Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 161 di 1091

Con la pandemia calano anche i premi di risultato*

Quanto ha inciso la pandemia sulla diffusione del premio di risultato e della contrattazione di secondo livello? Oltre a determinare un calo generalizzato dei premi nel 2020, la crisi ha accentuato le già forti differenze dovute alla dimensione aziendale.

Sul prezzo dell’energia elettrica vanno riviste le regole

Il decreto sui presunti extraprofitti delle fonti rinnovabili è certo disorganico. Nasce però dalla consapevolezza che i prezzi dell’energia elettrica rischiano di perdere il legame con i costi di produzione. Va ripensato il sistema che li determina.

Un primo identikit delle grandi dimissioni

Per comprendere il fenomeno delle cosiddette grandi dimissioni occorre avere un identikit più preciso di quali lavoratori hanno lasciato volontariamente il posto di lavoro nel 2021. Dall’analisi dei dati delle comunicazioni obbligatorie emergono novità.

Quirinale e Pnrr: serve una guida sicura

L’Italia ha costruito un Pnrr molto rigido e dettagliato, con l’obiettivo di risolvere le criticità strutturali della nostra economia. Ora anche la politica deve darsi una governance stabile e credibile per i prossimi anni. A partire dal Quirinale.

Lavorare online: i dati mostrano che una regolamentazione è necessaria*

Visto da vicino, il lavoro su piattaforma si discosta dalla narrazione di un processo produttivo capace di creare una libera economia della condivisione. Semmai si caratterizza come un modello di produzione controllato e che genera precarietà.

Effetto Internet sul capitale sociale

Nel Regno Unito la diffusione della banda larga ha prodotto una diminuzione della partecipazione civica e politica. Non sembra aver invece intaccato i legami forti con i parenti e gli amici. Il fenomeno potrebbe spiegare anche l’ascesa del populismo.

Chi vince e chi perde nella guerra commerciale Usa-Cina

I dazi Usa contro la Cina hanno danneggiato soprattutto i consumatori americani, mentre aumentano commercio internazionale ed esportazioni di altri paesi. Sono effetti da valutare con attenzione prima di avviare nuove crociate.

Un farmacista è un farmacista, ovunque lavori

Il dibattito sui tamponi ha evidenziato la dicotomia tra i farmacisti di farmacia e di parafarmacia, che non è legata alle competenze, ma al luogo di lavoro del professionista. È necessario riprendere il processo di liberalizzazione iniziato nel 2006.

Imprese recuperate dai lavoratori: un bilancio positivo per lo stato

Il recupero cooperativo da parte dei lavoratori di aziende in crisi salvaguarda l’occupazione, produce coesione sociale e reddito. Anche per lo stato si rivela un ottimo affare, come dimostra un bilancio tra investimenti statali e ritorni fiscali.

Quant’è lontana Milano da Parigi in treno

Trenitalia ha inaugurato il nuovo collegamento internazionale tra Milano e Parigi. I tempi di percorrenza restano lunghi per un’organizzazione dell’orario non ancora ottimale. Il problema nasce dalla mancanza di una regolazione unica europea.  

Pagina 161 di 1091

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén