Lavoce.info

Tag: università Pagina 7 di 16

Il Punto

Il nuovo commissario alla sanità calabrese si ritrova subito a dover gestire dossier spinosi. Dalle nomine ai vertici delle strutture sanitarie alla centralizzazione degli acquisti, fino all’utilizzo dei fondi speciali. Intanto, gli effetti positivi della sospensione delle attività lavorative sulla riduzione dei contagi mostrano come le scelte di contenimento dovrebbero essere prese a livello centrale. I risultati di una ricerca.
Se all’inizio della carriera accademica la quota di ricercatori e ricercatrici è simile, negli step successivi prevalgono gli uomini. Ma la diversità di genere è importante, non solo per ragioni di equità. E proprio la ricerca rischia di venir sacrificata sull’altare del bilancio europeo 2021-2027. In gioco ci sono le prospettive stesse di sviluppo dell’Ue, dall’innovazione alla transizione green.
A un anno dallo stop del governo alla revisione del Meccanismo europeo di stabilità, si torna a parlare di una riforma che in Italia resta un tabù ma da cui il nostro paese avrebbe solo da guadagnare. Le misure di sostegno al reddito durante il primo lockdown sembrano aver sortito gli effetti redistributivi sperati. Attenuando la crisi di liquidità delle famiglie e frenando la crescita di disuguaglianze e povertà.
I centri di accoglienza piccoli e diffusi contribuiscono a ridurre il consenso per i partiti anti-immigrazione, quelli grandi a rafforzarlo. I risultati di due studi paralleli in Italia e in Francia.

Save the date! Convegno annuale de lavoce.info
Giovedì 17 dicembre dalle 17 alle 19.30 si svolgerà, in diretta Zoom, il convegno annuale de lavoce.info: si parlerà di economia e ricerca alla sfida del Covid. A breve tutti i dettagli.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: nell’ultima puntata Silvia Giannini ha parlato di lotta all’evasione e lotteria degli scontrini.

La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza in quattro grafici

Il Punto

Concentrare a livello regionale l’acquisto di beni e servizi essenziali: è l’obiettivo delle centrali uniche di acquisto. Che in materia sanitaria assicurano costi più bassi a parità di servizio. In risposta alla crisi pandemica, si è reso necessario un rapido e massiccio reclutamento di nuovo personale pubblico. Ma serve una visione di lungo periodo, che guardi oltre l’emergenza.
Il Recovery Fund è un’occasione storica anche per le start-up accademiche. L’Italia ha bisogno di un sistema di ricerca applicata moderno, attrattivo e competitivo a livello internazionale. Dove urge un cambio di passo è sulla tassazione ambientale: solo l’1 per cento viene speso in protezione dell’ambiente. E l’ecotassa sui rifiuti andrebbe destinata alla costruzione degli impianti già previsti.
In aumento ovunque lo share dei tg durante la prima ondata della pandemia. Tra i motivi per cui le politiche di contenimento sono state accolte con favore anche nelle regioni meno colpite.
Dopo quasi quattro giorni di attesa, Joe Biden è stato proclamato 46° presidente degli Usa. Al centro delle polemiche, ancora una volta, i sondaggi. Ma un esito del genere era stato ampiamente previsto.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: ogni venerdì alle 11.45 un nostro redattore sarà ospite del programma.

Dalle spin-off accademiche una spinta alla ripartenza

Le risorse del Next Generation EU possono aiutare l’Italia a divenire un’economia efficiente. La premessa è però la creazione di un sistema di ricerca applicata moderno, in grado di attrarre investimenti e competere nei mercati internazionali.

C’è un futuro per la didattica a distanza

Adottata nel lockdown come soluzione di emergenza, la didattica a distanza potrebbe rappresentare una chance di rinnovamento dell’insegnamento universitario. Per estendere l’offerta formativa, senza smaterializzare il rapporto docenti-studenti.

Scuole e università: un modello flessibile per la riapertura

Tenere chiuse scuole e università comporta enormi costi, sia individuali che sociali. Ma bisogna anche evitare la diffusione del coronavirus. Un modello di didattica misto, dove si alternano lezioni in presenza e da remoto, può essere la soluzione.

Il Punto

Segnali inequivocabili di ripresa per l’economia mondiale nel terzo trimestre dell’anno. Con Usa e Cina che accelerano e l’Europa – Germania a parte – che continua a faticare. Una boccata d’ossigeno potrebbe arrivare dal Recovery Fund, le cui risorse però vanno spese bene. In questo senso l’esperienza maturata con la gestione dei fondi strutturali può aiutare.
Tra gli argomenti a favore del “sì” al referendum c’è anche quello economico. Ma gli stessi risparmi si possono ottenere intervenendo direttamente sui bilanci delle camere, senza che la rappresentatività ne risenta. Intanto, anche se il numero degli sbarchi resta contenuto, l’immigrazione torna al centro del dibattito politico. Difficile gestire il fenomeno in maniera ordinata senza una revisione del sistema di accoglienza. C’è un legame tra retorica “anti-immigrati” e comportamenti dei bambini? Uno studio mostra come in prossimità delle elezioni aumentino i casi di bullismo nei comuni in cui la Lega è più forte.
Curiosità e preoccupazione per la riapertura delle scuole, con un’attenzione particolare alle infrastrutture. Un’analisi condotta sugli edifici scolastici offre alcuni spunti utili. E l’università? Il numero di immatricolazioni ha risentito dell’effetto-Covid? Una ricerca sugli atenei piemontesi sembra escluderlo. Ma sul diritto allo studio bisogna impegnarsi di più.

Tornano le puntate de “Le parole chiave dell’economia”, il podcast de lavoce.info in collaborazione con il Festival di Trento. Da lunedì: Nudging, con Luigi Mittone.

Ultimi giorni per presentare la propria proposta nell’ambito del concorso di idee “Un settore pubblico acceleratore di sviluppo”, aperto a tutti gli studenti universitari e di dottorato. C’è tempo fino al 6 settembre e l’idea vincitrice sarà premiata nel corso del Festival dell’Economia di Trento. Tutte le info sul sito.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

L’ombra del coronavirus sulle immatricolazioni*

Il Covid-19 farà calare le iscrizioni all’università? E diminuirà la mobilità per motivi di studio? Una ricerca sugli atenei piemontesi sembra smentire le preoccupazioni, almeno nel medio periodo. Ma serve più impegno per garantire il diritto allo studio.

Il Punto

La sanatoria per gli irregolari avrebbe dovuto colpire soprattutto il caporalato ma ne hanno usufruito principalmente colf e badanti. Il problema è che si continua a gestire il fenomeno con misure emergenziali. Anche per la digitalizzazione serve un piano organico: le infrastrutture ad altissima velocità di connessione non bastano. In Italia urge un’accelerazione per non perdere il treno dell’innovazione.
Dove si è registrato il maggior aumento della mortalità dall’inizio della pandemia? Nelle zone periferiche e nei contesti socio-economici più svantaggiati. Uno studio può aiutare a individuare le aree a rischio.

Nelle scorse settimane, come di consueto ad agosto, lavoce.info ha sospeso l’invio della newsletter ma abbiamo continuato ad aggiornare il sito con nuovi articoli. Parlando di: riforma dell’Irpef, tra esigenza di garantire l’equità e rischi legati a bonus e regimi speciali; di come il lockdown abbia sortito gli effetti sperati in termini di calo della mortalità e dei ricoveri in terapia intensiva; di scuola e università, con la doppia necessità di comprendere come la pandemia abbia cambiato l’esperienza degli studenti e di far sì che i corsi di formazione degli insegnanti continuino anche online; del ruolo delle fondazioni bancarie nella crescita del territorio; e di come si stanno comportando a livello di voti e presenze i parlamentari della legislatura in corso, a poche settimane dal referendum costituzionale.

“Un settore pubblico acceleratore di sviluppo”: lavoce.info ha lanciato un concorso di idee, aperto a tutti gli studenti universitari e di dottorato. Per presentare la propria proposta c’è tempo fino al 6 settembre e l’idea vincitrice sarà premiata nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento. Tutte le info sul sito.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Sulla didattica a distanza ascoltiamo gli studenti

L’università di Modena e Reggio Emilia ha condotto un’indagine tra i suoi studenti per comprendere come il lockdown abbia cambiato lo studio e l’esperienza universitaria. I risultati offrono interessanti spunti di riflessione sul ruolo degli atenei.

Pagina 7 di 16

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén