Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 4 di 1074

Quella mentalità a somma zero che frena la crescita

Nel pensiero a somma zero non c’è spazio per la creazione di maggior valore, ma si può solo redistribuire una ricchezza data. È spesso diffuso nei paesi che hanno registrato anni e anni di crescita bassa, come l’Italia. E ha pesanti conseguenze.

Buoni del tesoro fuori dall’Isee: una scelta sbagliata*

Il Governo ha approvato un Dpcm che prevede che i titoli di stato italiani fino al valore di 50 mila euro non vadano più considerati nel calcolo dell’Isee. Come in altri casi, si interviene su un singolo pezzo della normativa, creando iniquità e distorsioni.

Check up del mercato del lavoro italiano: tre anni a confronto

Difficile che nel 2025 l’offerta di lavoro riesca a colmare i posti vacanti. Probabile quindi che i livelli dell’occupazione salgano ancora. Ma non è detto che ciò si trasformi in un recupero dei salari reali, perché molti settori sono in crisi.

Transizione ecologica in cerca di sostenibilità fiscale

Il cambiamento climatico è una delle più importanti sfide globali. Ma le politiche adottate per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi incidono sui bilanci pubblici. Uno studio fa i primi calcoli delle conseguenze per la Svizzera da qui al 2060.

Talk-show politici, lo specchio di un’Italia polarizzata

I talk show invitano ospiti di cui gli italiani non si fidano. Sono quasi sempre uomini di mezza età, mentre gli spettatori tendono a dare più ascolto a donne e giovani. Ma a ispirare più fiducia di tutti sono gli opinionisti di cui si condividono le idee.

Il circolo vizioso che minaccia il Brasile

Nel 2024 la moneta del Brasile ha perso un quinto del proprio valore contro il dollaro. I prezzi salgono, aumenta il rapporto debito-Pil e il governo non interviene sulla spesa pubblica. Mentre sembra a rischio l’indipendenza della banca centrale.

Zes unica promossa con riserva

La Zes Unica è uno strumento efficace per rilanciare gli investimenti e lo sviluppo nel Mezzogiorno? Una ricerca lo ha chiesto a stakeholder ed esperti. Che sottolineano la necessità di un approccio capace di guardare alle esigenze specifiche dei territori.

Più posti al nido con il Pnrr, ma resta l’incognita dei costi di gestione

Gli investimenti destinati dal Pnrr ai servizi educativi per la prima infanzia consentiranno di aumentare la copertura a livello nazionale. Rimangono però due criticità: la persistenza di significativi divari territoriali e l’incognita dei costi di gestione.

Città sull’orlo di una crisi d’affitti

Il mercato degli affitti brevi ha determinato un rialzo dei prezzi delle abitazioni in molte città d’Italia. I rincari sono ancora più alti dove prevale il turismo d’affari e quando la locazione si avvicina a una vera e propria attività produttiva.

Se l’azienda non assume in casa dei concorrenti

Negli accordi di “no-poaching” aziende concorrenti si impegnano a non assumere lavoratori l’una dell’altra. Vietate negli Usa e in Europa, le clausole servono a mantenere bassi i salari. Ecco cosa succede quando a prevederle sono le reti di franchising.

Pagina 4 di 1074

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén