Il monitoraggio del ministero della Salute sui livelli essenziali di assistenza per il 2020 “promuove” molte regioni, segnalando in particolare miglioramenti nell’assistenza territoriale. Un risultato davvero sorprendente per l’anno della pandemia.
Leonzio Rizzo è intervenuto a Radio Popolare, Radio inBlu, su Rai News 24, su Rai Radio 1 e nella trasmissione Numeri di Sky per parlare dello stop alla cessione del credito e dello sconto in fattura.
Radio Popolare (17/02)
Radio inBlu
Qui la diretta streaming.
Rai News 24
Rai radio 1
Numeri (Sky)
Le risorse necessarie per finanziare il Superbonus hanno raggiunto livelli insostenibili. Il governo ha perciò cambiato le modalità di fruizione dell’agevolazione, finendo però per favorire i redditi più alti. Erano possibili soluzioni più eque.
Dal 2035 nell’Unione europea potranno essere vendute solo automobili alimentate con energia elettrica o idrogeno, convenzionalmente considerate a zero emissioni di CO2.Al di là delle polemiche che la scelta della Commissione suscita, resta il fatto che di auto nuove se ne vendono pochissime. E dunque sarebbe utile occuparsi anche di quelle già in circolazione e della decarbonizzazione dei carburanti. Varato in tutta fretta, il disegno di legge sull’autonomia differenziata lascia aperte molte questioni cruciali. Una riflessione su quanto accaduto in passato con la sanità – delegata alle regioni nel 1980 – potrebbe evitare di ripetere gli stessi errori. L’applicazione delle nuove regole sui requisiti patrimoniali delle banche decise dal Comitato di Basilea nel 2017 è stata rinviata al 2025. C’è da sperare che le autorità europee riescano presto a sciogliere i nodi irrisolti, in modo da permettere agli istituti bancari di adeguarsi alle novità. Pur se di pochi punti percentuali, i rialzi dei tassi di interesse decisi dalla Bce comportano notevoli aumenti delle rate dei mutui a tasso variabile. Si potrebbero prevedere alcune forme di sostegno per le famiglie che oggi spendono una parte considerevole del loro reddito per pagare la prima casa. Il processo verso un nuovo ordine mondiale non vedrà la fine della globalizzazione, ma un riassetto per gruppi integrati di paesi affini, sotto la sfera di influenza americana o cinese. La competizione tra i due blocchi per l’egemonia economica, politica e culturale metterà l’Unione europea in una posizione difficile.
Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
A partire dal 2035, in Europa saranno vendute solo auto e veicoli commerciali con zero emissioni. Ma al di là delle polemiche suscitate dalla decisione, resta il problema del parco auto già circolante. E dunque della decarbonizzazione dei carburanti.
Il nuovo accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche avrebbe dovuto entrare in vigore quest’anno, ma è stato rinviato al 2025, proprio perché prevede un netto cambiamento d’indirizzo. Molti i nodi da sciogliere per le autorità europee.
L’autonomia differenziata potrebbe cambiare per sempre gli equilibri tra stato e regioni, tra cittadini del nord e del sud, ma è stata preparata troppo in fretta. Riflessioni utili potrebbero arrivare dalle problematiche incontrate con la sanità.
L’economia mondiale sembra riconfigurarsi in gruppi integrati di paesi affini, sotto la sfera di influenza americana o cinese, in competizione per l’egemonia economica, politica e culturale. Per la Unione europea non sarà un percorso semplice.
L’aumento di pochi punti percentuali dei tassi deciso dalla Bce porta a forti incrementi delle rate dei mutui a tasso variabile. Ne potrebbe derivare un problema di sostenibilità economica dei costi abitativi, pronto a trasformarsi in un problema sociale.
Nessuna sorpresa dai risultati delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio. Anche l’altissimo dato dell’astensione era in fondo prevedibile. Per quanto riguarda la maggioranza, si rafforza la posizione di Giorgia Meloni. L’opposizione, invece, naviga ancora senza una vera e propria strategia, anche perché le alleanze non sembrano portare voti. Nella riforma annunciata dal governo il Reddito di cittadinanza dovrebbe essere abolito e sostituito da due nuove misure, una per contrastare la povertà, l’altra per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. Dall’esperienza dei quattro anni di Rdc si possono ricavare indicazioni utili su come intervenire contro la povertà delle persone difficilmente occupabili. Anche negli anni di crisi economica, il numero di imprenditori immigrati ha continuato a crescere. Il fenomeno è spesso ancora percepito come una minaccia, ma attrarre competenze e talenti può rivelarsi positivo per tutto il sistema economico, a patto di evitare “sostituzioni al ribasso”. Il lavoro nero non lede solo i diritti dei lavoratori, è anche molto costoso sotto il profilo dei mancati introiti Irpef. Un esercizio di simulazione mostra come le aliquote medie potrebbero scendere recuperando l’evasione dovuta al sommerso. Dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk, Twitter ha cambiato l’algoritmo attraverso il quale propone contenuti agli utenti. Si tratta di un grande esperimento per ottenere più informazioni da chi utilizza il social network, ma si presta al rischio di disorientamento e quindi alla cancellazione dei profili. Al problema della casa la legge di bilancio ha risposto con la proroga di alcune misure e il recupero di vecchie norme. Il difetto principale dei provvedimenti – di per sé deboli – è che riguardano solo chi è già proprietario di un’abitazione, senza preoccuparsi di chi è in affitto. Quello che manca è un piano di edilizia residenziale pubblica.
Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!