L’insegnamento a distanza rischia di peggiorare le disuguaglianze territoriali e sociali. Ma si possono superare i problemi investendo sulle infrastrutture e supportando le competenze digitali, la programmazione e l’organizzazione della didattica online per massimizzarne l’efficacia.
Tag: disuguaglianze Pagina 5 di 6
La pandemia è un vero stress test anche per il sistema scolastico e la sua capacità di essere davvero inclusivo. Un test che sta mostrando le debolezze di una società che non è capace di investire nei più piccoli e nelle nuove generazioni. E di una scuola impreparata.
Le classi sociali più basse sono più esposte al coronavirus e ne subiscono le conseguenze più gravi. È una disuguaglianza di salute socialmente determinata e, finita l’emergenza, si dovrà pensare a risolverla. Chiamando in causa il Servizio sanitario.
Non c’è più solo lo storico divario Nord-Sud Italia. Ora emerge anche quello tra Est e Ovest. Perché la crisi ha accentuato le disuguaglianze nelle regioni più fragili, ma in modo diverso tra aree adriatiche e tirreniche. E il Lazio è un caso emblematico.
In molti paesi europei, i salari sono determinati da accordi collettivi che sulla carta dovrebbero far aumentare i salari e ridurre le disuguaglianze. Ma un confronto Italia-Germania mostra che il sistema italiano genera squilibri regionali costosi per tutti.
Nelle aree dove la percentuale di stranieri è più forte, ha vinto il centro-destra. Mentre le zone a più alto tasso di disoccupazione hanno premiato il Movimento 5 stelle. Solo dove le istituzioni funzionano meglio i populismi si fermano.
Il populismo – vincente nell’era dei social network – si alimenta del negazionismo economico, la dottrina che considera l’economia un “pensiero unico”, diffida degli esperti e confeziona scorciatoie illusorie e senza fondamento. Riflettiamo su quello che possono fare economisti e giornalisti per sradicare questi pregiudizi. Uno dei compiti più urgenti è migliorare l’analisi e la comprensione delle disuguaglianze economico-sociali, oggi – più di ieri – ai primi posti nell’agenda di chi fa ricerca.
Sotto il tiro incrociato di Lega e M5s, la riforma previdenziale Fornero rischia di essere presto stravolta. Si potrebbe pensare di offrire la possibilità di uscita anticipata dal lavoro corrispondendo pro rata la parte contributiva della pensione e rimandando la parte retributiva al compimento dell’età pensionabile.
Nel Regno Unito da sette anni le scuole possono diventare autonome dal governo. L’esperienza di queste “academy” suggerisce che per migliorare la qualità dell’istruzione più dell’indipendenza conta il modello di governance adottato. La nostra Buona scuola – per meritarsi l’aggettivo “buona” – dovrebbe tenerne conto.
Gli italiani creano ogni anno migliaia di startup innovative. Il loro sviluppo rimane però appeso a un filo, non tanto perché manchino incentivi mirati su di loro (ci sono) quanto perché il paese non offre un ambiente più favorevole per le imprese. Ne beneficerebbero soprattutto quelle più giovani.
I membri della generazione X – nata tra il 1966 e l’80 – hanno beneficiato della diffusione dell’istruzione ma rischiano di invecchiare in condizioni peggiori dei baby boomer. Anche perché subiranno le conseguenze della crisi degli ultimi anni. Serve che la politica cominci a pensare a loro per tempo.
La disuguaglianza ha gravi conseguenze: quando crescono le differenze di reddito aumentano i problemi di salute, il bullismo, gli omicidi, i detenuti e diminuisce il benessere e la fiducia tra i cittadini. Un tema cruciale, che i partiti hanno ignorato.
Torniamo a discutere dei costi della Consulta. Anche in risposta a una lettera della Corte stessa, l’autore dell’articolo “La spending review della Corte costituzionale: fu vera gloria?” ribadisce che un taglio di 2 milioni di euro è stato presentato come fosse di 9 milioni. In un altro articolo che usa gli stessi dati si sottolinea come i risparmi sui costi operativi fatti dalla Corte siano stati significativi.
Pare che la minaccia della web tax e delle altre iniziative Ue contro i colossi di internet cominci a produrre risultati. Facebook attribuirà ad uffici nazionali (e non più alla sola Irlanda) i ricavi ottenuti nei vari paesi europei. Dettagli da definire. Comunque una rivoluzione, se condivisa dalle altre multinazionali digitali.
Tra queste, una che mantiene relazioni industriali fisiche è Amazon. Tanto tangibili che durante il Black Friday è arrivato uno sciopero. Motivato da un tradizionale scontro sulla qualità delle condizioni di lavoro.
Un recente rapporto Istat mostra che la diffusione della povertà ha raggiunto il suo apice a fine recessione, tra il 2015 e il 2016. È normale: la ripresa non fa salire subito lavoro e redditi. Ma qualcosa si muove: il reddito medio delle famiglie al netto dell’inflazione è cresciuto per la prima volta dal 2009.
Al di là della crisi conta anche la globalizzazione. Che migliora sensibilmente le condizioni di vita nei paesi emergenti ma impoverisce la classe media e accresce le disuguaglianze. Mentre gli stati nazionali assistono impotenti.
Tra le tante mine di cui è disseminato il futuro della società italiana, una è l’aumento dei lavoratori in età matura che, da qui al 2021, rischia di rallentare ancora l’ingresso dei più giovani. Tornare indietro sulle pensioni sarebbe però una scorciatoia pericolosa. Meglio invece far crescere la torta dei redditi disponibili.