corona virus, non si può dire che non sta minando la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri, per tali motivi, la BCE ha il dovere istituzionale di adottare le misure idonee per fronteggiare tale emergenza; la BCE non deve aspettare il consenso degli Stati membri, è un suo compito, anzi se non prende i provvedimenti necessari, un quarto dei parlamentari potrebbe chiedere ai sensi dell’art. 226 del TFUE la costituzione di una Commissione temporanea d’inchiesta per controllare il suo l’operato.
    In modo celere la BCE, con una semplice decisione, potrebbe cancellare il debito degli stati, tramite la monetizzazione dello stesso; la cancellazione del debito può avvenire, con una ripartizione che non favorisca nessuno Stato membro; per la cancellazione, possono essere utilizzate le percentuali in cui fu stabilito il QE di Draghi (Dec. UE 2015/774 del 4 marzo 2015, in base alle quote di capitale della BCE), oppure in alternativa, potrebbe essere attuata in modo tale che per ogni Stato membro il rapporto debito/pil si riduca del 20%.
    Al 20 marzo 2020 la BCE, per procedere alla cancellazione del debito, ha in bilancio 2.148,588 miliardi di titoli derivanti dal programma di acquisto per il settore pubblico (PSPP).
    La BCE con un giorno potrebbe procedere alla cancellazione di 1.500 miliardi (nel caso dell’Italia, potrebbe essere cancellato circa 300 miliardi di debito pubblico), ciò insieme al programma PEPP di 750 miliardi già attuato con decisione 2020/440/BCE, permetterebbe una liquidità immediata agli Stati membri di 2.250 miliardi.
    Con la cancellazione del debito e con l’eliminazione del patto di stabilità, i singoli Stati membri potranno attuare politiche di bilancio e finanziarle con l’emissione di titoli ventennali, che potranno essere acquistati dal mercato e/o dalla BCE.
    Tale liquidità arriva per 750 miliardi direttamente alle banche e per 1.500 miliardi direttamente agli Stati membri, i quali potranno attuare tutte le politiche economiche e fiscali da loro ritenute necessarie per l’emergenza.
    Se la BCE non prenderà tali provvedimenti, dobbiamo constatare che vi è un Trattato sul funzionamento dell’Europa solo formale e non sostanziale.

    • Meglio essere padroni di una cicca che garzoni di un sigaro

      Quanti soldi abbiamo sborsato in venti anni per aderire all’unione europea?
      Quali vantaggi economici hanno ottenuto i cittadini italiani ?
      Cosa se ne fanno dell’europa, quelli che perdono il lavoro a causa della politica italiana, favorevole alla mobilità delle imprese verso paesi concorrenti fiscali e con politiche piu’ espansive?
      In 20 anni avremmo risparmiato circa 1000MLD tra quote associative, mes, costo parlamentari ecc., Non ci sarebbe stata l’IMU che danneggia l’economia del paese a favore della spesa pubblica parassitaria e mi fermo. Meglio Italexit prima possibile.

  2. Belzebu'

    Tutto condivisibile, ma all’europa interessa ricostruire le macerie lasciate dal comunismo nei paesi ad esso sottomessi.
    Quando la Germania, con altri furbini della compagnia, avra ottenuto cio’ che le serve e raggiunto l’equilibrio interno, a spese nostre, ci saluterà, cortesemente, con una sonora pernacchia. La GB, con la Brexit, li ha fregati, con un grosso risparmio di denari.
    Piuttosto, fossi un analista economico, vorrei valutare i danni di risarcimento da chiedere e come ottenerli, dalla Cina che ha diffuso la pandemia covid19 e, badate, il partito comnista cinese ne ha in serbo molte altre.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén