Lavoce.info

Quanti lavoratori senza salario minimo

Il 13 per cento dei lavoratori italiani percepisce salari al di sotto dei minimi contrattuali. In tutti i paesi si riscontra il mancato rispetto del salario minimo ma  l’Italia si aggiudica il record negativo con molte lunghezze di vantaggio.
Jean-Claude Juncker, presidente dell’Eurogruppo uscente, ha recentemente ribadito la proposta che aveva già lanciato in passato di un salario minimo europeo. Juncker pensava di ingraziarsi i favori dei lavoratori dopo mesi di austerità. Le reazioni di diversi sindacati, invece, non sono state tutte positive. In Italia Susanna Camusso ha risposto: “E’ una proposta che noi non condividiamo (…) il contratto nazionale è uno strumento insostituibile”. Non diverso Raffaele Bonanni: “No al salario minimo, indebolirebbe la contrattazione che in Italia dà garanzie più forti”.
E’ davvero così? La ricerca economica si è concentrata quasi esclusivamente sui paesi con salari minimi nazionali come la Francia e quasi mai sui paesi in cui i salari sono negoziati a livello settoriale come l’Italia, ma anche l’Austria, la Germania e i paesi scandinavi.
In uno studio con Stephan Kampelmann e François Rycx dell’Université Libre de Bruxelles in corso di pubblicazione per l’Istituto sindacale europeo (ETUI), abbiamo raccolto per la prima volta i dati dei salari minini contrattuali in oltre 1100 contratti collettivi in sei paesi europei senza un salario minimo nazionale (Italia, Germania, Austria, Finlandia e Danimarca oltre al Belgio che ha un sistema duale in cui la negoziazione collettiva si aggiunge ad un salario minimo nazionale). L’esercizio è complesso: i contratti sono estremamente numerosi e all’interno di ogni contratto, poi, ogni figura professionale ha il suo minimo. Per semplificare, abbiamo fatto riferimento ai contratti che coprono il maggior numero di lavoratori (per l’Italia i circa 80 settori che l’ISTAT recensisce per calcolare l’indice delle retribuzioni contrattuali) e abbiamo estratto il valore salariale più basso da ognuno.

Figura 1 – Indice di Kaitz (salario minimo/mediano) in Europa (media 2007-2009)

Schermata 2013-05-11 alle 18.02.15

Nota: 2007 per Belgio e Germania. 2007-2008 per Irlanda, Romania e Cipro.

I risultati, confermati da un’analisi econometrica, mostrano effettivamente che i paesi con contratti collettivi (in rosso nella Figura 1) tendono ad avere in media salari minimi più elevati rispetto ai paesi con salari minimi nazionali (in blu nella Figura 1)in proporzione al salario mediano (non potendo comparare direttamente i valori assoluti a causa di differenze di prezzo e produttività, si fa riferimento all’indice di Kaitz, che misura proprio l’incidenza del salario minimo sul salario mediano).
L’Italia in particolare è il paese europeo con i salari minimi più elevati in proporzione al salario mediano. Visto così il contratto nazionale sembra davvero dare garanzie più forti rispetto a un minimo nazionale, soprattutto in Italia. Esistono ovviamente differenze molto marcate attraverso i settori (Figura 2): in alcuni il salario minimo contrattuale è perfino superiore al salario mediano, in particolare nell’edilizia (F), agricoltura e pesca (A) e nel settore degli hotel e della ristorazione (I).

Leggi anche:  Tfr nei fondi pensione, un gioco delle tre carte

Figura 2 – Indice di Kaitz (salario minimo/mediano) per settore in Italia (media 2007-2009)

Schermata 2013-05-11 alle 18.02.24

Nota: A: agricoltura e pesca; B-E: attività estrattive, manifattura, energia, acqua; F: costruzione; G: commercio all’ingrosso e al dettaglio; H: trasporto e magazzinaggio; I: hotel e ristorazione; J: informazione e comunicazione; K: attività finanziarie e assicurative; L-N: attività immobiliari, attività professionali, scientifiche e tecniche e attività amministrative; O: amministrazione pubblica, P: istruzione privata; Q: sanità e assistenza sociale, R-U: attività artistiche e intrattenimento, altri servizi, attività familiari, e organizzazioni internazionali.

Com’è possibile? Se il salario minimo fosse davvero rispettato, il salario mediano dovrebbe essere superiore o al massimo uguale. Sicuramente ci possono essere degli errori di misura, sia del minimo contrattuale sia del reddito dichiarato dal lavoratore nell’inchiesta europea sui redditi e le condizioni di vita (EU-SILC). In realtà, i risultati della nostra ricerca mostrano che il salario minimo non è sempre rispettato. Nonostante i salari minimi in termini relativi siano molto elevati in Italia essi lasciano scoperta una fetta importante di persone. Ciò avviene nei casi di lavoro nero o semplicemente quando il datore di lavoro deliberatamente (o per sbaglio se il sistema è complesso) paga meno del dovuto. Inoltre, nei settori in cui altre forme di remunerazione come le mance rappresentano una fonte di entrata significativa, il riferimento contrattuale potrebbe essere meno rilevante. Infine, e più grave perché perfettamente nei confini della legge, i contratti nazionali non danno garanzie alle forme di impiego precario (tipo i contratti a progetto) o a chi lavora a prestazione. Il contratto nazionale garantisce un salario più elevato ma al prezzo di una fetta crescente di persone escluse. In tutti i paesi una parte di lavoratori, anche in presenza di un salario minimo nazionale che in teoria dovrebbe applicarsi per legge a tutti, guadagna meno del corrispettivo previsto. In Germania questo problema (cresciuto con il proliferare dei mini-jobs) è alla base del crescente consenso per un salario minimo nazionale, almeno per alcuni settori. L’Italia, però, è il paese con la quota di persone “escluse” più elevata (Figura 3), circa il 13 per cento, con picchi di oltre il 40 per cento nel settore dell’agricoltura, del 30 per cento nelle costruzioni e oltre il 20% nelle attività artistiche e intrattenimento e nei servizi di hotel e ristorazione.

Leggi anche:  Carriere nella pubblica amministrazione: tanta anzianità, poco merito*

Figura 3 – Proporzione di persone non coperte dal salario minimo in Europa (a sinistra) e nei settori italiani (a destra)

Schermata 2013-05-12 alle 13.01.32

Nota: Proporzione di lavoratori con un salario orario inferiore al 75% rispetto al minimo di riferimento, media 2007-2009 (2007 per Belgio e Germania; 2007-2008 per Irlanda, Romania e Cipro).

I sindacati hanno quindi ragione sulla carta: la contrattazione garantisce un salario più elevato, ma solo a chi ne è effettivamente coperto. Una fetta importante, e probabilmente crescente, ne rimane esclusa. Il sistema così com’è quindi non basta. La via preferita dai sindacati per ridurre il numero degli esclusi è quella di includere i precari nella contrattazione collettiva. Sicuramente utile, ma ancora più efficace se accompagnata a un salario minimo (o equo compenso) davvero di base per tutti. Un sistema duale, come quello in vigore in Belgio e come quello che si sta discutendo in Germania. Tuttavia, il problema non è solo di sistema di negoziazione: anche in alcuni paesi con un salario minimo nazionale come la Francia, la percentuale di esclusi è elevata. Dalla nostra analisi, infatti, emerge un chiaro arbitraggio, un trade-off direbbero gli economisti, tra un salario più elevato e il numero di persone effettivamente coperte. In parole povere, la coperta è corta e bisogna trovare un equilibrio tra il giusto valore del salario minimo e il numero di persone che ne potranno davvero giovare.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Chiuso per ferie: solo un luogo comune per i lavoratori italiani

Precedente

Sei quello che leggi. E in Italia non è un granché

Successivo

La crisi pagata dai giovani

  1. Michele Buonerba

    Sono contrario al salario minimo perché esso diverrebbe per maggioranza dei lavoratori il salario effettivo così come dimostrano i paesi nei quali è applicato. Servono invece regole contrattuali che tutelino effettivamente il potere di acquisto dei salari anche se, allo stesso tempo, servirebbe una drastica riduzione del cuneo fiscale al momento improbabile. Il resto del salario dovrebbe derivare dall’aumento della produttività e della redditività d’impresa contrattata con il sindacato.

    • Francesco

      Il commento di Michele Buonerba non entra nel merito del’argomento principale dell’articolo, cioè la minore capacità del contratto collettivo di garantire il minimo salariale. Ci sono fette importante di lavoratori, in aumento, che percepiscono un salario medio minore del minimo del contratto di settore. La tutela del potere d’acquisto dei lavoratori non passa soltanto attraverso i contratti nazionali

      • Michele Buonerba

        Il contratto nazionale tutela poco il potere di acquisto perché, pur essendo previsto un sistema analitico per la definizione del rinnovo, allo stesso tempo non esistono sanzioni se le parti non si mettono d’accordo entro un certo tempo. Inoltre, in quasi tutti i comparti, i contratti per lo stesso settore possono arrivare anche a 4 a causa della frammentazione della rappresentanza d’impresa. Consuetudini anacronistiche, come ad esempio la primazia dei contratti Confindustria con gli altri a seguire, determina che la durata delle tornate contrattuali può essere anche molto lunga e durare anni come dimostra il caso dell’artigianato. Inoltre la contrattazione integrativa è marginale e interessa la minoranza dei lavoratori. Il salario minimo aggreverebbe il problema del potere di acquisto delle retribuzioni. L’unica soluzione che vedo praticabile per invertire il trend negativo non può che essere la riduzione drastica del cuneo fiscale. Essa permetterebbe anche una marginalizzazione del precariato che l’alto costo del lavoro alimenta costantemente. Al momento, purtroppo, non vedo all’orizzonte riduzioni sensibili del cuneo fiscale e quindi continueremo a parlare di soluzioni che non affrontano alla radice il problema.

  2. Riccardo Sanna

    Caro Andrea,
    Ottimo lavoro! Solo qualche dubbio di fondo che, se permetti, vorrei sottoporre alla tua attenzione come quesito aperto.
    Ritieni che la soluzione migliore alla mancata copertura dei CCNL in Italia sia il salario minimo, oppure trovi plausibile che il problema sia principalmente da attribuire ai confini della contrattazione (per la rappresentanza, i diritti e le tutele degli atipici e degli autonomi, visto anche il “compenso minimo” introdotto dalla c.d. Legge Fornero)?
    Invece, per quanto concerne il lavoro sommerso (vedi agricoltura), non pensi che l’istituto del salario minimo possa affrontare le medesime difficoltà dei Contratti? Grazie.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén