In Italia l’evasione complessiva si riduce. Aumenta però quella dell’Irpef di lavoratori autonomi e imprenditori individuali. Tra i motivi, la scarsa efficacia della fatturazione elettronica in questo settore e la flat tax. I dati della Relazione 2023.
Categoria: Argomenti Pagina 78 di 1095
- Banche e finanza
- Concorrenza e mercati
- Conti Pubblici
- Disuguaglianze
- Energia e ambiente
- Famiglia
- Fisco
- Gender gap
- Giustizia
- Immigrazione
- Imprese
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Internazionale
- Investimenti e innovazione
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- PovertÃ
- SanitÃ
- Scuola, università e ricerca
- Società e cultura
- Stato e istituzioni
- Turismo
- Unione europea
Il superbonus produce un aumento del debito, che influisce sul percorso di convergenza del rapporto debito/Pil. Ma la riclassificazione di Eurostat fa sì che nella quantificazione del deficit del 2024 i crediti da superbonus non siano contabilizzati.
L’accordo sulla gestione delle crisi raggiunto dal Consiglio europeo è l’ultimo tassello del nuovo Patto su migrazione e asilo. L’obiettivo è introdurre prima delle Europee un insieme di regole ben definite che si applichino a tutti gli stati membri.
La Corsica è uno dei territori a maggior vocazione indipendentista al mondo. Ora Macron ha annunciato l’intenzione di riconoscere l’autonomia alla regione. Si placheranno così definitivamente le richieste secessioniste e le tensioni socio-politiche?
Il 7 ottobre è mancato Alex Cukierman, una figura di primo piano nell’economia monetaria. Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile sia nella letteratura accademica, sia sulla definizione e attuazione delle politiche di molte banche centrali.
In caso di malattia non grave, chi lavora da remoto spesso svolge comunque le proprie mansioni, proprio perché può farlo da casa, senza recarsi in ufficio. Lo confermano i dati di un importante ente pubblico. Un comportamento con vantaggi e svantaggi.
Introdotto nel 2016, il bonus asili nido è stato fruito nel 2022 da più di 400 mila bambini, tra strutture pubbliche e private. Restano forti differenze territoriali, ma la misura può aiutare la natalità e promuovere l’occupazione, soprattutto quella femminile.
Sul salario minimo Cnel e Corte di Cassazione hanno espresso posizioni in contraddizione fra loro. La decisione di non decidere del legislatore rischia di creare una situazione di grave incertezza del diritto e una esplosione del contenzioso giudiziale.
Il Parlamento ha approvato, per l’ennesima volta, un nuovo scostamento di bilancio, un passaggio necessario dopo l’introduzione del pareggio di bilancio nella Costituzione. Ma questa volta il maggior disavanzo non è’ giustificato da alcun cambiamento nel quadro macroeconomico.
Il governo non ha ancora emanato i decreti attuativi della legge 32/2022, che prevede agevolazioni per i giovani per l’acquisto o l’affitto di una casa. Forse perché mancano le risorse. A fornirle potrebbe essere la tassa sugli extra-ricavi delle banche.