Le tensioni internazionali peseranno sui risultati della Cop 27. La stabilità geopolitica è infatti una condizione necessaria per progressi concreti sui cambiamenti climatici. Poco ottimismo anche sulla questione dei finanziamenti per la mitigazione.

Nuove preoccupazioni geopolitiche

Un mondo distratto da altri e più pressanti problemi si avvicina al ventisettesimo appuntamento del negoziato sui cambiamenti climatici, previsto tra pochi giorni a Sharm el-Sheikh sulle sponde del Mar Rosso. La Cop27 in Egitto cade a 30 anni esatti dalla Conferenza Onu di Rio de Janeiro e dalla firma della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (Unfccc), a 7 anni dall’Accordo di Parigi (2015, Cop21) e un anno dopo la Cop26 di Glasgow che avevamo lasciato con qualche speranza, alimentata dall’attenuarsi dell’emergenza pandemica. Ma da allora è successo di tutto, oltre l’immaginabile.

La stabilità geopolitica, condizione necessaria per progressi concreti sul fronte del clima che cambia, è svanita praticamente in tutto il globo. L’inqualificabile aggressione russa dell’Ucraina ha provocato effetti che si riverberano su tutti i quadranti geografici e su tutte le questioni economiche e politiche, a partire dall’Europa, il continente tradizionalmente più avanzato e determinato nel contrastare i cambiamenti climatici, ora afflitta da problemi di sicurezza degli approvvigionamenti energetici (di una fonte fossile come il gas), dallo shock ai prezzi dell’energia che alimentano un’inflazione dimenticata da decenni e dal rischio di recessione. Ma anche gli Stati Uniti hanno problemi di inflazione contrastati da consistenti rialzi dei tassi d’interesse e messi in tensione non solo da Vladimir Putin, ma soprattutto da Xi Jinping ringalluzzito nelle sue mire su Taiwan. Questo fatto destabilizza l’intero continente asiatico, mentre le carenze di materie prime e il rialzo dei prezzi del grano minacciano anche i paesi poveri, a cominciare dall’ospite della kermesse climatica, l’Egitto. La stessa parola d’ordine scelta dagli ospiti di questa “African Cop”, Together for implementation (Insieme per l’attuazione), suscita non poche perplessità, dal momento che siamo ancora ampiamente dentro la sfera delle parole, più che in quella dei fatti.

A che punto siamo sulla mitigazione

Sul fronte della mitigazione, ricordiamo che l’Accordo di Parigi del 2015 è basato sulle dichiarazioni volontarie dei singoli paesi, note come Nationally Determined Contributions (Ndc). Vanno aggiornate con cicli quinquennali per renderle più stringenti (“ambiziose”) e avvicinarle sempre più all’obiettivo di +2°C, meglio ancora +1,5°C.

Leggi anche:  Una nuova cultura d'impresa per la transizione verde*

La Cop26 di Glasgow è stata la prima occasione per la presentazione delle Ndc riviste, ma con esito insufficiente, tanto da condurre all’approvazione formale del Glasgow Climate Pact che richiede ai paesi partecipanti di rivedere le proprie Ndc entro l’anno o comunque prima di Cop27 allineando i propri obiettivi a quelli consistenti con il target di Parigi. La proiezione di aumento di temperatura implicito nelle Ndc presentate a Glasgow pongono il termometro a +2,5°C circa secondo un rapporto Onu appena pubblicato. L’analisi aggiornata indica che gli impegni attuali portano a un aumento delle emissioni del 10,6 per cento al 2030 (rispetto ai livelli 2010), che è comunque meglio del 13,7 per cento previsto lo scorso anno. Le emissioni effettive post-Covid sono però rimbalzate (vedi figura 1) rendendo l’obiettivo Net Zero Emissions al 2050 sempre più difficile da centrare.

Sta di fatto che al termine del 23 settembre scorso, fissato dall’Onu in vista di Cop27, dai 193 “Parties” dell’Accordo di Parigi erano state presentate solo 24 nuove o aggiornate Ndc: un risultato sicuramente insoddisfacente, che non fa che confermare la generale distrazione rispetto al tema della mitigazione dei cambiamenti climatici.

La questione dei finanziamenti

Alla Cop26 era stato anche enunciato il proposito di raddoppiare i finanziamenti all’adattamento entro il 2025, l’altra faccia delle politiche contro i cambiamenti climatici, e lanciato il programma biennale sul Global Goal on Adaptation (Gga) finalizzato a ridurre la vulnerabilità e accrescere la resilienza ai cambiamenti del clima specialmente in quelle regioni i cui abitanti sono già 15 volte più a rischio di morte per alluvioni, allagamenti, siccità, uragani rispetto alle altre regioni con bassa vulnerabilità, come documentato dal sesto Rapporto Ipcc “Climate Change 2022: Impact, Adaptation and Vulnerability”.

Cop27 dovrebbe portare a progressi sul fronte dei finanziamenti e della definizione delle aree di intervento, tenuto conto che le nazioni africane spendono attualmente tra il 2 e il 9 per cento del Pil in adattamento. Ma sui finanziamenti non vi sono motivi per essere ottimisti, visto che l’ormai storica promessa di destinare 100 miliardi di dollari all’anno, tra il 2020 e il 2025, da parte dei paesi sviluppati alle regioni più in difficoltà resta ancora ampiamente disattesa. Secondo l’Oecd nel 2020 erano stati mobilitati 83 poco più di miliardi tra fondi pubblici e privati.

Leggi anche:  L'occupazione tiene, nonostante inflazione e crisi energetica*

A Glasgow si era discusso anche di “loss and damage”, una richiesta di indennizzo da parte dei paesi più colpiti dai danni del clima nei confronti dei paesi storicamente responsabili, ma anche riluttanti ad aprire di più i cordoni della borsa. Si erano poi affrontate questioni settoriali e specifiche, come l’uscita dal carbone, la riduzione delle emissioni di metano, la fine della deforestazione. L’egiziana Cop27 sarà l’occasione per fare il punto dei progressi su tutti questi aspetti, ma molto dipenderà dalla buona volontà, dalla disponibilità e dalla sensibilità dei vari paesi verso un tema che non riguarda più solo le generazioni future, ma – come si è visto dalla siccità che ha colpito l’Europa, la ridotta ventilazione, i grandi incendi, lo scioglimento dei ghiacci, le attuali anomale temperature autunnali – riguarda direttamente anche noi.

Un meccanismo istituzionale ormai inefficace non aiuta certo il processo e i progressi: queste pletoriche Cop cercano di mascherare i risultati insoddisfacenti con l’invenzione di nuovi patti, nuove alleanze, nuove intese prima di chiudere sempre fuori tempo massimo. È vero che una diversa ingegneria istituzionale non sarebbe sufficiente, ma è difficile pensare che un consesso con un numero ridotto di partecipanti rappresentativi, come il G20, sarebbe meno efficace, almeno in tema di mitigazione.

Se ci guardiamo intorno vediamo dunque troppa distrazione. E non è un buon viatico per una Cop27 che rischia di consegnarsi alla storia nella categoria di quelle inutili.

Figura 1 – Emissioni globali di carbonio nel 2021

Fonte: “Monitoraggio delle emissioni globali di carbonio nel 2021” di Zhu Liu, Zhu Deng, Steven J. Davis, Clement Giron & Philippe Ciais, Nature Reviews Earth & Environment, volume 3, pagine 217–219 (2022)

Figura 2 – Finanziamenti per il clima, forniti e mobilitati dai paesi sviluppati, per i paesi in via di sviluppo (miliardi di dollari)

Fonte: OECD (2022). Nota: Il divario nella serie finanziaria privata nel 2015 è dovuto all’attuazione della metodologia di misurazione rafforzata. Di conseguenza, i flussi privati per il 2015-18 non possono essere direttamente confrontati con i flussi privati per il 2013-14

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tra comunità energetiche e fisco una relazione in divenire