Lavoce.info

Tag: famiglie Pagina 3 di 7

Il Punto

Quale impatto ha avuto la pandemia sui risparmi delle famiglie italiane? Chi ha potuto ha risparmiato, anche per tutelarsi di fronte all’incertezza sanitaria ed economica. Un’attitudine che potrebbe persistere. Come ampiamente prevedibile, il 2020 ha fatto segnare un calo drastico del fabbisogno di lavoro e un ricorso massiccio a misure di sostegno, Cig su tutte. La fotografia del XX rapporto Inps. Oltre che sui livelli occupazionali, la crisi scaturita dal Covid-19 ha influito anche sulla ricerca di lavoro, ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemia. Lo dimostra un’analisi delle ricerche su Google di parole legate al lavoro.
Fa discutere la decisione del Tribunale di Bologna, che non ha riconosciuto la validità del contratto collettivo Assodelivery perché stipulato dalla sola Ugl rider. Urge sciogliere il nodo della rappresentanza sindacale. I terribili fatti di Santa Maria Capua Vetere hanno riportato al centro del dibattito il tema della violenza nelle carceri. Come evitare che si ripetano? Bene l’introduzione del reato di tortura, ma non basta.
Ad accompagnare gli Europei di calcio appena terminati sono state le polemiche sull’inginocchiamento degli atleti a sostegno delle istanze del Black lives matter: solidarietà sincera o appropriazione culturale?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Per continuare a proporre sempre nuovi contenuti e migliorare la qualità del servizio che offriamo a voi lettori c’è bisogno del contributo di tutti. Sostieni lavoce con una donazione!

Nuovo assegno per i figli: Isee da maneggiare con cura*

L’Isee ha un ruolo sempre più importante nella selezione dei beneficiari delle prestazioni sociali e nella compartecipazione al costo. Lo si vede bene con l’assegno temporaneo per le famiglie con figli. Gli errori da evitare con la misura definitiva.

Il Punto

Il “decreto ponte” presentato per rendere operativo l’assegno unico universale rischia di ridimensionare la portata storica della misura. Ma c’è ancora tempo per correggerne le criticità.
Un anno di didattica a distanza ha lasciato il segno. Aumentando il peso del contesto socio-economico familiare nel processo educativo e con esso i divari negli apprendimenti. Dopo anni di costante miglioramento, tornano a peggiorare le condizioni occupazionali dei neolaureati. Colpa principalmente della pandemia, come testimoniano i dati del rapporto Almalaurea.
Tra i paesi che più spesso superano le soglie di inquinamento dell’aria c’è l’Italia. Con ripercussioni importanti sulla salute delle persone e costi tangibili per il Sistema sanitario nazionale. Storica in questo senso la sentenza che ha imposto a Shell di adeguare le politiche aziendali all’Accordo di Parigi sul clima. Perché la protezione dai cambiamenti climatici rientra fra i diritti umani. Cambiamenti climatici dai quali è importante premunirsi anche migliorando i modelli di gestione del servizio idrico. In Italia sono ancora troppi gli sprechi e troppo bassi gli investimenti in digitalizzazione.
Da settembre il Bitcoin in Salvador sarà a tutti gli effetti una valuta legale. Un paradosso per una moneta nata per non dipendere da alcuna autorità. Ma l’obiettivo è di agevolare le rimesse degli emigrati.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Tutto quello che facciamo, lo facciamo anche grazie alla generosità di voi lettori che da quasi vent’anni ci sostenete. Continuate a donare!

Torna a crescere la povertà assoluta nell’anno della pandemia

Nonostante le misure emergenziali messe in campo dal governo, nel 2020 la povertà è tornata a crescere, facendo registrare il valore più alto da quando il dato viene calcolato. I più colpiti sono i giovani, gli stranieri e le famiglie numerose.

La spesa delle famiglie nel 2020 in quattro grafici

Imprese, famiglie e lavoro nel 2020 in otto grafici

Così l’assegno familiare è davvero unico*

La legge delega sull’assegno unico universale per i figli ha alcuni limiti. Una proposta alternativa lo renderebbe invece realmente unico e universale. Ne beneficerebbe il 30 per cento più povero della popolazione, con chiari effetti redistributivi.

Serve un contesto per l’assegno unico e universale per i figli

L’assegno unico e universale per i figli è l’occasione per definire un nuovo sistema di sostegno pubblico alle famiglie. A patto però di rispettare alcuni criteri. Così come serve un sistema fiscale, contributivo e di protezione sociale adeguato.

Un assegno unico e universale per i figli

La misura appena approvata dal Senato si pone obiettivi ambiziosi e mobilita risorse importanti: saranno quasi otto milioni le famiglie interessate. Un provvedimento storico, non privo però di criticità. C’è tempo fino a luglio per porvi rimedio.

Salvare i mutui (e la casa) di chi non ce la fa

I decreti legge varati in piena pandemia hanno allargato le maglie del fondo Gasparrini, il fondo di solidarietà per i mutuatari in difficoltà. Presto però potrebbe non bastare. Serve intervenire quanto prima, con l’istituzione di una bad bank.

Pagina 3 di 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén