Lavoce.info

Tag: Jobs Act Pagina 2 di 9

Lavoro: l’Italia ritorna in mezzo al guado

La sentenza della Corte costituzionale sulla nuova disciplina dei licenziamenti, pur non spostando i limiti minimo e massimo dell’indennizzo giudiziale, ne aumenta l’imprevedibilità. E contribuisce con il decreto dignità a ridare un carattere peculiare di volatilità alla normativa in materia.

Il Punto

Dopo il “decreto dignità” di quest’estate, ci mancava una sentenza della Consulta sul Jobs Act per far tornare una forte incertezza (con aumento del contenzioso) sui licenziamenti per motivi economici o disciplinari. Nei fatti, un disincentivo a investire in Italia.
Il governo partorisce l’attesa Nota di aggiornamento al Def 2018, con redditi gratis per tanti fortunati, un aumento di spesa pubblica e il deficit al 2,4 per cento del Pil per tre anni. Anche stavolta manca la spending review su cui in passato abbiamo sentito tante parole e pochi fatti. Intanto, per fare cassa – in linea con altri esecutivi del passato – anche il governo “del cambiamento” pensa ad una “pace fiscale”: presentata come una sanatoria riservata a chi non è ricco e ha commesso veniali peccati fiscali. Ma invece – chiamandola con il suo nome – sarà un condono. Mentre il reddito di cittadinanza solo agli italiani solleverà questioni legali in Europa. Perché chi viene da paesi Ue (oltre 1,6 milioni) ha tutti i diritti degli italiani. E chi viene da altre nazioni e ha un permesso di soggiorno di lungo periodo (2,3 milioni) beneficia del nostro welfare a pieno titolo.
Vale la pena studiare per trovare lavoro? Sì, anche se rispetto ad altri paesi Ocse la probabilità di essere assunti non aumenta significativamente con il titolo di studio. E la fuga di cervelli dal nostro paese c’è perché qui l’istruzione non rende abbastanza. D’altronde per il ministro Salvini (che per parte sua all’università non è arrivato in fondo) la ricetta per non far scappare i giovani all’estero è agevolare i pensionamenti: 400 mila fuori dal mondo del lavoro, 400 mila nuovi assunti, sostiene. Nel ragionamento manca qualche nesso logico, come spiega il fact-checking de lavoce.info.
Rupert Murdoch esce dalle televisioni, dove è stato a lungo protagonista, con la vendita di Fox alla Disney e Sky a Comcast. Si apre un nuovo capitolo dei vorticosi cambi di assetti proprietari, tecnologici e di mercato dei grandi operatori telco, tv e internet. E non finisce qui: altri cambiamenti prossimamente su questo sito.

Tre questioni intorno al decreto dignità*

Quanti lavoratori saranno interessati dalle novità previste per il tempo determinato nel decreto dignità? E con quali effetti possibili? E va anche compreso come la nuova normativa si inserisce nella storia lunga della regolazione del mercato del lavoro.

Nuovo governo: sul lavoro non si cambia (o quasi)

Nonostante un piccolo emendamento dell’ultima ora che inserisce una pennellata polemica nei confronti della riforma voluta dal Pd, sulla politica del lavoro il “contratto” M5s-Lega è in sostanziale continuità con le tendenze dell’ultimo ventennio.

Il Punto

Se vorrà essere “l’avvocato difensore del popolo italiano”, il premier incaricato Giuseppe Conte dovrà individuare bene quali sono le minacce. Non quelle dei comizi elettorali (Ue, euro, Germania, Cina) ma piuttosto quelle vere: bassa produttività, poca innovazione, rischio paese sui mercati internazionali. E non creare un bilancio insostenibile per mantenere promesse azzardate. Nel frattempo, malgrado un breve accenno polemico contro il Jobs act, il contratto M5s-Lega sul tema lavoro è in continuità con le politiche degli ultimi 25 anni. Scomparsa anche la resurrezione dell’articolo 18, promessa dal partito di Di Maio sotto elezioni. In prima fila, tra i nemici dei (buoni) cittadini che Conte dovrà combattere c’è l’evasione fiscale. Al recupero di essa è affidata (con ottimismo) la copertura dei costi delle riforme promesse. Senza una parallela individuazione degli strumenti per realizzarla. Semmai, con la “pacificazione fiscale” arriverebbe un condono.
Sempre nel Contratto c’è un capitolo dedicato all’acqua pubblica. Con imprecisioni, dimenticanze e alcuni buoni propositi. Decenni di incuria hanno ridotto a un colabrodo la rete idrica italiana, tanto che il 41,4 per cento dell’acqua immessa si perde per strada. Ci vogliono ingenti investimenti per rimodernarla e di conseguenza mettiamoci il cuore in pace: bisogna alzare le tariffe, oggi tra le più basse d’Europa.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Più che precario il lavoro è stagionale

