Dopo la riclassificazione dei crediti di imposta decisa da Eurostat, nei prossimi anni si dovrebbe registrare un miglioramento dell’indebitamento netto della pubblica amministrazione. Ma nel Def appena approvato c’è scarsa trasparenza su questo punto.
Tag: Def Pagina 1 di 6
La costruzione di case e ospedali della comunità è uno degli obiettivi del Pnrr. Il Def appena approvato, però, non prevede risorse per il personale. Ma come potranno erogare servizi strutture senza medici e infermieri? Il ruolo delle lobby della sanità.
Il parlamento ha approvato il Documento di economia e finanza, che delinea il quadro macroeconomico per il 2022 e le previsioni per il 2023-2025. Il Documento riflette le incertezze dovute alla guerra in Ucraina e abbassa le stime di crescita del Pil, ma scommette su un aumento delle entrate. I corsi di formazione realizzati con le risorse del Fondo sociale europeo aiutano effettivamente alcune categorie di disoccupati e i più svantaggiati a entrare nel mercato del lavoro. I risultati, però, non sono immediati, come mostra un’analisi condotta per la provincia di Bolzano. Ridare centralità al lavoro salariato è l’obiettivo della riforma del mercato del lavoro varata in Spagna, che affronta in maniera organica le questioni determinate da un prolungato periodo di crisi. Il riconoscimento in Costituzione della tutela dell’ambiente come interesse pubblico prevalente cambia l’idea stessa di attività economica privata, per includere la responsabilità sociale d’impresa. Lo stesso principio ispira la proposta di direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità. Se sarà approvata. le grandi imprese saranno obbligate a introdurre sistemi per identificare e prevenire i rischi ambientali e le violazioni dei diritti umani dei lavoratori, lungo l’intera catena di fornitura. Torna il fact-checking de lavoce, che passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti. Davvero, come sostiene Giuseppe Conte, i termovalorizzatori sono impianti obsoleti e non sostenibili?
È online il programma del Festival internazionale dell’economia, che si terrà a Torino tra il 31 maggio e il 4 giugno. All’interno del festival, si terrà il 1° giugno il Convegno annuale de lavoce, che nel 2022 compie 20 anni.
Approvato dal Parlamento il Documento di economia e finanza. L’indebitamento netto tendenziale sul Pil si riduce nel 2022 rispetto a quanto previsto dalla Nadef per differenti previsioni su entrate e spese. Lo scostamento di bilancio non è scongiurato.
Quali saranno le conseguenze della guerra in Ucraina per l’economia italiana? Molto dipenderà dalla sua durata, ma alti prezzi di gas, petrolio e altri prodotti incideranno in modo strutturale sulla crescita del Pil almeno per i prossimi due anni.
La Nadef porta le previsioni di crescita del Pil nominale per il 2021 al 7,6 per cento. Ne segue un mutamento del quadro macroeconomico che libera risorse aggiuntive. Dovrebbero essere indirizzate a potenziare gli investimenti fissi pubblici.
A causa della recessione da Covid, il debito pubblico dell’Italia salirà di venti punti percentuali. Ma a influire sulla sostenibilità dei nostri conti pubblici saranno soprattutto l’orientamento dell’Europa e il buon uso dei fondi ricevuti.