Lavoce.info

Diamo i numeri dell’autonomia italiana

I numeri dell’autonomia italiana, misurati dal Regional Authority Index, rivelano la distanza da paesi tradizionalmente federali o con regioni a vocazione autonomista. Le nostre regioni hanno però più potere rispetto a enti simili di stati centralizzati.

Si può misurare l’autonomia?

Nel dibattito relativo al federalismo, una tematica da vagliare attentamente è quella di fornire indicazioni sul livello di autonomia di cui dispone un’amministrazione decentrata. Al riguardo, uno strumento estremamente efficace è il Regional Authority Index (Rai), un indice riconosciuto – anche dall’Ocse – che permette di operare un confronto quantitativo tra le principali nazioni del mondo. Più in dettaglio, il Rai restituisce, lungo una scala che va da 0 a 30, un valore che esprime il livello di potere esercitato dalle regioni e dagli altri enti locali, analizzando dieci dimensioni di autorità regionale senza limitarsi ai meri indicatori fiscali. È possibile misurare sia l’autorità esercitata da un governo regionale su coloro che vivono nella regione (cosiddetto “self-rule”), sia l’autorità esercitata da un governo regionale o dai suoi rappresentanti sul paese nel complesso (cosiddetto “shared rule”).

Il perimetro ricompreso dal Rai è particolarmente ampio: copre gli anni dal 1950 al 2018 di ben 96 paesi. Il focus è sulle giurisdizioni intermedie, tra il livello di governo nazionale e quello locale, con una soglia di popolazione media fissata a 150mila persone.

Sebbene il nome dell’indice faccia pensare unicamente a una misura per le regioni, per alcuni stati sono rinvenibili fino a cinque livelli differenti di governo intermedio. La tipizzazione principale distingue tra amministrazioni “standard” e amministrazioni “differenziate”, laddove quest’ultima tipologia include regioni “autonome”, “asimmetriche” e “dipendenti”.

I numeri dell’Italia

Per quanto riguarda l’Italia, lo stato dell’arte è riassunto nella figura 1. Relativamente al 2018, è disponibile il punteggio del Rai di cinque enti di governo decentrati. Nell’ordine, si hanno le regioni a statuto speciale (Rss) – il cui Rai è pari a 19 su 30 -, le regioni a statuto ordinario (Rso) – per uno score di 18 su 30 -, le città metropolitane e i liberi consorzi comunali in Sicilia, che totalizzano 9 su 30, e le province, con 7 su 30.

Leggi anche:  Così la Consulta rivoluziona l'autonomia differenziata

I numeri dell’Italia suggeriscono come a livello regionale (cosiddetto “Tier 1”) la differenziazione interna tra regioni a statuto speciale e regioni a statuto ordinario sia minima, in quanto pari a un punto di Rai (per il Trentino-Alto Adige si sono presi i valori delle due province autonome in quanto maggiormente rappresentativi della struttura di governo regionale). Emerge poi una netta differenza tra i punteggi delle regioni e quelli degli altri enti decentrati, che si collocano a un livello 2 (cosiddetto “Tier 2”), con i primi decisamente superiori.

Un confronto internazionale

Se vogliamo fare una comparazione internazionale, è possibile confrontare i punteggi italiani con quelli delle corrispettive amministrazioni decentrate estere. In particolare, per quanto riguarda le regioni “standard”, le regioni a statuto ordinario italiane sono ben lontane dal potere che esercitano i länder tedeschi (27 su 30) o i Cantoni svizzeri (26,5 su 30), così come risultano distanti anche dalle province canadesi (23 su 30). Al contrario, il Rai delle regioni a statuto ordinario è di gran lunga superiore a quello delle regioni francesi (che registrano 10 su 30).

Analizzando le regioni “differenziate”, lo score delle nostre regioni a statuto speciale è inferiore a quello di regioni tradizionalmente “autonomiste”, come il Quebec (24,5 su 30), la Catalogna (23,5 su 30), che è stata al centro pochi anni fa di una tumultuosa vicenda che avrebbe dovuto portare alla secessione dalla Spagna, o la Scozia (20,5 su 30), che intende avanzare la richiesta di un nuovo referendum sull’indipendenza quale reazione alla Brexit. Similmente a quanto accade per le regioni “standard”, il Rai delle nostre regioni a statuto speciale è invece superiore a quello della Corsica (dove si attesta a 12,5 su 30).

Dati alla mano, dunque, i numeri del Rai suggeriscono come il livello di autonomia esercitato dalle regioni italiane sia distante da quello di strutture di governo tradizionalmente federali, o comunque fortemente autonomiste: il loro potere effettivo si attesta su valori appena sufficienti (18/19 su 30). È comunque un livello superiore a quello di paesi a vocazione centralizzata.

Leggi anche:  Elezioni europee: anatomia dell'affluenza

Nel complesso, l’auspicio di chi vorrebbe un’evoluzione della struttura di governo italiana verso maggiori forme di autonomia decentralizzata, o la trasformazione in un vero e proprio sistema federale, è ben lontano dal realizzarsi. Per chi, invece, pensa che tali eventualità siano da scongiurare a tutti i costi, i valori del Rai dimostrano come per il momento si tratti di una minaccia inesistente.  

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Elezioni europee: anatomia dell'affluenza

Precedente

L’economia sommersa in sei grafici

Successivo

Svezia, il grande freddo degli affitti

  1. bob

    “Nel complesso, l’auspicio di chi vorrebbe un’evoluzione della struttura di governo italiana verso maggiori forme di autonomia decentralizzata, o la trasformazione in un vero e proprio sistema federale..”
    Sistema “federale” di 21 condomini??? E’ un “sistema federale ” secondo voi?

  2. Savino

    21 pro loco possono organizzare le sagre con le salamelle non la sanità pubblica.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén