Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 170 di 258

Composizione del Senato: il giusto mezzo

Come evidenziato molto opportunamente anche nel contributo di Massimo Bordignon pubblicato qualche giorno fa, al nuovo Senato dovrebbero essere attribuite competenze assai incisive, tali da farne una effettiva “camera territoriale”. A parer mio ci sarebbero ancora alcuni aspetti perfezionabili, alcune funzioni da rinforzare (in particolare in tema di garanzie e di legislazione bicamerale) ma tutto sommato il testo appare molto più equilibrato e condivisibile di quanto non fosse quello uscito da Palazzo Chigi alcuni mesi fa.

Il Punto

Per fortuna sono finiti gli scudi fiscali dell’era Tremonti. È in arrivo la collaborazione volontaria (o voluntary disclosure) come nei principali paesi Ocse. Qualche sconto sulle sanzioni ma niente anonimato né cancellazione delle tasse non pagate. Vediamo come funziona.

L’industria batte in testa

TORNA A DELUDERE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE

I dati sulla produzione industriale hanno ripreso a deludere. Fatto 100 l’indice della produzione industriale pre-crisi (quello dell’aprile 2008 quando si raggiunse il punto più alto della ripresa 2006-08), nel mese di maggio il dato della produzione industriale (depurato dalle componenti stagionali) ha fatto registrare un deludente 74,7, in calo dell’1,2 per cento rispetto all’aprile 2014 e dell’1,8 per cento rispetto al maggio 2013.

In difesa della Bce

LE CRITICHE ALLE TLTRO

La Bce è accusata da molti di non fare abbastanza per rianimare i meccanismi del credito. Si citano gli esempi degli Ltro del 2011 e 2012, utilizzati dalle banche europee per acquistare titoli di Stato. E si criticano i futuri Tltro per non essere sufficientemente “targeted”. Infatti, le banche potranno prendere a prestito per quattro anni un totale di mille miliardi di euro, a partire dall’operazione di settembre, senza un controllo effettivo sulla loro destinazione all’economia reale.

Il Punto

Cosa c’è di positivo, cosa non va e cosa manca nella riforma del Senato? Apprezzabile il tentativo di evitare il pasticcio creato con la riforma del Titolo V che ha sovrapposto le competenze fra diversi livelli di governo, riducendo le funzioni delle Regioni e reintroducendo un principio di supremazia per la legislazione statale. Ma rimangono confusi i rapporti finanziari Stato-Regioni e mancano le connessioni tra il nuovo sistema di poteri e i vincoli europei.

Il Punto

Il semestre italiano si apre all’insegna di uno scontro senza precedenti fra il Governo italiano e la Bundesbank. Vediamo cosa dicono le regole europee e in cosa consiste la flessibilità già presente nel Patto di stabilità e crescita. L’unica strada per evitare la procedura di disavanzo eccessivo consiste nel fare almeno una riforma fino in fondo.

È il debito, stupido!

Nel libro “House of Debt”, gli economisti Mian e Sufi offrono un’interpretazione della crisi che non si concentra sul settore bancario, ma sulla riduzione della ricchezza delle famiglie seguita allo scoppio della bolla immobiliare. Con interessanti implicazioni di politica economica.

Il disastro dei fondi strutturali europei

Ogni anno l’Italia spende miliardi in progetti finanziati dai fondi strutturali europei, eppure non abbiamo la minima idea dei loro effetti. Inevitabilmente, questa spesa è sfuggita di mano, come dimostra il caso italiano. Un estratto dall’Ebook.

Il Punto

Il ministro Poletti ha promesso di mandare a tutti i lavoratori italiani entro fine giugno la busta arancione con I’estratto conto dei contributi sin qui versati all’Inps e proiezioni sulle loro pensioni future. Ma sin qui delle “buste arancioni” non c’è traccia. Grave questa ignavia di Stato.

Come cambia la governance delle università italiane

A quattro anni dalla discussa riforma Gelmini, l’attenzione si concentra sugli effetti del nuovo sistema di reclutamento e valutazione dell’Anvur. Tre articoli sugli effetti attesi e inattesi della riforma.

Pagina 170 di 258

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén