L’Italia è tra i paesi europei che spende meno per tutelare i lavoratori poveri con carriere discontinue. Un fenomeno che dovrà essere al centro dell’auspicata riforma degli ammortizzatori sociali. Aumenta anche da noi intanto il numero di dimissioni nel secondo trimestre del 2021. Resta da capire se si tratta degli strascichi della crisi da Covid-19 o di una nuova tendenza del mercato del lavoro. Con la fine di “Quota 100” si ripresenta il problema di rendere finanziariamente sostenibile la domanda di flessibilità in uscita. Alcune possibili soluzioni in grado di coniugare le due necessità.
Sull’istruzione si è giocata durante la pandemia una partita importante anche a livello di rapporti tra stato e regioni. Con le aree più deboli a pagare il prezzo maggiore in termini di perdita di apprendimento. L’aumento generale dei prezzi, e in particolare dei generi alimentari, non è l’unica causa della crescita di malnutrizione e denutrizione. Fondamentale per arginarle il ruolo della cooperazione.
È scomparso lo scorso 18 ottobre all’età di 93 anni l’economista ungherese János Kornai. Grande testimone del Novecento, ha studiato a fondo le economie socialiste e le loro carenze strutturali.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Categoria: Rubriche Pagina 51 di 257
- Commenti e repliche
- Documenti utili
- Dossier
- Fact-checking
- Il Punto
- La parola ai grafici
- La parola ai numeri
- Lettere
- Libri
Mentre a Bruxelles prosegue la discussione sulle misure di regolamentazione del mercato e dei servizi digitali nell’Ue, ci si interroga sull’efficacia delle clausole di parità tariffaria. Serve più flessibilità.
Una decisione della Cassazione interviene nel lungo dibattito sull’impugnazione delle delibere assembleari delle società. Riportando d’attualità il tema del rapporto tra certezza del diritto e giustizia sostanziale. Sono molti gli immobili che, a causa di difformità edilizie, non possono beneficiare dei vari bonus del settore. Fa eccezione solo il Superbonus al 110%, ma serve una soluzione strutturale al problema. Nel suo rapporto annuale, l’Asvis attribuisce le carenze del sistema idrico al mancato rispetto del risultato del referendum del 2011. Le maggiori responsabilità le ha invece chi ancora si oppone all’efficientamento del settore.
Si chiama “France 2030” il piano di investimenti presentato da Macron per guidare la modernizzazione dei settori d’eccellenza francesi. Ampio spazio, nell’ambito della transizione ecologica, all’idrogeno. Questione ambientale che è anche al centro della relazione annuale dell’Autorità per la regolazione dei trasporti. Un settore in cui però il problema più rilevante riguarda le tariffazioni diverse per ferrovie e autostrade.
I dati ancora provvisori relativi al bilancio demografico Istat evidenziano per il 2020 un calo degli stranieri in Italia di 26 mila unità. Un dato, figlio anche di un anno particolare, che nasconde molte sfaccettature.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Come, quanto e dove risparmiano gli italiani? Analizziamo il loro comportamento nel nostro slideshow, in occasione della Giornata mondiale del risparmio.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Nonostante le condizioni poste dalla Commissione europea, nel passaggio tra Alitalia e Ita non sembra affatto esserci la discontinuità aziendale promessa. A partire dai dipendenti della vecchia compagnia.
Il timore che l’aumento del prezzo dell’energia possa frenare la ripresa riporta in auge la tentazione di concedere sussidi alle fonti fossili. Niente di più sbagliato, a pochi giorni dalla Cop 26 di Glasgow. Ha suscitato meno clamore del previsto la pubblicazione dei cosiddetti Pandora Papers. Ma un’informazione troppo sensazionalistica rischia solo di creare confusione, mentre in Italia si discute di riforma fiscale.
A fine anno terminerà il triennio di sperimentazione di “Quota 100”. L’esigenza di garantire flessibilità nell’età di pensionamento, però, rimane. E affidarsi al solo sistema contributivo non basta. Il Regional Authority Index, che misura il grado di autonomia di un’amministrazione decentrata, rivela tutta la distanza tra l’Italia e gli stati federali. Ma il potere delle nostre regioni non è comunque trascurabile.
Dopo il caso di Berlino, anche in Svezia il tema della casa è al centro del dibattito. Colpa anche qui degli affitti troppo alti. Una questione talmente cruciale nel paese da causare la caduta del governo.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Qual è il peso dell’economia sommersa in Italia? Nel nostro slideshow alcune stime tratte dal report Istat per il 2019.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Parità salariale ma non solo nella proposta di legge di modifica al Codice delle pari opportunità approvata alla Camera. Importante il focus sulle imprese perché parte della disuguaglianza si genera al loro interno.
L’emigrazione ha ripercussioni importanti sul capitale umano di un paese. Il caso del lavoro transfrontaliero in Svizzera, favorito dalla liberalizzazione della circolazione con l’Ue, aiuta a inquadrare il fenomeno.
Come investire le risorse previste dal Pnrr per l’assistenza agli anziani non autosufficienti? La proposta di un piano nazionale di domiciliarità integrata, in vista di una riforma complessiva del settore. Un altro ambito che durante la pandemia ha palesato tutta la propria debolezza è quello della medicina di base. Le case di comunità previste dal Pnrr possono rappresentare una buona soluzione?
Le rivelazioni riguardanti Facebook hanno riportato al centro del dibattito il ruolo di internet e social media nel condizionare l’opinione pubblica. Ma quali sono i gruppi più esposti alla propaganda online? Cade quest’anno il 50esimo anniversario del cosiddetto piano Meidner. Tuttora un prezioso punto di partenza per ogni riflessione su politiche salariali e partecipazione dei dipendenti ai risultati d’impresa.
Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell’alimentazione. Nonostante gli enormi progressi degli ultimi decenni, nel contrasto alla fame nel mondo c’è ancora molto da fare. Soprattutto dopo la pandemia.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’alimentazione. Nonostante gli enormi progressi degli ultimi decenni, gli sforzi per eliminare la fame nel mondo sembrano ancora non essere abbastanza, soprattutto dopo la pandemia.
Il premio Nobel ad Angrist, Card e Imbens è anche un riconoscimento del ruolo sociale dell’economista: il contributo dei tre è stato fondamentale nell’applicare metodi sperimentali alle scienze sociali. È andato invece a due giornalisti, Dmitrij Muratov e Maria Ressa, il premio Nobel per la Pace. Un segnale importante dopo un anno e mezzo nel quale la libertà di stampa è stata messa a dura prova su più fronti.
Se qualche mese fa i rincari in bolletta erano stati ricondotti a cause contingenti, ora è chiaro che si tratta di un fenomeno legato a dinamiche planetarie. Ma non riconducibile di per sé alla transizione energetica. Chi nel percorso di lotta ai cambiamenti climatici sta compiendo pericolosi passi indietro è la Cina che, colpita più di altri paesi dalla crisi energetica, è tornata a incrementare le estrazioni di carbone.
Il nuovo accordo raggiunto dalle principali economie mondiali sotto l’egida dell’Ocse per una più equa tassazione delle multinazionali è senz’altro una buona notizia. Ora l’orizzonte è il 2023.
Si discute della scarsa capacità di avviamento al lavoro di uno strumento come il reddito di cittadinanza: poco considerato, invece, il caso dei beneficiari che un lavoro ce l’hanno ma instabile e mal pagato. Dov’è posto il confine dell’obiezione di coscienza su una materia come il green pass? A riaccendere il dibattito la partecipazione di un vicequestore di polizia a una manifestazione contro la misura.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Da dove viene e dove ha lavorato la maggior parte dei vincitori dei premi Nobel? Uno sguardo alla storia dei premiati in questo breve slideshow.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!