Potrebbero essere le caratteristiche stesse del mercato del lavoro italiano a generare un numero così elevato di contratti a termine. Ma allora non serve modificare il Jobs act o il decreto Poletti: la priorità è investire in politiche attive del lavoro.

Effetto Jobs act: cosa dicono i dati*

Uno studio analizza in modo scientifico e rigoroso gli effetti del contratto a tutele crescenti su assunzioni e licenziamenti. Ha certo reso più flessibile il mercato del lavoro e aumentato la mobilità di imprese e lavoratori. E l’occupazione è aumentata.

Il Punto

Uno studio appena pubblicato indica che si possono calcolare con precisione gli effetti del contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs act. Più flessibilità ha portato le imprese sopra i 15 addetti a un +50 per cento di assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle piccole. In parallelo, però, anche i licenziamenti sono saliti della metà, anche se a partire da una base ben più bassa. Al netto l’occupazione è cresciuta. Il M5s vuole invece affrontare il problema del lavoro con un sostegno alla disoccupazione mascherato da reddito di cittadinanza. Si vuole aumentare il Pil potenziale e ottenere dalla Ue il permesso di fare più deficit. Il rischio è quello di un inefficace artificio contabile. La proposta di soluzioni semplici a problemi complessi è una delle caratteristiche del populismo, di destra e di sinistra. Come spiega bene un volume in questi giorni in libreria, gli opposti populismi hanno ora trovato un nemico comune: le élite globali che si richiamano alla meritocrazia. Un altro esempio di ricorso a semplificazioni? Di Maio, quando dice che si possono aggirare i parametri europei aiutando le imprese con banche pubbliche. Non è proprio così, chiarisce il fact-checking de lavoce.info.
Sempre parlando di scorciatoie, l’America di Trump vuole i dazi per ridurre i 375 miliardi di deficit commerciale verso la Cina e per far capire a Pechino che il trasferimento tecnologico forzato oggi in corso con le licenze deve finire. Magari si arriverà a un accordo. Comunque a scapito delle logiche Wto.
La valutazione della ricerca e le classifiche delle università che ne derivano influenzano le scelte d’iscrizione degli studenti, soprattutto al Nord. Senza misure che promuovano la mobilità dei docenti, si rischia di rafforzare le disuguaglianze tra giovani che hanno o non hanno i mezzi per andare negli atenei più gettonati. Nati nel 2010 per offrire istruzione tecnica post-maturità, gli Its – istituti tecnici superiori – hanno suscitato grandi aspettative. Un raffronto sulle competenze acquisite e tasso di occupazione tra chi esce da un triennio universitario analogo e chi da un Its dice però che, per ora, il secondo ha un forte svantaggio.
Per due anni consecutivi le leggi di bilancio hanno previsto deroghe alle regole del pareggio di bilancio per gli enti territoriali. Perché ostacolano l’utilizzo degli avanzi di bilancio per finanziare investimenti pubblici locali (in tutto 2 miliardi nel 2016). La strada per ottimizzare la spesa può essere quella di intese regionali.

Apprendistato “licenziato” dal Jobs act

È vero che per i neodiplomati tecnici e professionali il sistema di sgravi contributivi del Jobs act ha ampliato la quota di contratti a tempo indeterminato. Ma lo ha fatto a scapito dell’apprendistato e non di altre forme di lavoro più precario.

Politiche del lavoro, per valutarle non bastano i numeri*

Valutare l’efficacia delle politiche del lavoro basandosi solo sull’analisi delle variazioni del numero dei lavoratori temporanei e permanenti può essere fuorviante. È necessario invece utilizzare strumenti più complessi e dati disaggregati.

Pagina 2 di 9

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén