Il decreto legge “Pnrr quater” chiarisce le conseguenze sulla finanza pubblica della riformulazione del Piano, nonché la diversa sorte delle misure che ne sono state escluse. Si tratta di una rimodulazione complessiva delle risorse per investimenti.
Categoria: Argomenti Pagina 56 di 1093
- Banche e finanza
- Concorrenza e mercati
- Conti Pubblici
- Disuguaglianze
- Energia e ambiente
- Famiglia
- Fisco
- Gender gap
- Giustizia
- Immigrazione
- Imprese
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Internazionale
- Investimenti e innovazione
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Sanità
- Scuola, università e ricerca
- Società e cultura
- Stato e istituzioni
- Turismo
- Unione europea
Per proteggere l’acqua abbiamo le competenze tecniche e le norme. Manca invece una chiara percezione della gravità della questione da parte dei cittadini. La giornata dell’acqua può essere l’occasione per aumentare la consapevolezza, nel nome della pace.
Un riordino del sistema di riscossione dei debiti fiscali è quanto mai necessario nel nostro paese. Ma il decreto legislativo sul tema elude la questione principale: la mancanza di una strategia complessiva nella gestione delle imposte non pagate.
L’inflazione degli ultimi tre anni in Italia è condizionata dall’andamento dei prezzi energetici, ora in calo. Ma Il dato depurato dai prezzi volatili di energia e alimentari si mantiene ancora alto. E per questo i tassi di interesse restano elevati.
Nel derby dei conti, il Milan batte l’Inter, grazie a ottimi bilanci e una gestione positiva sotto il profilo aziendale. Meno buoni finora i risultati sul campo. Ma sulla solidità economica il club rossonero può costruire un progetto sportivo di successo.
Con un governo che sembra arrivato ai titoli di coda, Londra si prepara alle elezioni politiche. Probabilmente le urne decreteranno una sconfitta per i conservatori. Ma anche i laburisti hanno molti nodi da sciogliere prima di tornare a Downing Street.
I primi dati del 2024 segnano un calo delle immatricolazioni di auto elettriche a batteria in Europa. Sempre più spazio guadagna invece il mercato dell’usato, per lo più alimentato a benzina e diesel. Come raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione?
Nonostante la completa liberalizzazione del mercato, anche in Italia il trasporto merci su ferrovia è in declino. Per ridare slancio al settore, più dei costosi investimenti europei in infrastrutture, può essere utile il ripristino di un incentivo.